Come è l'offerta turistica?
*L'offerta turistica è la quantità di beni e servizi che vengono proposti al turista per soddisfare i suoi bisogni, in un dato momento, a un determinato prezzo e in uno specifico luogo. L'offerta ricettiva è un esempio tipico di offerta rigida soprattutto nel breve e medio termine.
Come si calcola l'offerta turistica?
L'indicatore si ottiene dividendo il numero di turisti presso gli esercizi ricettivi per la popolazione residente nel territorio.
Quali sono gli indicatori dell'offerta turistica?
Gli indicatori dell'offerta turistica misurano quanto una certa area (regione, città, di- stretto, ecc.) è in grado di offrire ai visitatori dell'area stessa, in termini, ad esempio, di strutture ricettive, ristoranti, stabilimenti balneari.
Perché l'offerta turistica è rigida?
La caratteristica principale dell'offerta turistica è la rigidità e cioè l'offerta turistica non riesce ad adeguarsi nel breve periodo alle diverse richieste dei consumatori, in quanto per poter adattarsi a loro è necessario effettuare nuovi investimenti ed occorrono tempi medi.
Che cosa si intende per promozione turistica?
Per promozione turistica si intende l'insieme di attività e iniziative orientata alla promozione di una destinazione turistica con l'obiettivo finale di attrarre nuovi turisti.
4.La domanda e l'offerta turistica
Che cosa si intende per offerta turistica?
In prima approssimazione possiamo definire l'offerta turistica come l'insieme di beni e servizi richiesti e consumati dal turista. Quindi possiamo facilmente dedurre che l'offerta turistica dipende soprattutto da un'attenta analisi della domanda.
Quante caratteristiche ha l'offerta turistica?
L'offerta turistica è un insieme di beni e servizi disponibili a un prezzo specifico in un determinato luogo e momento, caratterizzata da complessità, rigidità e stagionalità.
A cosa serve studiare l'offerta turistica?
Progettare spazi turistici. Ottimizzare la qualità del servizio delle aziende turistiche. Indagare tendenze e mercati del turismo. Intervenire nello sviluppo sostenibile, cercando la conservazione dei beni naturali.
Cosa significa "offerta ricettiva"?
L'offerta o capacità ricettiva rappresenta uno dei principali indicatori per valutare la dimensione del settore turistico di un paese.
Perché la domanda turistica è elastica?
L'elasticità della domanda turistica si riferisce alla reattività della richiesta di servizi turistici a cambiamenti nei prezzi o nel reddito dei consumatori. Fattori come le fluttuazioni economiche, le politiche di prezzo e le tendenze di mercato hanno un impatto diretto sull'elasticità della domanda.
Come si calcolano i flussi turistici?
Si ottiene dividendo il numero delle notti trascorse dai turisti (presenze) negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) per la superficie in Kmq.
Quali sono gli indicatori?
Gli indicatori sono grandezze misurabili che costituiscono una dimensione dell'attività lavorativa (es. il numero di pratiche evase) rilevante per i portatori di interesse (es. colleghi, responsabili, studenti, utenti esterni del servizio) nel periodo di tempo considerato (giornaliero, settimanale, mensile, annuale).
Qual è il rapporto tra presenze e arrivi?
Gli arrivi indicano il numero di turisti che si registrano almeno una notte in una struttura ricettiva; le presenze indicano il numero degli arrivi moltiplicati per i giorni di permanenza.
Quali sono i principali indicatori della domanda turistica?
I principali indicatori dei flussi turistici sono gli arrivi, le presenze e la permanenza media. Per permanenza media si intende il numero medio di notti trascorse da un turista in una località. Essa è pari al rapporto tra presenze turistiche e arrivi turistici.
Cos'è la filiera turistica?
La Filiera del Turismo ricompone il network di imprese e stakeholders che si occupano della costruzione, informazione, comunicazione e promozione della destinazione.
Come si calcola l'indice di rotazione dei posti letto?
L'indice di rotazione dei posti letto è dato dal rapporto tra il numero complessivo dei ricoveri e i posti letto disponibili; indica il numero dei ricoveri realizzatesi mediamente, in un anno, per ciascun letto del reparto.
Qual è la definizione di offerta turistica?
*L'offerta turistica è la quantità di beni e servizi che vengono proposti al turista per soddisfare i suoi bisogni, in un dato momento, a un determinato prezzo e in uno specifico luogo. L'offerta ricettiva è un esempio tipico di offerta rigida soprattutto nel breve e medio termine.
Chi fa l'offerta turistica?
L'Operatore della promozione e accoglienza turistica è una figura molto importante nell'ambito dei servizi turistici, collocata al livello EQF 3. Nello specifico, questo professionista si occupa dell'accoglienza dei visitatori e della promozione delle offerte turistiche territoriali.
Come si calcola la domanda turistica?
l'indicatore si ottiene dividendo il numero di turisti presso gli esercizi ricettivi per la popolazione residente nel territorio.
Quando non è pacchetto turistico?
Non rientra nella nozione di pacchetto turistico la combinazione di servizi turistici in cui sono presenti alloggio, trasporto e noleggio, con qualunque altro servizio che non sia parte integrante di uno dei predetti servizi, ove esso non rappresenti una parte pari o superiore al 25% del valore della combinazione.
Cosa significa "offerta integrata"?
La strategia commerciale integrata è la soluzione che consente alle aziende di sfruttare tutti i canali di comunicazione possibili, integrando le varie funzioni aziendali e ottimizzando il costo contatto o il costo di una vendita.
Cosa offre il turismo?
Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall'accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi.
Qual è la definizione di domanda turistica?
*La domanda turistica è la quantità di beni e servizi richiesti dal turista a un determinato prezzo, in un dato momento e in uno specifico luogo.
Che cos'è la propensione turistica?
La propensione al viaggio netta (XN) indica la percentuale della popolazione che effettua almeno un viaggio turistico in un intervallo definito di tempo: XN = T/N.
Quali sono i fattori push e pull nel turismo?
I fattori push, stimoli alla domanda turistica presenti all'interno delle regioni di generazione dei flussi; I fattori pull, che agiscono all'interno delle regioni di destinazione e motivano la scelta di quella specifica destinazione turistica.