Come è lavorare come capotreno?
Ambiente di lavoro stressante, bassi standard di sicurezza, scarsa considerazione degli operatori d'esercizio. Lavoro come capotreno alla regionale. Il lavoro richiede grande flessibilità e si lavora sempre più ore di quelle previste dal contratto.
Come è il lavoro da capotreno?
Il capotreno è una figura chiave che si occupa di gestire il treno durante il viaggio. A lui vengono affidate molte responsabilità importanti, tra cui la gestione del personale di bordo, la sicurezza dei passeggeri, il coordinamento con il personale addetto al controllo traffico e la gestione di eventuali emergenze.
Quante ore al giorno lavora un capotreno?
I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri. Il tempo di guida dei macchinisti per ogni periodo di 2 settimane deve essere limitato a 80 ore.
Quanto è lo stipendio di un capotreno?
Stipendi per Capotreno, Italia
La stima della retribuzione totale come Capotreno è di 2.550 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.800 € al mese.
Qual è la vita media di un capotreno?
L'età di “vecchiaia” per queste categorie è oggi 67 anni, quando ad esempio l'aspettativa di vita media dei macchinisti ferroviari è stata calcolata a 64,5 anni.
Professione Capotreno: intervista a Marisa Orlando
Che livello ha un capotreno?
Il salario può variare in funzione di diversi elementi come anzianità di servizio, eventuali assegni corrisposti in funzione del nucleo familiare, indennità corrisposte e lavoro straordinario, oltre al tipo di inquadramento che, nel caso specifico del capotreno (livello B), può essere suddiviso in tre sottolivelli.
Quanto tempo ci vuole per diventare capotreno?
Percorsi formativi per diplomati
Sono previste circa 150 ore annue retribuite per la formazione delle seguenti figure professionali: Capo stazione. Macchinista. Capo treno.
Come si deve comportare un capotreno?
Il Capotreno emette e controlla i biglietti.
Coordina l'equipaggio di bordo, il personale di scorta e quello di sorveglianza. Controlla la regolarità del servizio viaggiatori e quella dei servizi svolti da terzi a bordo del treno (come ristoro o pulizia) nell'ambito delle rispettive responsabilità.
Chi guadagna di più in Trenitalia?
Il lavoro con la rimunerazione più alta presso Trenitalia è quello di Responsabile operations, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 95.293 €.
Quali sono le competenze di un capotreno?
Competenze commerciali
Il capotreno nell'esercizio delle funzioni di controlleria è equiparato a un pubblico ufficiale. Si occupa del controllo dei titoli di viaggio relativamente a validità, convalida ove previsto, percorso, ammissibilità del titolo di viaggio/delle riduzioni alla categoria del treno scortato.
Che orari fa il capotreno?
Solo previo accordo e alle seguenti condizioni: I servizi di andata e di ritorno devono essere entrambi collocati nella stessa giornata solare e nella fascia 05:00 – 24:00. Il servizio di andata e il servizio di ritorno devono essere non superiori a 7 ore.
Perché il capotreno è un pubblico ufficiale?
LE MANSIONI
Il capotreno, nello svolgimento delle sue mansioni di controlleria, è equiparato a un pubblico ufficiale. È il codice penale ad affermarlo e nei suoi confronti vale la tutela prevista dagli art. 336 e 337 in caso di minaccia, resistenza o violenza.
Quali sono i requisiti per diventare capotreno?
Per diventare capotreno, è necessario possedere un diploma di maturità, frequentare un corso di formazione specifico e ottenere l'attestato che abilita all'esercizio della professione.
Il capotreno controlla i biglietti?
Il capotreno è il responsabile della sicurezza dei treni, del controllo dei biglietti e, più in generale, dei passeggeri. Risponde anche alle eventuali richieste di informazione dei viaggiatori e offre assistenza in caso di bisogno.
Qual è la differenza tra un capotreno e un controllore?
Il capotreno può essere il macchinista. Il capotreno può essere anche un controllore. Soprattutto sulle tratte con Intercity dove non c'è un capotreno tra gli accompagnatori. Allora per fortuna c'è un controllore che tiene tutto sotto controllo e una persona addetta al servizio come punto di contatto per i passeggeri.
Quale diploma è necessario per diventare capotreno?
La selezione di capitreno
Sono passaggi necessari per conseguire l'abilitazione a capotreno. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di laurea. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, di altre lingue straniere.
Quanto prende un capotreno netto?
Lo stipendio base medio per la posizione di Capotreno presso TRENORD è di 26.400 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 900 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Chi guadagna di più tra capotreno e Macchinista?
Per un capotreno il minimo contrattuale è pari a 1.885. Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.
Cosa fa capotreno?
Nel rispetto degli standard di sicurezza d'esercizio e degli orari, il capotreno sorveglia la regolarità della circolazione del treno e verifica i titoli di viaggio dei passeggeri provvedendo, se necessario, alla loro regolarizzazione.
In che carrozza sta il capotreno?
Il capotreno prenderà posto nella cabina posteriore del mezzo di trazione, per i soli treni a trazione elettrica o diesel, quando risulti impossibile reperire un idoneo compartimento.
Cosa fa il capotreno in caso di incidente?
In caso di sviamenti, urti od altre accidentalità che abbiano causato danni ai veicoli in corsa, il capotreno, dopo aver provveduto, in ogni caso, alla protezione del treno fermo, deve prestare aiuto al macchinista al quale spetta dirigere le operazioni per rimettere in rotaia il materiale sviato.
Cosa fa il capotreno se un passeggero si sente male?
Quando c'è un malore a bordo il macchinista va sul posto e si accerta sullo stato del passeggero come primo passo. In seguito, appurato di che tipo di malore si tratta, chiama il DCT per avvertire che il treno è fermo, perché naturalmente il treno si ferma.
Che voto serve per entrare in ferrovia?
I requisiti richiesti per questa posizione sono: Diploma di Maturità, preferibilmente in ambito tecnico, conseguito con voto minimo di 70/100. età compresa tra 18 e 29 anni.
Quanto costa diventare capotreno?
CAPOTRENO – ACCOMPAGNAMENTO DEL TRENO (200 ore – € 3.950)
Questo corso fornisce le conoscenze necessarie ad un'ottima preparazione all'esame ufficiale ANSFISA, il cui superamento è necessario per poter svolgere la professione di accompagnatore del treno.
Chi è il capotreno accoltellato?
Fares Kamel Salem Alshhat, il 21enne egiziano che ha accoltellato a Rivarolo il capotreno Rosario Ventura, aveva già aggredito un uomo su un altro treno regionale. La novità emerge nell'ordinanza con cui la gip Camilla Repetto ha convalidato l'arresto del giovane, applicando la misura cautelare in carcere.