Come diventare car dealer?

Per diventare venditore di auto, è consigliabile seguire corsi di formazione specifici, acquisire una solida conoscenza del settore automobilistico, aggiornarsi costantemente sui nuovi modelli, comprendere il funzionamento meccanico delle auto e imparare le tecniche di vendita dai professionisti più esperti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quali sono i requisiti per diventare rivenditore di auto?

invia al tuo Comune la segnalazione di inizio attività (SCIA); richiedi tutti i permessi e certificati necessari alla ASL, ai Vigili del fuoco e alle autorità. ottieni la licenza commerciale per poter operare come commerciante di auto usate; stipula una polizza assicurativa per proteggere la tua attività commerciale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanto si guadagna a fare il venditore di auto?

Stipendi per Venditore Di Auto, Italia

La stima della retribuzione totale come Venditore Di Auto è di 3.500 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.500 € al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Che licenza ci vuole per vendere auto?

I commercianti che intendono vendere auto antiche o usate devono presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Alla S.C.I.A.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su halleyweb.com

Quanto costa diventare rivenditore auto?

Non è facile stimare i costi da sostenere per l'avvio di questa tipologia di attività: per una concessionaria in franchising è possibile partire da un investimento iniziale di 25.000 euro, mentre per un autosalone tradizionale e ampio le spese possono superare le centinaia di migliaia di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su partitaiva.it

Rivendi la tua auto USATA con un PROFITTO

Quante tasse paga un rivenditore di auto?

Tassazione: l'utile sulla rivendita è soggetto a un'imposizione fiscale che può andare dal 35% al 42% sulla plusvalenza. IVA: il margine di guadagno è ulteriormente gravato dal 22% di imposta da versare allo Stato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comproautobrescia.com

Quanto costa aprire partita IVA rivenditore auto?

Costi per l'apertura della partita iva

Artigiani, commercianti e agenti di commercio devono iscriversi alla camera di commercio, e le tariffe richieste per lo svolgimento di queste pratiche sono di 50 € più altri 50€ di bolli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su serviziocontabileitaliano.it

Cos'è il minipassaggio?

La minivoltura, o mini passaggio, è un iter necessario nel momento in cui si cede la propria auto ad un concessionario o rivenditore: con questa procedura, il vecchio proprietario viene esentato da ogni responsabilità. Il costo per la minivoltura ammonta a circa 72 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazioni.segugio.it

Cos'è il PRA auto?

L'ACI gestisce il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) nel quale sono riportate le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni relative agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai rimorchi, in quanto "beni mobili registrati" secondo le norme previste dal Codice Civile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Come guadagnano i rivenditori di auto?

Il titolare del concessionario auto in genere percepisce il 5% del costo dell'auto al quale deve detrarre comunque stipendi, costi di gestione, tasse. Lo 0,7% del fatturato è in genere quello che resta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su motorpassion.it

Qual è la provvigione media su una vendita di auto?

Compra-vendita automezzi

Automezzi nuovi: - la provvigione varia dal 3 al 12 % ed è corrisposta dal venditore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su usilombardia.it

Quanto prende un venditore di auto Audi?

Stipendi per Venditore in Audi

La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Venditore presso Audi è di 23.658 €–25.595 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Venditore presso Audi è di 24.393 € all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto si guadagna vendendo auto usate?

Lo stipendio medio di un venditore di auto in Italia, partendo dai dati elaborati a livello nazionale (che come tali non tengono conto di differenze territoriali, regionali e via dicendo) è di circa 1350 euro netti al mese: equivalgono a circa 24.300 euro lordi all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su motorpassion.it

Quale Partita Iva devo aprire per la rivendita di auto?

Per vendere auto è necessario aprire la Partita Iva scegliendo il codice Ateco: 45.11.01, “commercio all'ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e autovetture fino a 3,5 tonnellate di peso, oppure il 45.11.02: “intermediario per la vendita di autoveicoli e autovetture fino a 3,5 tonnellate di peso”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su partitaiva.it

Cosa bisogna avere per lavorare in una concessionaria?

Esperienza richiesta, capacità e qualifiche
  • Background economico e/o tecnico.
  • Forte orientamento al Cliente.
  • Ottime doti comunicative e di gestione del tempo.
  • Forte motivazione al raggiungimento degli obiettivi.
  • Passione per il settore automotive.
  • Pregressa esperienza nella vendita nel settore automotive.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su autorigoldi.it

Chi può fare la minivoltura auto?

Il rivenditore di auto usate può far sottoscrivere al venditore, anziché la dichiarazione di vendita ai fini della cosiddetta “minivoltura”, una "procura a vendere" (con firma dell'intestatario autenticata) a favore del concessionario/rivenditore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su web.aci.it

Quanto costa consegnare le targhe all'ACI?

Costi della Demolizione

I costi previsti per legge sono: Emolumenti ACI: 13,50 euro. Imposta di bollo: 32,00 euro. Diritti Motorizzazione: 10,20 euro (più i costi di esazione)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su livorno.aci.it

Che cos'è la legge Dini per le auto?

Questa operazione, regolata dal Decreto Dini e dal Decreto Legislativo 446/1997, consente di trasferire la proprietà di un veicolo a una concessionaria con condizioni economiche vantaggiose.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su riccardipraticheauto.it

Quale licenza serve per vendere auto?

SCIA sta per “Segnalazione Certificata di Inizio Attività”. Che tu scelga di aprire la tua attività fisicamente o meno devi presentare la SCIA per poter iniziare la vendita di automobili, nuove o usate che siano, presso una rivendita fisica oppure online.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su qonto.com

Quanto si paga di INPS per una ditta individuale in regime forfettario?

Contributi INPS ditta individuale regime forfettario

contributi fissi pari a 4.460,64 € per un reddito fino a 18.555 € contributi variabili pari al 24% sulla parte eccedente il reddito di 18.555 €

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quickfisco.it

Cosa succede se ti beccano senza partita IVA?

In Italia, chi svolge un'attività commerciale in modo continuativo deve obbligatoriamente aprire una Partita IVA. Se l'attività viene considerata regolare e si supera il limite di 5.000 euro di fatturato annuo, la mancata apertura della Partita IVA può portare a multe salate e altre conseguenze legali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studioallievi.com

Quante auto può vendere un privato in un anno?

La legge sulla regolamentazione del trasporto terrestre stabilisce che i privati possono vendere solo due veicoli all'anno .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Come funziona la vendita occasionale?

Il venditore occasionale può vendere beni di sua proprietà o collezionati o realizzati mediante la propria abilità ed aventi un prezzo di vendita non superiore a centocinquanta euro ciascuno, mentre non può vendere generi alimentari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.piemonte.it