Come comunicare con Ferrovie dello Stato?
Per assistenza e informazioni immediate chiama il Call Center 89 20 21. Per assistenza sul programma Cartafreccia, vai alla pagina dedicata. Per inoltrare un reclamo, compila il modulo online, indicando nel reclamo se desideri ricevere una risposta e lascia i tuoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo ed email).
Come parlare con un operatore delle Ferrovie dello Stato?
- numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano; - numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero.
Come scrivere alle Ferrovie dello Stato?
posta raccomandata A/R, compilando lo specifico modulo disponibile alla pagina Reclami e Segnalazioni da inviare al seguente indirizzo: RFI. S.p.A., c.a. Affari Regolatori e Antitrust - Diritti degli Utenti, Piazza della Croce Rossa n. 1, 00161, Roma.
Come contattare Trenitalia via email?
tramite email scrivendo a: [email protected].
Come contattare Ferrovie dello Stato lavora con noi?
Lavora con noi
Per altre informazioni, scrivere a: [email protected]. Risponderemo prima possibile alle sole richieste pertinenti.
Le politiche di recruiting del Gruppo FS Italiane
Dove candidarsi per Trenitalia?
Se ti interessano le nuove assunzioni Trenitalia è possibile visitare il sito web ufficiale dell'azienda, nella sezione lavora con noi, troverai tutte le offerte di lavoro disponili e ti sarà possibile inviare la tua candidatura, Trenitalia lavora con noi.
Quanto guadagna un dipendente delle Ferrovie dello Stato?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Impiegato presso Ferrovie dello Stato Italiane è di 19.400 €–34.513 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Impiegato presso Ferrovie dello Stato Italiane è di 30.000 € all'anno.
Cosa fare se Trenitalia non risponde al reclamo?
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta entro 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo il passeggero ha la possibilità di utilizzare la procedura della Conciliazione paritetica per i viaggi aventi origine e destinazione comprese nel territorio italiano.
Come fare il concorso per le ferrovie?
Per candidarsi è necessario prima registrarsi al portale Ferrovie dello Stato inserendo il proprio Curriculum Vitae, dopodiché è possibile selezionare la posizione scelta e compilare il form apposito.
Che differenza c'è tra Trenitalia e Ferrovie dello Stato?
Trenitalia, che gestisce i servizi di trasporto ed RFI che gestisce le infra- strutture (ovvero le stazioni ed i binari) fanno parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Che diploma serve per entrare in Ferrovie dello Stato?
Requisiti: età compresa tra 18 e 29 anni; diploma di scuola superiore in uno dei seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e assistenza tecnica, Elettronica e elettrotecnica, Trasporti e logistica, Meccanica, meccatronica ed energia; residenza nella Regione di destinazione (Lazio, Lombardia o Piemonte).
Cosa fa chi lavora nelle Ferrovie dello Stato?
Svolge attività di dirigenza del movimento, di sorveglianza e di coordinamento tecnico, pratico, amministrativo e gestionale nell'ambito della stazione e nei settori relativi all'andamento dei treni, nonché di applicazione delle norme regolamentari dell'esercizio e dell'attività di ripartizione dei veicoli.
Chi controlla le Ferrovie dello Stato?
Il 18 gennaio 2018 l'intero pacchetto azionario di Anas è stato trasferito dal Ministero dell'economia e delle finanze a Ferrovie dello Stato Italiane.
Come ottenere il rimborso di un biglietto Trenitalia?
compilando l'apposito modulo presso le Biglietterie o gli Uffici di Assistenza presenti nelle principali stazioni; compilando l'apposito web form disponibile su questo sito; tramite posta a “Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.
Come farsi rimborsare il biglietto del treno?
Come richiedere il rimborso
telefonando al Call Center o compilando l'apposito web form disponibile su questo sito solo per i biglietti che hai acquistato sul sito o tramite il Call Center; presso qualsiasi biglietteria; all'agenzia di viaggio presso cui hai acquistato il biglietto.
Qual è il numero di telefono di Trenitalia?
numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano; numero nazionale a tariffazione ordinaria +39 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero.
Come reclamare ritardo Trenitalia?
compilando il modulo disponibile in biglietteria e su questo sito e spedendolo per posta alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio entro e non oltre 1 anno dall'evento, allegando il biglietto in originale obliterato alla partenza e all'arrivo o, in caso di biglietto ...
Quando si può fare reclamo Trenitalia?
Se entro 60 giorni non riceviamo alcuna risposta o quella che riceviamo non ci convince, possiamo tentare una conciliazione con Trenitalia entro i successivi 60 giorni.
Come inoltrare un reclamo a Trenitalia?
- per i servizi del trasporto media e lunga percorrenza, all'indirizzo: “Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 ROMA”.
- per i servizi del Trasporto Regionale, alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio.
Dove si trovano gli Help Center di RFI?
Ad oggi gli Help Center sono presenti anche nelle stazioni di Bari Centrale, Bologna Centrale, Brescia, Catania Centrale, Chivasso, Firenze Santa Maria Novella, Foggia, Genova Cornigliano, Grosseto, Messina Centrale, Milano Centrale, Napoli Centrale, Pescara Centrale, Pisa San Rossore, Reggio Calabria Centrale, Roma ...
Come si chiamano le ferrovie italiane?
Le principali compagnie ferroviarie italiane sono Trenitalia, l'operatore nazionale che gestisce la rete regionale e dell'alta velocità tramite i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca e l'operatore privato Italo treno che opera solo sulle tratte ad alta velocità.
Qual è lo stipendio di un capotreno?
Seguendo il contratto, la retribuzione contrattuale minima per i capotreni (inquadrati come tecnici specializzati) si aggira intorno ai 1800 €, a cui vanno aggiunte le voci indicate per il lavoratore.In generale, lo stipendio base rilevato si aggira intorno ai 32.000 €.
Quanto guadagna un macchinista di treni al mese?
Gli stipendi medi mensili per Macchinista presso Ferrovie dello Stato Italiane - Italia sono circa €2.153, ovvero 64% al di sopra della media nazionale.
Qual è lo stipendio di un insegnante?
In genere, uno stipendio all'inizio della carriera si aggira intorno ai 1.760,88 lordi, che corrispondono a 1.350 euro netti. Alla fine della carriera, invece, si può arrivare fino a 2.625,78 lordi con 1.960 euro netti.