Come calcolare il rimborso delle spese per i km?
Esempio di calcolo rimborso chilometrico Il dipendente per la tipologia di auto utilizzata potrebbe richiedere la liquidazione di un rimborso chilometrico pari a 0,8303€/km x 300 km = 249,09€, senza vedersi tassato l'importo. pari quindi a 0,4785€/km x 300 km = 143,55€.
Quanto è il rimborso per i km?
Esempio di calcolo rimborso chilometrico
Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).
Come calcolare il rimborso del viaggio auto?
Come calcolare il rimborso chilometrico: esempio pratico
La tariffa ACI per questo veicolo è 0,6227 € al chilometro. Il calcolo per determinare il rimborso sarà: 0,6227 € x 300 km = 186,81 €
Come calcolare il costo dei km?
La formula è la seguente: costo benzina al km=prezzo al litro / consumo medio in l/100 km. Ipotizziamo di possedere un veicolo che ogni 100 chilometri consuma in media 6 litri di benzina, il cui prezzo sia di 2 euro al litro. Eseguire il calcolo è un gioco da ragazzi: fa 0,33 euro al km.
Che cos'è il rimborso chilometrico e come si calcola?
Il fringe benefit è calcolato moltiplicando il costo chilometrico annuo del veicolo per una percorrenza convenzionale di 15.000 km, con una percentuale variabile tra il 25% e il 60% a seconda delle emissioni di CO₂ del veicolo.
Auto. I rimborsi chilometrici
Come faccio a fare il calcolo del rimborso chilometrico?
Esempio di calcolo rimborso chilometrico
Il dipendente per la tipologia di auto utilizzata potrebbe richiedere la liquidazione di un rimborso chilometrico pari a 0,8303€/km x 300 km = 249,09€, senza vedersi tassato l'importo. pari quindi a 0,4785€/km x 300 km = 143,55€.
Cosa comprendono i rimborsi km?
Il rimborso chilometrico racchiude anche i costi diretti di utilizzo del mezzo, come ad esempio il carburante, mentre non include altre spese che quotidianamente sono sostenute durante le trasferte, come pedaggi autostradali e parcheggi, per le quali può essere comunque richiesto un rimborso separato.
Come funzionano i rimborsi chilometrici?
Nella prassi, il rimborso chilometrico viene erogato nella busta paga successiva al mese in cui il dipendente è stato impegnato in una trasferta di lavoro al di fuori del territorio del comune in cui ha sede legale l'attività. L'ammontare del rimborso spettante sarà visibile al lavoratore nel cedolino della busta paga.
Come si calcola il consumo chilometrico?
Una volta raccolte queste informazioni, è possibile individuare il costo chilometrico corrispondente nella tabella ACI appropriata. Calcolare il rimborso chilometrico è quindi semplice: basta moltiplicare il costo km per il numero di chilometri dichiarati dal dipendente nella richiesta di rimborso.
Qual è il costo medio della benzina per il rimborso chilometrico?
Rimborso chilometrico.
La normativa per il rimborso per i dipendenti della PA considera solo il costo di 1/5 della benzina (0,29 €/km), ma non la spesa generale dell'auto come il costo per l'usura veicolo, assicurazione ecc.
Cosa si intende per tragitto casa lavoro?
Con il termine tragitto casa-lavoro intendiamo il percorso che il dipendente compie ogni giorno dalla propria abitazione per recarsi a lavorare. Invece, si parla di trasferta ogni volta che un lavoratore svolge la propria prestazione fuori dalla sede di lavoro indicata nel contratto di assunzione.
Come si calcola il costo della benzina per chilometro?
Come si calcola il costo del carburante per chilometro? Quindi, moltiplica il consumo di carburante per il prezzo del carburante, ad esempio 2 € per litro. Si ottiene quindi 0,07692 L/km × 2 € per litro = 0,1538 €/km ≈ 0,15 €/km.
Come chiedere il rimborso dei km?
L'unico requisito necessario per l'utilizzo è la registrazione al sito Aci in via preventiva. Per richiedere al datore di lavoro il rimborso, che può anche essere inserito in busta paga, il lavoratore deve compilare il cosiddetto “modulo rimborso chilometrico”.
Come si fattura il rimborso chilometrico?
Come Inserire il Rimborso KM in Fattura Elettronica
Crea una voce separata: Inserisci il rimborso chilometrico come “Anticipazioni ex articolo 15 DPR 633/1972”. Evita l'applicazione dell'IVA: Nella fattura elettronica, utilizza la natura operazione “N1 – Escluse da IVA ai sensi dell'art. 15”.
Come posso ottenere un rimborso per le spese del carburante?
Il rimborso della benzina è subordinato ai giustificativi fiscali che accertano l'effettivo esborso del dipendente per il litraggio di carburante. Obbligo del lavoratore è quello di ottenerli, conservarli e presentarli all'azienda. Dopo il controllo e l'accettazione, l'impresa eroga il rimborso in busta paga.
Come conta i km BeRebel?
Se ritiri il dispositivo in autonomia presso il Punto di Ritiro GLS da te scelto, BeRebel ti addebiterà: 0 km, fino al terzo giorno incluso dal momento in cui il dispositivo è disponibile per il ritiro. 20 km, dal quarto giorno fino al decimo giorno incluso. 100 km, dall'undicesimo giorno in poi.
Come calcolare i km fatti?
- Apri Google Maps sul computer.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul punto di partenza.
- Seleziona Misura distanza.
- Per creare un percorso da misurare, fai clic su un punto qualsiasi della mappa. ...
- Al termine dell'operazione, nella scheda in basso, fai clic su Chiudi .
Quanto sarebbe 1 km?
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Cosa comprende il costo del km?
Il rimborso chilometrico comprende due tipi di spese, quelle proporzionali e quelle non proporzionali. Le spese proporzionali sono quelle spese, dirette o indirette, sostenute dal dipendente che aumentano con l'aumentare del tragitto percorso. Un esempio pratico ne sono il carburante, l'usura del veicolo e delle gomme.
Come si documentare i rimborsi chilometrici?
La norma di riferimento per il trattamento fiscale da applicare al rimborso chilometrico è l'articolo 95, comma 3 del TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi). Le spese devono essere assolutamente documentate con fatture, scontrini, incarichi o note spese.
Come si calcola il rimborso chilometrico per il fringe benefit?
In sostanza, il valore del fringe benefit per le autovetture, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, è pari al 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, calcolato sulla base del ...
Come dimostrare il rimborso chilometrico?
È importante però che i tuoi dipendenti possano dimostrare attraverso ticket, scontrini o ricevute le spese effettive che hanno sostenuto mentre si trovavano in viaggio lontani dal luogo di lavoro.
Qual è il limite di potenza per il rimborso chilometrico?
Il rimborso chilometrico è un costo deducibile e questo significa che l'azienda non deve pagare le tasse su questa cifra. Esistono però dei limiti a seconda della potenza dell'auto, nello specifico: 17 cavalli fiscali per i veicoli a benzina; 20 cavalli fiscali per veicoli a gasolio.
Quando il rimborso spese non fa reddito?
Le principali novità del 2025 legate al tema sono: Esclusione dei rimborsi spesa dal reddito imponibile: a partire dal 1° gennaio 2025, i rimborsi spesa sostenuti dal professionista e anticipati per conto del cliente non concorrono più alla formazione del reddito imponibile.