Come arrivare in macchina al Rifugio Gardeccia?
Da Pera di Fassa, a piedi si raggiunge l'abitato di Muncion passando per la vecchia Via Crucis, strada sterrata abbastanza in pendenza. In alternativa si può raggiungere Muncion in auto. Si prosegue lungo la strada (ZTL) in direzione Gardeccia, in circa 1h e 30min.
Dove parcheggiare per il rifugio Gardeccia?
Il parcheggio Soal, accessibile sulla strada di montagna che sale da Monzon sopra Pera di Fassa, è il punto di partenza della nostra escursione invernale a Gardeccia.
Come si arriva al Rifugio Gardeccia?
Da Vigo di Fassa si prende la funivia Catinaccio fino al Ciampedie. Da qui, si segue il sentiero del bosco contrassegnato dal segnavia n. 540. In circa 30/40 minuti di cammino su un sentiero comodo si raggiunge il Rifugio Gardeccia.
Come arrivare al rifugio Gardeccia senza funivia?
540. In alternativa, alla fine del secondo tronco di seggiovia (loc. Pian Pecei) si imbocca il sentiero delle leggende (senza numero) e in 45 minuti con 150 metri di dislivello si raggiunge la conca di Gardeccia e l'omonimo rifugio.
Quali sono gli orari di apertura del Rifugio Gardeccia?
- 18 dicembre 2024 - 30 marzo 2025: tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00.
- 19 - 27 aprile 2025: tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00.
- 30 maggio - 5 ottobre 2025: tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:30.
- 6 ottobre - 2 novembre 2025: venerdì, sabato, domenica dalle 09:00 alle 17:00.
Da Pozza di Fassa al Rifugio Vajolet
Dove si trova il rifugio Gardeccia?
Il rifugio Gardeccia è un rifugio situato nel comune di San Giovanni di Fassa (TN), in Val di Fassa, nel Gruppo del Catinaccio, Dolomiti, a 1949 metri di quota. 1 949 m s.l.m.
Quali sono i prezzi per soggiornare al Rifugio Gardeccia Hutte Hotel?
I prezzi a Rifugio Gardeccia Hutte Hotel sono a partire da 62 €.
Come si arriva alle Torri del Vajolet?
Escursione sulle Torri del Vajolet. L'escursione parte da Gardeccia a circa 1950 m. di quota. La conca del Gardeccia può essere raggiunta in due modi: dal Ciampedie (con la funivia da Vigo di Fassa, poi sentiero 540, 45 minuti a piedi) o da Pera di Fassa (salita con le seggiovie Vajolet I/II, poi 25 minuti a piedi).
Dove si prende la funivia per Ciampedie?
Ciampedie, una balconata panoramica sulla Val di Fassa e sulle Dolomiti raggiungibile in funivia da Vigo di Fassa o in seggiovia da Pera di Fassa.
Dove si può parcheggiare a Muncion?
Raggiunta la conca di Gardeccia (1.948 m), puoi fare una sosta all'omonimo rifugio o, poco più avanti, al Stella Alpina Spitz Piaz. Gardeccia è raggiungibile anche dal Ciampedie e da Pian Pecei.
Dove parcheggiare per andare al rifugio Fondovalle?
Partendo dal parcheggio del Piano Fiscalina (a pagamento, 1.353 m slm), vi sarà facile e comodo raggiungere il rifugio aperto al pubblico, a 1.548 m, seguendo il percorso segnalato con destinazione Rifugio Fondo Valle.
Come si arriva a Malga Couler?
La malga è raggiungibile a piedi partendo dal Ciampedie (funivia + circa 50 minuti di cammino), da Pian Pecei (seggiovia + circa 20 minuti di cammino) o dalla frazione di Muncion (circa 1 ora di cammino; servizio navetta da Pozza a Muncion attivo da maggio a ottobre; via d'accesso invernale).
Quanto costa dormire al rifugio?
Quanto costa dormire in rifugio una notte? Ogni struttura ha il suo tariffario che puoi solitamente consultare anche sul sito del rifugio. Mediamente dormire in rifugio una notte con mezza pensione (cena e colazione) costa dai € 50 agli € 80. Se sei socio CAI spesso avrai diritto ad un piccolo sconto nei rifugi CAI.
Quanto costa il parcheggio al rifugio Auronzo?
Nel complesso una bella escursione (con il parcheggio a pagamento di 30 euro, anche se avremmo potuto fare a meno del costo di 0,50 euro per i bagni al rifugio).
Dove porta la seggiovia di Pera di Fassa?
È la seggiovia Vajolet, che da Pera di Fassa raggiunge in due tronconi i 1.800 metri dei prati di Pian Pecei, a condurci al punto di partenza della nostra escursione. Il comodo Sentiero delle leggende, in leggera salita, ci porta in breve alla conca di Gardeccia, dove sorge l'omonimo rifugio.
Come funziona la seggiovia?
Che cos'è una seggiovia? Una seggiovia è una funivia con sedili attaccati a un cavo (fune) che percorre un circuito continuo sostenuto da piloni. Questo sistema è progettato per trasportare persone su e giù per la montagna, offrendo un modo efficiente e confortevole per raggiungere le piste o i sentieri.
Quanto costa una notte in montagna?
Attualmente, il prezzo medio di una camera in un hotel a 3 stelle a Montagna è di circa 223 € a notte, mentre l'opzione più economica che abbiamo trovato per questa categoria di hotel costa 135 € a notte.
Quando apre il rifugio Vajolet?
Il rifugio, nei classici colori bianco e blu, è aperto da giugno ad ottobre ed è raggiungibile solo a piedi, seguendo la larga mulattiera che sale con ampi tornanti da Gardeccia. Il rifugio è accogliente, in grado di gestire numeri importanti, grazie ad uno staff giovane e ben affiatato.
Quanto costa l'affitto di un rifugio?
Se decidete di prendere in affitto un rifugio privato sappiate che il canone annuo oscilla dai 6000 euro, per un rifugio piccolo con pochi posti letto e con scarsa affluenza, a 50000 euro per quelli più grandi e con molte visite.
A cosa serve il rifugio?
Un Rifugio è spesso un punto di sosta, posizionato dove riparto- no più itinerari, in una zona protetta e abbastanza vicina a vette o passi ma spesso sprovvista di sorgenti naturali; la vicinanza ai nevai soddisfa la necessità d'acqua che poi viene potabilizzata.
Dove si trova il rifugio Scarpa?
Raggiungibile con una piacevole e panoramica camminata, il Rifugio Scarpa ti accoglierà nel cuore delle Dolomiti Agordine Patrimonio UNESCO, con la sua posizione unica con vista sulla Moiazza, il gruppo di San Sebastiano, dell'Agner e della Croda Granda (Gruppo delle Pale di San Martino), montagna iconica dell' ...