Come arrivare alla malga Geisler?
Partendo dalla vicina Val Gardena è possibile utilizzare la funicolare che porta a Malga Resciesa (corsa gratuita con la Dolomitimobilcard). Da Malga Resciesa si prosegue sull'Alta Via n. 35 per Malga Brogles, raggiungendo quindi Malga Geisler.
Come arrivare al rifugio Geisleralm?
Il Rifugio delle Odle è raggiungibile a piedi percorrendo i vari sentieri escursionistici da Funes (Ranui, Malga Zannes) o dalla Val Gardena/Resciesa. Ma la nostra malga è facilmente raggiungibile anche in mountain bike o con il passeggino.
Dove parcheggiare per andare alle Odle?
È necessario parcheggiare nel parcheggio alternativo di Ranui e proseguire il viaggio con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta. Un certo numero di posti auto a Zannes può essere prenotato online (SOLO AUTO).
Come si arriva al cinema delle Odle?
Uno è il percorso diretto. Si parte da Malga Zannes, si prende in direzione Rifugio delle Odle o Geisleralm, si sale su una sterrata (che in inverno è anche quella da cui scendono gli slittini) e si arriva al cinema delle Odle.
Come arrivare alla malga Casnago?
Potete raggiungere la Val di Funes deviando a destra poco prima di arrivare a Chiusa, proseguendo poi fino al parcheggio dell'Alpe di Zannes, quindi prendendo la via Adolf-Munkel-Weg (n. 35) fino alla biforcazione “Nuova Malga Casnago” (Gschnagenhardt Alm). Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ore – escursione tranquilla.
Escursione sulle Odle (Dolomiti) fino alla Malga Geisler
Come funzionano le malghe?
Sugli alpeggi per vacche da latte, le mucche vengono munte e il latte trasportato alla latteria o a un caseificio a valle. Presso una malga casearia, invece, il formaggio viene prodotto direttamente sul posto. Questo compito, che richiede molto tatto ed esperienza, spetta al malgaro.
Dove si trova il gruppo delle Odle?
Il gruppo delle Odle è una catena montuosa delle Dolomiti che segna il confine tra la Val di Funes e la Val Gardena, completamente integrata nel Parco Naturale Puez-Odle. L'intera catena viene divisa in due dalla Forcella del Mezdì.
Come arrivare a Malga Odle?
Per raggiungerla, una volta giunti in val di Funes, si supera il paese di Santa Maddalena e si seguono le indicazioni per malga Zannes fino a parcheggiare nell'ampio parcheggio a pagamento della malga (2022 8 euro, 2 euro per i possessori di Guest Card).
Come si arriva in Val di Funes?
Lasciate l'autostrada del Brennero A22 all'uscita Klausen/Chiusa. Percorrete per circa 2 km la strada statale in direzione di Bressanone e poi girate a destra verso la Val di Funes seguendo le indicazioni. Dopo circa 11 km troverete l'impianto di sci "Filler" sulla destra e la nostra casa sulla sinistra.
Cosa c'è da vedere in Val di Funes?
- Parco Naturale Puez-Odle.
- Passo delle Erbe.
- Il sentiero attrezzato Günther Messner.
- Il museo mineralogico di Tiso (Mineralienmuseum Teis)
- Chiesa di San Giacomo.
- San Pietro.
- Il centro visite del Parco Puez-Odle.
- Castel Forte.
Cosa fare alle Odle?
- Centri visitatori. Parco Naturale Puez-Odle. ...
- Chiese e cattedrali. Chiesa di Santa Maddalena. ...
- Luoghi e punti d'interesse. Chiesetta di San Giovanni. ...
- Vallate. Val di Funes. ...
- Huskysleddog. 179 recensioni. ...
- Montagne. Seceda. ...
- Chiese e cattedrali. Chiesa di San Giacomo. ...
- Piste da sci e snowboard.
Chi è Adolf munkel?
Prende il nome da Adolf-Munkel, membro fondatore e presidente di sezione del Club alpino di Dresda per 30 anni (dal 1873 al 1903). Adolf Munkel era già morto il 14 gennaio 1904.
Come arrivare al Puez?
Per raggiungere il rifugio Puez e fare quest'escursione, da Selva di Val Gardena si sale al Passo Gardena con gli impianti di risalita Dantercepies fino a raggiungere una quota di 2298 mt s.l.m. Da qui si prosegue per vari saliscendi leggermente in piano seguendo le indicazioni per il rifugio Puez e Jimmy con segnavia ...
Come si raggiunge il Rifugio Fanes?
Il Rifugio Fanes è raggiungibile a piedi da La Valle, da San Leonardo in Badia, da San Cassianoe da Cortina d'Ampezzo. D'inverno è possibile raggiungerlo con gli sci, a piedi, con le ciaspole o con il gatto delle nevi da Pederü (6 Km), d'estate è attivo un servizio di trasporto in jeep per i clienti pernottanti.
Come si arriva al rifugio Bignami?
Da Chiesa Valmalenco si raggiunge Lanzada m 983, poi Franscia m 1565, giungendo infine alla diga di Campo Moro m 1934 e alla successiva diga di Gera, dove è possibile parcheggiare. A piedi si sale e si attraversa a sinistra la diga per poi seguire un comodo sentiero che porta al rifugio (ore 1,15).
Cosa fare in Val di Funes in inverno?
Val di Funes: cosa fare in inverno
In inverno la valle offre belle piste per lo sci di fondo, emozionanti itinerari per lo sci alpinismo e per le racchette da neve, piste per lo slittino di diverse lunghezze e difficoltà e per il pattinaggio su ghiaccio.
Come si chiamano le montagne in Val di Funes?
Le cime delle Odle più famose/importanti
Oltre al Sass Rigais, alto 3.025 metri, anche le altre cime delle Odle caratterizzano fortemente gli scenari naturali della Val di Funes e della Val Gardena.
In che zona si trova la Val di Funes?
Dove si trova esattamente Funes? Funes è un paese della Valle Isarco, Alto Adige - in Val di Funes. Si estende a nord di Chiusa in direzione est-ovest.
Come si arriva a Malga Maraia?
Per raggiungere Malga Maraia è necessario avere l'automobile. Da Cortina bisogna salire fino al Passo Tre Croci, per poi svoltare a destra seguendo le indicazioni per Auronzo e proseguire per circa tre chilometri, fino a raggiungere il parcheggio gratuito dell'ex Albergo Cristallo .
Come si arriva al rifugio Genova?
Per raggiungere il rifugio Genova e la cima del Col di Poma si parte da Malga Zannes a 1680 mt. Per raggiungerla, da Santa Maddalena in val di Funes, si seguono le indicazioni per la malga e, a fine strada, è situato il parcheggio a pagamento dove si può lasciare l'auto.
Come arrivare al Monte Guglielmo?
Prendete il sentiero che sale lungo il fianco della montagna, è indicato come sentiero 325 per Monte Guglielmo. Il sentiero diventa stretto e sale rapidamente fino ad arrivare poco dopo la fine del bosco sulla cresta della montagna alla malga degli Stalletti alti.
Quanto sono alte le Odle?
La cima centrale del famoso massiccio del Gruppo delle Odle nelle Dolomiti è il Sass Rigais (3.025 m s.l.m.), il quale può essere scalato da ben due percorsi: uno parte da Santa Maddalena in Val di Funes, mentre il secondo inizia a Santa Cristina in Val Gardena.
In che valle si trova Santa Maddalena?
Maddalena si trova alla fine della Val Casies a circa 1.400 m s.l.m.
Cosa si mangia a malga?
Cosa si mangia in una malga
Sempre presente nei menù delle malghe è il tagliere di salumi e formaggi, ottimo come antipasto prima di pranzo o come merenda, per recuperare le energie dopo una camminata in mezzo ai boschi o sui sentieri che serpeggiano tra i pascoli.