Come andare in Sardegna da Genova?
Il traghetto da Genova a Olbia collega l'Italia con la Sardegna. La durata media del viaggio è di circa 10 ore e 50 minuti e le compagnie attive su questa rotta sono Grandi Navi Veloci (GNV) e Moby Lines.
Quanto costa il traghetto da Genova a Sardegna?
I traghetti più economici da Genova a Porto Torres partono da 23€*. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 209€*. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 342€*. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell'orario.
Quante ore di traghetto da Genova alla Sardegna?
Quanto dura il viaggio in traghetto da Genova a Olbia? La traversata Genova - Olbia può durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto.
Che traghetti partono da Genova?
Il traghetto Genova - Olbia va da 113€ a 593€, Genova - Porto Torres da 112€ a 625€, Genova - Palermo da 168€ a 747€, Genova - Bastia da 77€ a 403€, Genova - Tangeri Med da 538€ a 3,195€, Genova - Tunisi da 765€ a 3,940€, e Genova - Barcellona da 196€ a 955€.
Quanto dura la traversata Porto Torres Genova?
La traversata Genova - Porto Torres può durare dalle 10 ore alle 13 h 45 min a seconda dell'itinerario e dell'operatore scelto.
6 Consigli per PRENDERE il TRAGHETTO verso la SARDEGNA
Quanto costa la traversata Porto Torres Genova?
Quanto costa il traghetto da Porto Torres a Genova? Il prezzo del traghetto da Porto Torres a Genova può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Porto Torres a Genova è 204 €.
Quante ore di traghetto da Genova a Olbia?
La traversata Olbia - Genova può durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto.
Dove si prende il traghetto Moby a Genova?
GENOVA Uscita Genova Ovest, seguire le indicazioni "Porto" "Terminal Traghetti" e "Moby". Ingresso porto: Varco Albertazzi. Check-in elettronico nel piazzale antistante la nave.
Quanto tempo prima per imbarco Moby?
Ricordati di presentarti all'imbarco almeno 30 minuti prima della partenza se viaggi senza veicolo oppure entro 2 ore dalla partenza se hai un veicolo al seguito.
Dove partono le navi a Genova?
I Terminal passeggeri dedicati ai traghetti sono situati presso Ponte Caracciolo , Calata Chiappella , Ponte Assereto e Ponte Colombo , da cui partono le rotte di Tirrenia , Moby e GNV per la Sardegna. Il Ponte Andrea Doria e il Ponte dei Mille sono invece dedicati al traffico crocieristico.
Qual è la nave più economica per andare in Sardegna?
Il traghetto più economico per la Sardegna costa circa 203 € sulla tratta da Livorno a Olbia.
Qual è il traghetto più veloce per la Sardegna?
Più corse la settimana, la tratta dei traghetti Piombino - Olbia di MOBY è la più veloce verso la Sardegna: solo 5 ore e 30 minuti.
Qual è il traghetto più veloce?
WorldChampion Jet: il traghetto più veloce è greco!
La nave può raggiungere una velocità massima di 50 nodi, trasportare fino a 1280 passeggeri e 140 veicoli.
Quanto mi costa la nave per la Sardegna con la macchina?
I prezzi si aggirano dai 50 € circa per un singolo ai 250 € circa per una famiglia e un'automobile. Tutte le rotte Tirrenia consentono varie offerte per Moto, Camper, furgoni o grandi gruppi di persone, oltre ad offerte per residenti e nativi.
Quanto costa una cabina sulla nave?
I prezzi dei biglietti possono variare a seconda delle preferenze e delle esigenze dei passeggeri: per 1 singolo passeggero, i prezzi per il passaggio ponte generalmente variano da €40 a €70. Tuttavia, per chi cerca comodità e privacy, le cabine sono disponibili a un costo tra €70 e €100.
Dove partono i traghetti per la Sardegna da Genova?
Il Terminal dedicato alla Tirrenia è il Ponte Cristoforo Colombo. Per la tratta Genova-Porto Torres sono previste partenze giornaliere durante tutto l'anno con una traversata di circa 12 ore. -Grandi Navi Veloci: Gestiscono la tratta Genova-Porto Torres, attiva dal 18 maggio al 28 settembre e con 4 corse settimanali.
Cosa sapere prima di prendere il traghetto?
- 1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ...
- 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ...
- 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ...
- 4) Essere pronti a un digital detox. ...
- 5) Vestirsi a cipolla.
Come funziona l'imbarco sul traghetto?
Le principali compagnie marittime utilizzano il check-in sotto bordo: ciò vuol dire che sarà sufficiente arrivare sul piazzale antistante il traghetto e mettersi ordinatamente in fila secondo quant disposto dagli addetti agli imbarchi.
Come si fa il check-in per la nave?
Il check-in è una procedura richiesta da tutte le compagnie di navigazione da effettuare prima della partenza, può essere operata sotto bordo, ossia direttamente nel piazzale antistante il traghetto o aliscafo, oppure alla biglietteria di porto.
Quanto costa portare la macchina in traghetto?
Auto a partire da 20 Euro con i traghetti Tirrenia.
Quanto ci mette la Moby da Genova a Olbia?
Per il collegamento tra Genova e Olbia, Moby utilizza le navi Moby Aki e Moby Tommy. Queste imbarcazioni sono dotate di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, aree gioco per bambini e cabine confortevoli. La traversata dura in genere tra le 10 e le 11 ore, con partenze sia diurne che notturne.
Quanto costa una cabina sulla Moby?
Ma a quattro ore dall'ora del traghetto il prezzo di una cabina (alla biglietteria viene spiegato che sono rimaste solo due quadruple) è di 280 euro, molto di più se si scegliesse la cabina esterna. Il prezzo di una camere in un albergo a quattro stelle tendente a cinque. Prendere o lasciare.
Quanto costa il biglietto della nave Genova Olbia?
Quanto costa il traghetto da Genova a Olbia? Il costo base del biglietto per un solo passeggero adulto senza veicolo, in passaggio ponte, si aggira intorno ai 45€ con Moby e ai 25€ con GNV.
Dove prenotare i traghetti per la Sardegna?
Dove prenotare: online è la soluzione migliore
Il modo migliore per prenotare un posto su uno dei traghetti per la Sardegna è utilizzare il sistema di prenotazione online di TraghettiPer, presente in questa pagina. Prenotare online è facile, basta soltanto compilare tutti i campi richiesti dal form di prenotazione.
