Come andare da Sulzano a Monte Isola?
Come arrivare a Monte Isola Da qualsiasi stazione della Lombardia prendi qualsiasi treno in direzione Edolo/Pisogne e scendi a Sale Marasino, in alternativa Sulzano o Iseo (durata del viaggio: 35 minuti da Brescia), poi prendi il battello della Navigazione lago d'Iseo per Monte Isola.
Quanto dura la traversata da Sulzano a Monte Isola?
La soluzione più economica per arrivare da Sulzano a Monte Isola è traghetto che costa €1 - €2 e impiega 15 min. Qual è il modo più veloce per andare da Sulzano a Monte Isola? La soluzione più rapida per arrivare da Sulzano a Monte Isola è in traghetto che costa €1 - €2 e richiede 15 min.
Quali sono i collegamenti per arrivare a Monte Isola?
I porti con servizio diretto per Monte Isola (con partenza ogni 20 minuti circa) sono Sulzano e Sale Marasino. In alternativa, gli altri porti principali di imbarco sono: Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico. Per consultare gli orari della Navigazione Lago d'Iseo clicca qui.
Quanto costa un biglietto per il Santuario di Monte Isola da Sulzano?
Il costo del biglietto andata e ritorno per Monte Isola è di 5,70 euro. La durata della navigazione da Sulzano a Peschiera Maraglio è di pochi minuti.
Come raggiungere il santuario a Monte Isola?
Il Santuario è raggiungibile a piedi da Peschiera Maraglio o da Carzano. Tempo di percorrenza: 1 ora circa. Si consigliano scarpe comode. In alternativa si può ricorrere al servizio bus fino alla località Cure; da lì raggiungere il Santuario a piedi con tempo di percorrenza di 20 minuti circa.
Giro del lago d'Iseo
Come si fa ad andare su Monte Isola?
Monte Isola è raggiungibile tutto l'anno con i traghetti di Navigazione Lago d'Iseo, da Sulzano per la località Peschiera Maraglio e da Sale Marasino per la località Carzano ogni 15/20 minuti circa. Sono inoltre presenti dei battelli di linea che collegano l'isola con Iseo.
Quanto ci vuole per fare il giro di Monte Isola?
Il periplo di Monte Isola dura circa 2-3 ore, ma è comunque possibile effettuarne solo una parte. In particolare si consiglia la strada costiera che unisce Peschiera Maraglio e Sensole con aree attrezzate per le soste e la vista sull'Isola di San Paolo.
Come ci si muove a Montisola?
Vi ricordiamo che su Monte Isola sono vietate le automobili e le motociclette possono essere utilizzate solo dagli abitanti di Monte Isola. Potete visitarla in bicicletta, con i mezzi pubblici oppure a piedi. A disposizione del turista abbiamo predisposto un comodo servizio di trasporto tramite autobus.
Cosa vedere a Montisola a piedi?
- Centro Storico di Monte Isola. 4,3. (723) 0,9 kmLuoghi e punti d'interesse.
- Santuario della Madonna della Ceriola. 4,3. (174) ...
- Santella. 3,0. (1) ...
- Torre Martinengo. 3,7. (3) ...
- Sentiero della Rocca. 4,3. (3) ...
- Chiesa San Severino. 3,0. (1) ...
- Monumento agli Alpini. (1) 0,9 kmMonumenti e statue.
- Chiesetta di Menzino. 3,0. (1)
Dove si acquistano i biglietti per Monte Isola?
Stazioni d'arrivo: SALE MARASINO (in alternativa SULZANO o ISEO). Biglietto speciale Biglietto di andata e ritorno, valido da tutte le stazioni della Lombardia a Sale Marasino (in alternativa Sulzano o Iseo), battello per Monte Isola.
Quanto è lungo un giro di Monte Isola?
Un tour dell'isola di circa 9 chilometri si può effettuare anche con una bicicletta senza cambi percorrendo le strade asfaltate da Peschiera Maraglio per Sensole, Menzino, Siviano, Carzano e di nuovo Peschiera Maraglio. Monte Isola è collegata tutto l'anno con regolari corse da Iseo.
Dove scendere a Montisola?
Monte Isola: Peschiera Maraglio
Con il traghetto da Sulzano si arriva a Peschiera Maraglio, il punto principale che, fin dal Medioevo, rifornisce tutte le reti e le imbarcazioni dei pescatori di Monte Isola di pescato freschissimo.
Dove posso parcheggiare a Sulzano per il traghetto?
A Sulzano consiglio assolutamente di parcheggiare nel posteggio "Gerolo", a circa 600mt dall'imbarcadero; costa 6€ per tutto il giorno per le auto. In alternativa, c'è il parcheggio nella Piazza del mercato, ma è una salassata: 1.50€ all'ora, festivi compresi.
Cosa vedere ad Iseo?
- Passeggiata con alpaca.
- Il lago e Monte Isola.
- Degustazione in Franciacorta.
- Passeggiata a cavallo.
- Il centro storico di Lovere.
- ll monastero di San Pietro in Lamosa.
- Sentiero del Bogn di Zorzino.
- Aperitivo in barca al tramonto.
Quali sono i paesi di Montisola?
- Siviano (sede comunale)
- Porto di Siviano.
- Peschiera Maraglio.
- Carzano.
- Novale.
- Menzino.
- Masse.
- Olzano.
Dove si trova l'uscita dell'autostrada per il Lago d'Iseo?
AUTO: AUTOSTRADA A4, DA MILANO uscita Casello Palazzolo Sull'Oglio, Capriolo, Lago d'Iseo.
Quando c'è la festa dei fiori a Montisola?
Descrizione. Dall'8 al 14 settembre 2025 in località Carzano, a Monte Isola, si terrà la quinquennale manifestazione "Festa dei fiori" di Monte Isola così chiamata da tutti ma in realtà il suo vero nome è "Festa di Santa Croce". Oltre 70 mila visitatori e più di 200.000 splendidi fiori colorati.
Come si gira su Monte Isola?
Sull'isola non è possibile guidare auto e le moto sono riservate ai residenti. Puoi conoscere l'intero Monte Isola utilizzando il bus di servizio pubblico che collega tutti i paesi, a piedi o in bicicletta in bicicletta tra salite e discese o lungo la riva in battello.
Come salire al santuario Monte Isola?
Monte Isola è raggiungibile tutto l'anno con i traghetti di Navigazione Lago d'Iseo, da Sulzano per la località Peschiera Maraglio e da Sale Marasino per la località Carzano ogni 15/20 minuti circa. Sono inoltre presenti dei battelli di linea che collegano l'isola con Iseo.
Dove si può fare il bagno a Montisola?
- Prato delle Ere – frazione Peschiera Maraglio.
- Serf – frazione Sensole.
- Spì – frazione Menzino.
- Punta – frazione Siviano Porto.
Come si chiama l'isola che c'è sul lago d'Iseo?
Elementi di grande suggestione nel paesaggio del lago d'Iseo, le due isole di San Paolo e di Loreto rappresentano una tra le mete più apprezzate delle gite in barca o in motoscafo. Le due isole, di proprietà privata, non sono visitabili.
Dove scendere a Monte Isola?
Il giro dell'Isola
A piedi dunque ci incamminiamo verso Carzano; da Peschiera Maraglio, dove si giunge con il battello che fa la spola con Sulzano, il percorso si snoda pianeggiante in riva, o a breve distanza dal lago. A Carzano, sul versante costiero nord est, si giunge in una quarantina di minuti.
Qual è l'altezza massima del Monte Isola?
Un monte in mezzo al lago, dichiarato uno dei Borghi più belli d'Italia, Monte Isola ha una superficie complessiva di 4,5 kmq, una circonferenza di circa 9 km ed un'altitudine che raggiunge i 600 metri.