Chi viveva all'interno del castello?

Il castello era infatti abitato sia dal signore locale, sia da quella parte di popolazione, contadini e artigiani che in cambio di prestazioni lavorative e denaro dovute al signore, ricevevano da questi la possibilità di vivere all'interno della struttura fortificata e quindi di proteggersi in caso di guerra.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Chi viveva dentro il castello?

Dentro al castello, cioè dentro al villaggio fortificato, vivevano gli armati e i contadini che, invece di stare sparsi nelle campagne, avevano preferito riunirsi e abitare sotto la protezione permanente del padrone del castello.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi viveva in un castello medievale?

Al castello non viveva solo la famiglia del feudatario, ma anche tutte quelle persone che servivano per la vita quotidiana: i cuochi, il falconiere che addestrava e allevava i falchi, il maestro che istruiva i figli del signore, la servitù, il corpo di guardia, il cappellano di corte, cioè il sacerdote, il falegname, ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su impariamoascrivere.it

Come si chiamava il guardiano di un castello?

Il castellano era il responsabile della custodia di un castello o di una rocca; con questo termine si poteva indicare sia il signore proprietario del castello stesso, sia l'ufficiale che il primo avrà nominato, che, al comando di una guarnigione, era incaricato di custodirlo e difenderlo in caso di attacco o assedio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa c'era all'interno del castello medievale?

Un castello medievale è composto dal maschio, ingresso, fortificazioni, fossato, palizzate e cinta muraria. Al suo interno le pareti erano spesso decorate, c'erano camini per riscaldare le stanze, scale e cappella.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

LA SCIOCCANTE VITA DENTRO UN CASTELLO MEDIEVALE

Chi abitava in un castello medievale?

I castelli rispondevano a una doppia funzione: residenziale e difensiva; in origine avevano una struttura molto semplice, con il passare del tempo divennero costruzioni più complesse, al cui interno vivevano il signore, contadini, artigiani, uomini armati.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Cosa sono le segrete nei castelli?

Una prigione sotterranea (anche segreta o oubliette) è una stanza o una cella in cui venivano tenuti i prigionieri, posta soprattutto sotto terra. Le prigioni sotterranee si trovano generalmente nei castelli medievali, anche se il loro collegamento alla pratica della tortura appartiene al periodo rinascimentale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cos'è il maschio del castello?

Il mastio o maschio è la torre centrale di un castello, più forte e più elevata delle torri del muro di cinta, e costituisce l'estremo baluardo di difesa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove vivevano i nobili nel Medioevo?

In molti castelli il feudatario e la sua famiglia avevano un vero alloggio. In quelli più antichi, invece, a volte il feudatario viveva nel mastio, la torre più alta posta al centro del castello e usata anche come ultima difesa in caso di attacco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su focusjunior.it

Chi era il padrone del castello?

Il signore era il padrone del castello e di molte terre vicine; questa proprietà si chiamava feudo. Il signore era ricco grazie ai beni che venivano dalla proprietà delle terre. Il feudo era diviso in tre parti: 1.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iprase.tn.it

Qual è il castello medievale più grande del mondo?

Terminiamo con il castello più grande del mondo, ovvero la fortezza di Malbork situata nell'omonima città nel nord della Polonia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su elledecor.com

Come si spostavano i mercanti?

Il mercante di solito si spostava per raggiungere i luoghi di mercato con un cavallo o con un mulo, molto più raramente con i carri. I viaggi via mare o sui fiumi, per quanto difficoltosi, erano più rapidi e resi più sicuri grazie a una serie di innovazioni (bussola e astrolabio).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Cosa si mangiava nei castelli medievali?

I poveri mangiavano prevalentemente cereali, talvolta grano, più spesso segale e orzo che consumavano sotto forma di pane, zuppe o minestre, di farinata che era una specie di polenta. C'erano poi ortaggi e legumi: lattughe ,rape, cipolle, zucche, cavoli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su icarcevia.edu.it

Come si chiamano le guardie del castello?

CAMPANARI: Guardie campestri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su medioevofossatano.it

Quali sono le parti di una fortezza?

Componenti della fortezza
  • Abbattuta (fortificazione)
  • Baluardo.
  • Berma.
  • Cammino di ronda.
  • Caponiera.
  • Casamatta.
  • Scarpa e controscarpa.
  • Dente di drago.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi viveva nel castello sforzesco?

Essa fu edificata e decorata nella seconda metà del Quattrocento principalmente ad opera di Galeazzo Maria Sforza, che qui venne a risiedere dal suo matrimonio con Bona nel 1468 fino alla sua morte, e di Ludovico il Moro che vi risiedette durante tutto il ventennio del suo ducato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi viveva nei castelli?

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quale famiglia ha avuto più papi?

La famiglia Conti de Segni ha prodotto quattro papi: Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV e Innocenzo XIII. La famiglia Medici ha prodotto quattro papi: Leone X, Clemente VII, Pio IV e Leone XI. Un'altra famiglia romana (in)famosa, i Borgia, ha avuto 3 papi (Callisto III, Alessandro VI e Innocenzo X).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Che cos'era la corte?

Dal Medioevo all'età moderna

Tra il 10° e il 12° secolo con il termine corte si designa il gruppo di familiari, aristocratici e domestici che si riunisce intorno al signore. Nell'Europa feudale, dominata da tanti signori locali, sono dunque altrettanto numerose anche le corti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

A cosa serviva il mastio?

Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su un vasto territorio circostante; il termine francese donjon deriva dall'accusativo tardolatino dominionem, derivato da dominus 'signore'.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si difendevano i castelli medievali?

Erano armati con spade e lance. La difesa del castello prevedeva anche la presenza di arcieri che dalla sommità delle mura, con archi e balestre, scagliavano frecce e quadrelli contro i nemici. Fig. 2 - Esempi di armature medievali (da http://www.treccani.it/enciclopedia/ usbergo /).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su virtualarchaeology.sardegnacultura.it

Chi era il maschio angioino?

Il nome attuale è quindi più tardo, intorno all'Ottocento, infatti, si inizio a chiamarlo così perché Maschio (evoluzione di mastio) era il nome della torre principale dei castelli medievali, la quale era garanzia di inespugnabilità, e Angioino perché fu costruito dalla casata dei D'Angiò.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idealista.it

Come era la prigione nel Medioevo?

Nel medioevo il sistema giudiziario prevedeva sanzioni pecuniarie o patrimoniali, pene corporali, amputazioni o la morte del condannato. Le prigioni erano utilizzate quasi esclusivamente per imputati in attesa di giudizio e solo raramente il condannato scontava la sua pena con la reclusione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palazzoducale.lucca.it

Come erano riscaldati i castelli medievali?

Tutte le fonti di calore, le fornaci sotterranee, le fornaci della cucina, e i caminetti, erano collegate tra loro dalle intercapedini andando a formare un unico grande sistema di riscaldamento. Dispositivi come bracieri e scaldini erano utilizzati per riscaldare zone specifiche delle stanze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Come si viveva nel 1200?

Le abitazioni urbane erano spesso piccole e scomode, con condizioni igieniche precarie che favorivano la diffusione di malattie. I mercati cittadini erano centri vitali di scambio commerciale e culturale, stimolando innovazioni agricole come l'uso dell'aratro a ruote e la rotazione triennale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net