Chi sono i lavoratori marittimi?

Si tratta di personale che svolge attività lavorativa sulla nave e, pur soggetto alla gerarchia di bordo ed all'autorità del comandante, non fa parte dell'equipaggio e non è vincolato da un contratto di arruolamento, ma da un contratto di lavoro di diritto comune.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wikilabour.it

Quali sono le tre categorie di lavoratori marittimi?

- La gente di mare si divide in tre categorie: 1. personale di stato maggiore e di bassa forza addetto ai servizi di coperta, di macchina e in genere ai servizi tecnici di bordo; 2. personale addetto ai servizi complementari di bordo; 3. personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.».

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Che lavoro fanno i marittimi?

Il personale marittimo comprende: a) la gente di mare; b) il personale addetto ai servizi dei porti; c) il personale tecnico delle costruzioni navali. macchina e in genere ai servizi tecnici di bordo;  personale addetto ai servizi complementari di bordo;  personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ancl.it

Chi sono i raccomandatari marittimi?

Il raccomandatario marittimo è colui che svolge attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci e ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ctrgsr.camcom.gov.it

Cosa fa il personale marittimo?

I lavoratori marittimi sono individui che svolgono le loro professioni su navi o imbarcazioni in ambienti acquatici internazionali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su itaxa.it

Tassazione dei redditi dei lavoratori marittimi - studiotributariodlp.it - studiotributariodlp.it

Cosa si intende per lavoratore marittimo?

Si tratta di personale che svolge attività lavorativa sulla nave e, pur soggetto alla gerarchia di bordo ed all'autorità del comandante, non fa parte dell'equipaggio e non è vincolato da un contratto di arruolamento, ma da un contratto di lavoro di diritto comune.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wikilabour.it

Perché si dice marittimo?

Secondo l'opinione prevalente il nome sarebbe semplicemente attribuibile alla vicinanza con il mare. Si ipotizza anche che il nome sia collegato ai fondatori del paese, che venuti dal mare, sarebbero stati chiamati maritimi. E quindi Maritima indicava il luogo da loro abitato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si diventa raccomandatario marittimo?

REQUISITI PROFESSIONALI
  1. aver svolto almeno due anni di tirocinio professionale;
  2. sostenere un esame orale tendente ad accertare la conoscenza degli usuali documenti del commercio marittimo, delle cognizioni giuridiche attinenti all'esercizio della professione, nonché alla lingua inglese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su me.camcom.it

Chi è l'agente marittimo?

Agente Marittimo: cos'è

Gli agenti marittimi sono incaricati di svolgere e garantire il corretto funzionamento di queste operazioni. Sempre più di frequente, gli agenti marittimi si occupano anche della vendita di spazi commerciali della nave, attività rientrante tra le priorità del Gruppo Gragnani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gragnani.it

Come diventare personale marittimo?

Per diventare marinaio, è necessario registrarsi presso un ufficio anagrafe marittima per ottenere il cosiddetto "libretto di navigazione", un documento che riporta i movimenti di imbarco e sbarco, le qualifiche, i certificati di merito e molto altro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quali sono le professioni marittime?

Professioni del mare
  • Personale marittimo. Comprende:
  • Skipper. ...
  • Biologo marino. ...
  • Esperto di logistica sostenibile e trasporto intermodale. ...
  • Operatore di pescaturismo e ittiturismo. ...
  • Ingegnere Navale. ...
  • Operatore tecnico subacqueo. ...
  • Assistente bagnante.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su informagiovaniroma.it

Come sono classificati i lavoratori?

Classificazione dei lavoratori dipendenti: dirigenti, quadri, impiegati e operai. La classificazione dei lavoratori dipendenti in Italia, suddivisi in dirigenti, quadri, impiegati e operai, determina responsabilità, mansioni e diritti secondo i CCNL.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su all-well.it

Quante ore lavora un marittimo?

Ore di lavoro e di riposo

Se impieghi personale a bordo di navi marittime, l'orario di lavoro standard è di 8 ore al giorno, con un giorno di riposo a settimana e periodi di riposo supplementari nei festivi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su europa.eu

Cosa sono gli agenti marittimi raccomandatari?

L'agente marittimo viene definito "raccomandatario" perché agisce in nome e per conto del suo mandante: armatore, vettore o noleggiatore proprietario del carico. Alcuni esempi di attività svolte dal raccomandatario marittimo sono: Assistenza al Comandante della nave nei confronti delle Autorità locali o di terze parti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanto guadagna un comandante di una nave al mese?

Le remunerazioni mensili minime per un comandante in seconda previste dal contratto di lavoro nazionale per i lavoratori marittimi sono così ripartite: 3477 € dal 1° gennaio 2022.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Come diventare mediatore marittimo?

Per diventare un broker nautico dovrai frequentare un corso teorico e pratico di avviamento alla professione, oltre a superare un esame apposito che ti permetterà di iscriverti al registro delle imprese della Camera di Commercio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Cosa fa un raccomandatario marittimo?

Oltre a prestare assistenza al comandante nei rapporti con le autorità locali e con i terzi, può occuparsi dell'imbarco e dello sbarco di passeggeri o merci, della conclusione di contratti di trasporto e di qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi affidatigli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quanto guadagna un marittimo al mese?

Un Marinai di coperta e operai assimilati percepisce generalmente tra 1.153 € e 1.931 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.314 € e 2.178 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iltuosalario.it

Quali sono i requisiti per aprire un'agenzia marittima?

Per lo svolgimento di attività occorrerà presentare la segnalazione di inizio attività al SUAP del comune ove è stabilità la sede dell'impresa. Si dovrà inoltre procedere con l'iscrizione presso il registro delle imprese, richiedere partita IVA, e procedere con l'iscrizione al Fondo Agenti Marittimi e Aerei (F.A.M.A.)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su consulenzamarino.it

Come si diventa marittimo?

diploma specifico: un diplomato dell'Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, opzione Conduzione apparati e impianti marittimi, accede alla qualifica di allievo ufficiale di macchina con il solo corso di Addestramento di base (basic training) e con il libretto di addestramento per allievi ufficiali di macchina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mit.gov.it

Quanto dista Massa Marittima dal mare?

Massa Marittima è una raffinata gemma d'arte della Maremma nella provincia di Grosseto, posizionata tra le incantevoli cittadine medievali toscane. Situata sulle colline metallifere, svetta a 400 metri di altitudine, e dal mare è separata da una distanza approssimativa di 20 chilometri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su campingpuntala.it

Quando prende un marittimo?

Quanto si guadagna come Marittimo in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Marittimo in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 21.557 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1796 € al mese, 415 € alla settimana o 10,61 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org