Chi rilascia le licenze NCC?
Ai sensi dell'art. 8, l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di NCC è rilasciata dall'amministrazione comunale, attraverso bando di pubblico concorso, a chi abbia la proprietà, o la disponibilità in leasing o a uso noleggio a lungo termine, del veicolo (o natante), che può gestirla in forma singola o associata.
Come si fa ad avere una licenza NCC?
Per ottenere la licenza di noleggio con conducente, serve verificarne la disponibilità presso il Comune per il quale si vorrebbe operare, soddisfacendone i requisiti richiesti. Successivamente va presentata una domanda alla camera di commercio specificando di voler intraprendere il mestiere di noleggio con conducente.
Chi rilascia le autorizzazioni NCC?
Le licenze NCC vengono di solito rilasciate dai Comuni attraverso un bando di concorso pubblico annuale. Il numero di licenze rilasciate viene deciso in autonomia dall'ente, in base alla densità della popolazione e alla presenza o meno del trasporto pubblico.
Quante licenze NCC può rilasciare un comune?
E' ammesso unicamente il cumulo di più autorizzazioni all'esercizio di N.C.C. fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste.
Quanto costa la licenza per fare NCC?
Licenza NCC: Circa €5.000-€10.000, in base alla località. Autorizzazione comunale: €300-€1.000, variabile a seconda del Comune. Certificato di abilitazione professionale (CAP): €250-€500, comprensivo di formazione e test.
Approfondimenti su Licenze Taxi e Autorizzazioni Ncc, Te lo spiego nel dettaglio - Salvo Scovazzo
Chi rilascia la licenza di noleggio senza conducente?
del 16.02.1982, inoltre i veicoli destinati a noleggio senza conducente devono essere muniti di carta di circolazione rilasciata dalla Direzione Compartimentale della Motorizzazione civile ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285.
Quanto guadagna un NCC con la licenza?
In media, il margine di redditività netto per un servizio di noleggio con conducente ben gestito si aggira intorno al 15-25% del fatturato. Considerando un fatturato annuo di 200.000 euro: 15% di 200.000 euro = 30.000 euro di reddito netto; 25% di 200.000 euro = 50.000 euro di reddito netto.
Perché le licenze NCC sono bloccate?
Anche le licenze Ncc sono però bloccate dal 2018, in attesa che fosse creato il registro elettronico nazionale delle concessioni: il ministero dei Trasporti lo ha aperto solo poche settimane fa, e non sarà attivo prima di 6 mesi.
Quanto tempo dura la licenza NCC?
LL. P.S., alla quale era sottoposta anche l'attività di noleggio con conducente n.d.r.), la cui durata non sia già stabilita da altre leggi statali o regionali, hanno carattere permanente, salvo che si riferiscano ad attività da svolgersi per un tempo determinato.
Dove può operare un NCC?
Il servizio di noleggio con conducente di autoveicoli richiede che l'azienda possieda sia la sede operativa sia la rimessa nel Comune che ha rilasciato l'autorizzazione, non essendo sufficiente solo la disponibilità della seconda anche nel caso in cui coincida con la prima.
Chi rilascia il KB?
Rilascio e rinnovo
Il KA viene rilasciato a seguito di un esame teorico in forma orale presso le sedi UMC. Il KB viene rilasciato a seguito di un esame teorico in forma scritta su scheda cartacea presso le sedi UMC.
Quanto costa l'iscrizione al Ruolo NCC?
Esame e iscrizione
Il costo complessivo del pagamento è di Euro 124,00 cosi suddiviso: Esame: Euro 77,00 per diritti di segreteria. Iscrizione: Euro 31,00 per diritti di segreteria. Euro 16,00 per marca da bollo.
Quanto costa un NCC a km?
NCC a Como da € 2,40/km (☀ Migliori Prezzi 2025)
Quanto costa il certificato KB?
Il costo del corso per il conseguimento della patente KB è di € 350,00 IVA INCLUSA anziché € 500,00. Il prezzo è inclusivo di: Iscrizione; Quota Esame; Prenotazione Esame presso MCTC; Materiale didattico; Corso di primo soccorso; Ritiro del certificato Kb alla promozione.
Qual è la scadenza per l'iscrizione al ruolo conducenti?
Non è previsto un rinnovo annuale dell'iscrizione e l'iscrizione non è soggetta a scadenza.
Che differenza c'è tra taxi e NCC?
Il servizio di noleggio con conducente o NCC è un servizio pubblico, che si deve svolgere esclusivamente a seguito di una prenotazione. Questo lo differenzia molto dal taxi, che è un servizio libero, sempre disponibile su strada e che, quindi, non richiede alcuna prenotazione.
Cosa bisogna fare per avere la licenza NCC?
Verifica dei requisiti per richiedere la licenza NCC
avere un'età compresa tra 21 e 55 anni; possedere la patente B da almeno 3 anni; avere adempiuto agli obblighi scolastici; non avere pendenze penali né reati a proprio carico.
Quante licenze NCC può avere un comune?
Diciamo quindi che esistono delle eccezioni che consentono il possesso di più di una licenza, ma esse sono specifiche come detto. Quindi fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste, è permesso il cumulo.
Quanto costa un corso per la patente NCC?
Ad oggi, il corso si può seguire comodamente online, in quanto non sono previste esercitazioni pratiche. Al termine della formazione, il candidato deve sottoporsi a una prova scritta (16 quiz a risposta multipla) e a un colloquio orale. Questo corso ha solitamente un costo che si aggira intorno ai 300 euro.
Come aprire un'attività di NCC?
Come aprire un'attività di noleggio con conducente
Bisogna fare una richiesta ad hoc al Comune per ottenere la licenza, per l'abilitazione si deve fare domanda alla Camera di Commercio e iscriversi a ruolo come conducente non di linea.
Come verificare la licenza NCC?
Aprire il browser, inserire il seguente indirizzo: https://www.ilportaledeltrasporto.it/web/ptr/ e accedere tramite le credenziali rilasciate dal CED della Motorizzazione con le modalità previste dalla Circolare n. 24135 del 6 settembre 2024.
Come trasferire una licenza NCC?
La richiesta di trasferimento autorizzazione va inoltrata tramite il portale “Impresa in un giorno” cliccando su “Istanza di trasferimento licenza o autorizzazione per taxi o per noleggio con conducente”. IMPORTANTE: Per inoltrare la richiesta è necessario essere in possesso di SPID e Firma Elettronica.
Quanto paga di tasse un NCC?
per il reddito compreso tra 0 e 18.555 euro: verserà contributi fissi di 4.549,70 euro; per il reddito superiore ai 18.555 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,48%.
Quante ore lavora un Autista NCC al giorno?
Il servizio di noleggio giornaliero standard, ha una durata massima di 11 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 200 km.
Che patente serve per NCC?
Cosa serve per diventare NCC
aver conseguito da almeno tre anni la patente B. aver assolto l'obbligo scolastico.