Chi può salire sullo scuolabus?

Possono accedere allo scuolabus, oltre agli alunni e al conducente autorizzato, gli accompagnatori dei bambini della scuola dell'infanzia autorizzati dal Comune, i quali sono tenuti a collaborare con i famigliari per la salita e la discesa dei bambini, gli accompagnatori degli alunni con disabilità, il personale di ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su welfarex.it

Quanti adulti possono salire su uno scuolabus?

In base a ciò è possibile affermare che gli scuolabus possono avere diverse dimensioni, dai minibus con un numero di posti superiore a 8 ed inferiore o uguale a 16 (escluso il conducente), fino agli autobus con numero di posti superiore a 16 (escluso il conducente), che può arrivare ad oltre 60 per alcuni mezzi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Chi ha diritto allo scuolabus?

Come accennato, il diritto allo scuolabus riguarda tutti i ragazzi che frequentano le scuole dell'obbligo, i quali devono essere messi nelle condizioni di poter andare e tornare da scuola ogni giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Chi può guidare uno scuolabus?

Per diventare autista di scuolabus è necessario possedere determinate patenti (la D per mezzi con posti superiori a 9, la D1 per mezzi con massimo 16 posti), la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) e aver vinto un concorso pubblico comunale o provinciale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Quanti insegnanti possono salire sullo scuolabus?

Per motivi assicurativi il Comune non fa salire più di un docente per accompagnare la classe sullo scuolabus se questo è piccolo, due docenti se lo scuolabus è più grande.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italiascuola.it

BULLI SULLO SCUOLABUS, IL SINDACO: "PER UN MESE NON POTETE PIU' SALIRE"

Quanti accompagnatori su scuolabus?

Su scuolabus i Comuni devono garantire un accompagnatore oltre all'autista. Con sentenza n. 23464 del 19 novembre 2010, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di un alunno di 10 anni che aveva cagionato un danno ad un altro alunno su uno scuolabus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su euroedizioni.it

Come funziona lo scuolabus?

Il servizio è in convenzione con aziende pubbliche, private o anche con il comune di appartenenza delle scuole stesse. Gli alunni vengono prelevati e accompagnati a un certo orario presso fermate prestabilite. In alcune città vengono istituite linee apposite per gli scuolabus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi guida lo scuolabus?

L'autista di scuolabus è una figura che svolge una funzione fondamentale nella vita quotidiana delle famiglie. Il suo ruolo è, infatti, quello del trasporto dei bambini da e per la scuola al mattino e al pomeriggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanto guadagna chi guida lo scuolabus?

Quanto si guadagna come Autista scuolabus in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Autista scuolabus in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 17.401 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1450 € al mese, 335 € alla settimana o 8,56 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Quali sono i requisiti per diventare autista di scuolabus?

Requisiti richiesti:

Possesso della patente di guida di cat. D + CQC carta di qualificazione del conducente per trasporto di persone in corso di validità e non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.fvg.it

Quali sono i requisiti per guidare uno scuolabus?

I requisiti per ottenere la patente di autista di scuolabus sono l'essere già in possesso della patente B, essersi iscritti a una scuola guida, dove aver superato una prova scritta e una pratica, e aver compiuto 24 anni per la patente D o 21 per la patente D1.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Perché gli scuolabus non hanno le cinture di sicurezza?

La questione, infatti, è complessa, perché la presenza o meno di cinture dipende dal tipo di omologazione rilasciata dalla motorizzazione, che è legata anche alle deroghe previste dall'attuale normativa. Deroghe che possono valere per pullman, scuolabus e pulmini. Quindi l'assenza di cinture in certi mezzi è regolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su larena.it

Chi paga lo scuolabus?

Per quanto riguarda i bambini e i ragazzi disabili o in situazione di disagio familiare che frequentano le scuole dell'obbligo, il servizio di trasporto scolastico è sempre gratuito ed è a carico o del Comune o della Provincia di riferimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Cosa fa un accompagnatore scuolabus?

Come più volte puntualizzato, compito precipuo dell'accompagnatore è gestire in prima persona il momento delicato della discesa dell'alunno dal bus e della sua consegna ad altro adulto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su www1.comune.fi.it

Quanti posti a sedere ha uno scuolabus?

Da 45 fino a 55 posti, adatte a ogni esigenza scolastica; Personalizzazione e adattabilità: avere un proprio scuolabus offre la possibilità di personalizzare il veicolo e di apportare delle modifiche in base alle specifiche esigenze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bascobus.com

Qual è l'età minima per prendere l'autobus?

Riforma Codice della Strada: come cambia l'età minima per gli autisti di autobus. da 21 a 20 anni per guidare, senza ulteriori specificazioni o limiti, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D e DE.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su autobusweb.com

Che patente ci vuole per scuolabus?

La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su patente.it

Quanto guadagna una suora?

Quanto guadagnano suore e frati

Un po' come le suore, anche i frati non hanno stipendio. Per loro vige il voto di povertà, castità e obbedienza che ogni frate deve fare prima di accedere all'ordine o all'istituto religioso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vanityfair.it

Che contratto hanno gli autisti di scuolabus?

Esiste un solo contratto collettivo nazionale specifico per autisti NCC, ed è quello siglato da Sistema Trasporti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sistematrasporti.it

Quanto prende un accompagnatore scuolabus?

Quando guadagna un/una Assistente scuolabus che lavora per CONSORZIO INTERCOOP SOC. COOPERATIVA in Italia? Gli stipendi medi mensili per Assistente scuolabus presso CONSORZIO INTERCOOP SOC. COOPERATIVA - Italia sono circa €983, ovvero 95% al di sopra della media nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanto costa la patente per scuolabus?

Il costo della CQC può andare da 850 a 4.000 euro in base al tipo di abilitazione necessaria, con la possibilità, per i beneficiari del Bonus patente 2024, di coprire fino all'80% della spesa o comunque di un massimale fino a 2.500 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quante ore lavora un autista di scuolabus?

30 ORE SETTIMANALI ADDETTO AL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ED INQUADRAMENTO AL PARAMETRO 140 DEL CCNL AUTOFERROTRANVIERI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su selezione.pa.randstad.it

Come si diventa autista di scuolabus?

Solitamente, una volta assunti, è necessario seguire un corso formativo interno di qualche settimana per fare pratica, imparare a conoscere il mezzo, familiarizzare con i percorsi, apprendere le norme di comportamento stabilite dall'azienda e le normative statali e locali in materia di guida degli autobus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Chi deve accompagnare i bambini allo scuolabus?

La stessa sentenza afferma che, anche in mancanza di un obbligo normativo, il Comune è comunque tenuto a “garantire la presenza di un accompagnatore, oltre all'autista, nella gestione del servizio di trasporto scolastico” proprio in considerazione dell'età dei passeggeri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Quali sono i compiti per le assistenti di scuolabus?

Mansioni: Assistenza agli alunni nei momenti della salita e della discesa dallo scuolabus; sorveglianza e tutela degli stessi dall'inizio fino al termine del trasporto; assistenza continua nei confronti degli alunni portatori di handicap; vigilanza per un corretto comportamento dei ragazzi sullo scuolabus con l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnalavoro.it