Chi può richiedere la carta blu?
Chi la può richiedere La Carta Blu può essere richiesta, dietro esibizione di idonea certificazione attestante tale diritto e di un documento di identificazione, da: • le persone con disabilità residenti in Italia e rientranti nelle categorie di cui all'art.
Chi ha diritto alla carta blu?
I beneficiari che hanno diritto alla carta blu Trenitalia sono: le persone con disabilità, residenti in Italia, titolari dell'indennità di accompagnamento (compresi i ciechi assoluti);
Come ottenere la carta blu Trenitalia?
Per il rilascio della tessera è necessario rivolgersi con un documento di identità agli uffici assistenza di Trenitalia o, se non presenti, alle biglietterie, consegnando il modulo per la richiesta della Carta Blu e l'attestato di titolarità di rendita Inail con relativo assegno di assistenza personale continuativa, ...
Chi è invalido al 100% paga il treno?
disabili (invalidi civili e del lavoro) con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore; i minori invalidi (la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore);
Chi ha la 104 ha lo sconto sui treni?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
DISABILITY CARD - Finalmente una tessera per persone diversamente abili - 3 COSE DA SAPERE
Chi ha la 104 paga il biglietto aereo?
Legge 104 e agevolazioni per viaggi in aereo. Sconti sui voli nazionali e internazionali per passeggeri con invalidità. Gli sconti possono arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto. I disabili devono presentare un documento che attesti l'invalidità.
Chi ha la Disability card paga il treno?
Ai titolari di Disability Card che necessitano di accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno (individuati nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 20201), Trenitalia riconosce la gratuità del viaggio per l'accompagnatore del titolare, per i viaggi su tutto il territorio nazionale.
Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?
Sono i concetti chiave che reggono la Disability card, la Carta europea della disabilità (CED) che dal 22 febbraio 2022 è possibile richiedere tramite un apposito servizio online dell'INPS. Dà diritto ad accedere gratuitamente o a costo ridotto a servizi di trasporto, cultura e tempo libero.
Che agevolazioni ha un invalido al 100 %?
Pensione invalidi al 100% | € 285,66 mensili con reddito inferiore a € 16.814,34. Assegno invalidi civili dal 74% al 99% | € 285,66 mensili con reddito inferiore a € 4.906,72. Accompagnamento invalidi civili 100% | € 517,84 nessun limite di reddito.
Cosa non pagano gli invalidi al 100%?
Cosa non pagano gli invalidi al 100 per cento? Come ti abbiamo detto, gli invalidi totali non pagano le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche incluse nei Lea.
Dove si può usare la disability card?
DOVE UTILIZZARLA
La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali.
Dove si fa la Carta blu?
La Carta viene rilasciata, dietro esibizione di un documento di identificazione, presso gli Uffici Assistenza e, ove non presenti, presso le biglietterie di Stazione. La Carta Blu non viene rilasciata presso le Sale Blu.
Cosa non si paga con la legge 104?
Legge 104 esenzione bollo auto: a chi spetta? L'esenzione dal pagamento del bollo auto grazie alla legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lostatus di soggetto disabile ai sensi della legge 104/ 92.
Quanto costa la Carta blu Trenitalia?
La Carta Blu è una carta gratuita dedicata a particolari categorie di persone, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per l'accompagnatore. - dell'assegno per assistenza personale e continuativa (APC) (ex DPR 1124/65 - all. n. 3 artt.
Come acquistare un biglietto del treno per disabili?
telefonando al numero unico nazionale di RFI 199 30 30 60. rivolgendosi a Trenitalia tramite il Call Center : 199 89 20 21 opzione 5 oppure 06/3000 per le utenze non abilitate all'199.
Come fare per avere la tessera di invalidità civile?
La Disability Card può essere richiesta gratuitamente sul sito dell'INPS, tramite una procedura online, da parte del cittadino che ne ha diritto e successivamente verrà spedita a casa.
Quali sono i bonus disabili 2023?
La legge di Bilancio 2023 stabilisce che per i figli con disabilità, tutti a prescindere dall'età, è previsto che l'assegno unico e universale per ciascun figlio sia di massimo 175 euro mensili. Questa cifra la si percepisce nel caso in cui l'ISEE familiare non superi i 15.000 euro.
Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?
Slegata da qualsiasi limite reddituale è invece l'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, che vede un lieve ritocco – sempre in aumento – portandosi a 531,76 € per gli invalidi totali (nel 2023 era 527,16€) e a 978,50 € per i ciechi assoluti (nel 2023 era 959,50 €).
Che sconti hanno gli invalidi?
Gli sconti per invalidi civili sono spesso costituiti da sgravi fiscali per l'acquisto di ausili, automobili, supporti tecnici, informatici e spese per l'assistenza specifica o per il supporto di badanti che aiutino il familiare riconosciuto invalido.
Cos'è la carta blu per i disabili?
Che cos'è La Carta Blu è una tessera gratuita nominativa emessa per specifiche categorie di persone con disabilità residenti in Italia che consente di usufruire della gratuità del viaggio, in territorio nazionale, per l'accompagnatore del titolare.
Che documenti ci vogliono per la Disability card?
- Carta di Identità Elettronica (CIE), SPID o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per accedere all'area riservata del sito.
- Una fotografia, formato fototessera, da caricare durante la procedura di richiesta.
Quali sono i vantaggi della Disability card?
Con questa tessera si può accedere a tutti i servizi che 4 milioni di donne e uomini con disabilità hanno il diritto di ottenere. A partire, ad esempio, dall'accesso alle zone a traffico limitato senza dover telefonare e chiedere permessi. Sarà una card unica per tutti i servizi.
Quanto tempo ci vuole per avere la disability card?
Una volta confermati i requisiti, l'INPS invierà la card all'indirizzo fornito dal richiedente entro 60 giorni. In casi eccezionali legati alla propria condizione di disabilità, una certificazione potrà accompagnare la tessera al fine di indicare il nome del caregiver.
Cosa significa la lettera A sulla disability card?
Cosa indica la lettera a sulla Disability Card
La lettera a è presente per segnalare minori titolari di indennità di frequenza, maggiorenni e minorenni non autosufficienti, i ciechi, i sordi prelinguali. L'indicazione non è inserita, invece, in caso di invalidità parziale o del 100% senza indennità di accompagnamento.
Cosa si può fare con la Carta Europea della Disabilità?
Attualmente la Carta Europea della Disabilità viene riconosciuta negli 8 paesi pilota del progetto "EU Disability Card": Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Italia, Malta, Romania, Slovenia. In questi paesi la Card può essere utilizzata per accedere a beni e servizi in maniera gratuita o a tariffe agevolate.