Chi può fare UnicoCampania?
essere residenti in Campania; avere un'età compresa tra gli 11 e 26 anni; iscritti per l'anno 2024/2025 a: scuole, pubbliche o parificate, secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori)
Chi può fare abbonamento UnicoCampania?
Requisiti richiesti
avere residenza in Campania; avere età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; avere effettuato l'iscrizione alla scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università; una distanza casa-scuola superiore a 1,0 km.
Che ISEE serve per abbonamento UnicoCampania?
o università; o master universitari o corsi di specializzazione universitaria post laurea; • distanza casa-scuola superiore a 1,0 km; possesso della certificazione ISEE Ordinaria non superiore a € 35.000.
Come accedere a UnicoCampania?
Se hai acquistato l'abbonamento per te, scarica la App Unico Campania sul tuo smartphone ed effettua l'accesso con le tue credenziali. Visualizza l'abbonamento nella sezione “I miei titoli” e attiva l'abbonamento affinché sia un titolo valido per viaggiare (vedi pag. 29).
Come fare l'abbonamento UnicoCampania 2023?
La richiesta può essere effettuata direttamente ONLINE collegandosi al sito https://online.unicocampania.it/, compilando i dati richiesti e allegando i documenti necessari o recandosi presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti per consegnare la documentazione in formato cartaceo.
Napoli - L’App di UnicoCampania per utilizzare i trasporti (13.05.16)
Come ottenere abbonamento gratuito UnicoCampania?
Accedi al portale e crea un account con i dati dello studente. Chi ha già un account nella APP Unico Campania, può richiedere l'abbonamento gratuito studenti per sé stesso o per i figli e associare successivamente la tessera nell'account dello studente.
Come funziona l'abbonamento UnicoCampania?
Il sistema Unico Campania offre diverse tipologie di abbonamenti e titoli di viaggio, tra cui abbonamenti mensili, settimanali e giornalieri, che consentono viaggi illimitati su tutta la rete di trasporto pubblico. I passeggeri, naturalmente, possono anche acquistare biglietti singoli per un singolo viaggio o percorso.
Come fare l'abbonamento UnicoCampania online?
La domanda va presentata esclusivamente ONLINE, accedendo a una piattaforma digitale di richiesta nell'apposita sezione "Abbonamento gratuito studenti" del sito del Consorzio: unicocampania.it/abbonamenti#abbonamentiStudenti. Consulta e scarica il vademecum TPL 2023. Consulta e scarica il manuale istruzioni 2023.
Come richiedere card UnicoCampania?
Per acquistare la tua Smartcard devi compilare il modulo (ritirabile anche in biglietteria), allegare una foto tessera e consegnarli, esibendo un valido documento di riconoscimento, presso una delle seguenti biglietterie Trenitalia: Agropoli. Aversa. Battipaglia.
Quanto costa la smart card UnicoCampania?
Per il rinnovo del titolo è necessario o ricaricare la smart card direttamente presso lo sportello in Piazza Matteotti 7 (al costo di 2 euro per le spese di aggiornamento) o, se si desidera ricevere una nuova card a casa, versare 5.00 euro per l'acquisto della nuova tessera.
Come fare abbonamento UnicoCampania 2024?
La domanda deve essere fatta online, sul portale abbonamenti di Unico Campania, su cui occorre caricare una fotografia e un documento di identità. TEMPISTICHE: La card si ritira presso la postazione prescelta tra quelle disponibili a partire dal terzultimo giorno lavorativo del mese di richiesta.
Chi ha diritto ai mezzi pubblici gratis?
Il Bonus Trasporti 2023 è rivolto a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini che abbiano un reddito complessivo inferiore ai 20mila euro.
Quando si attiva l'abbonamento UnicoCampania?
Dal 1 gennaio 2024 entra in vigore la smart card ricaricabile del Consorzio Unico Campania. Come fare richiesta online. Rivoluzione nei ticket dei trasporti pubblici in Campania.
Dove posso acquistare abbonamento Unico Campania?
Sul sito web di UnicoCampania sono disponibili tutte le informazioni su biglietti/fasce tariffarie e tutta la relativa modulistica ed è possibile acquistare on-line, senza spese aggiuntive e in totale sicurezza, l'abbonamento annuale UNICO.
Dove si fa l'abbonamento Unicocampania?
PER IL RILASCIO DEGLI ABBONAMENTI STUDENTI, GLI UTENTI POTRANNO PRESENTARE IL MODULO COMPILATO TRAMITE IL SITO INTERNET DEL CONSORZIO E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE, PRESSO GLI INFOPOINT UNICOCAMPANIA E PRESSO LE BIGLIETTERIE ABILITATE, SECONDO GLI ELENCHI DI SEGUITO RIPORTATI.
Come contattare il Consorzio Unico Campania?
- Consorzio Unicocampania si trova in Piazza Matteotti Giacomo, 7. 80133 Napoli (NA)
- Il numero di telefono verificato è 081 5424427.
- Puoi raggiungere Consorzio Unicocampania utilizzando la mappa ufficiale di Pagine Gialle.
Dove ritirare la smart card UnicoCampania?
Per il rinnovo del titolo è necessario o ricaricare la smart card direttamente presso lo sportello in Piazza Matteotti 7 (al costo di 2 euro per le spese di aggiornamento) o, se si desidera ricevere una nuova card a casa, versare 5.00 euro per l'acquisto della nuova tessera.
Quanto tempo ci vuole per il rinnovo abbonamento UnicoCampania?
Gli abbonamenti avranno validità fino al 31/07/2024 per la tratta dal Comune di residenza a quello in cui ha sede l'Istituto/Università e solo nei giorni feriali. A fine agosto sarà attivata la piattaforma sul sito di “Unicocampania” per la presentazione delle richieste.
Come si fa la domanda per il bonus trasporti 2023?
Come richiederlo
L'agevolazione può essere richiesta sulla pagina dedicata del Ministero delle Infrastrutture. La richiesta può essere presentata a titolo personale o per conto di un minore, effettuando l'accesso sul portale tramite SPID o carta d'identità elettronica (CIE).
Dove si richiede il bonus trasporti 2023?
È stato possibile richiedere per l'ultima volta il contributo a partire dalle 8.00 del 1° dicembre 2023 tramite l'apposita piattaforma predisposta dal Ministero del Lavoro nel 2022, dove è consultabile anche l'elenco dei gestori presso cui si può spendere il bonus trasporti 2023.
Chi ha diritto al bonus trasporti 2023?
Come ottenere il bonus trasporti? Ad oggi, non sono ancora attive le richieste online per coloro che non sono in possesso della social card. Nel 2023, poteva essere richiesto: dai beneficiari dell'abbonamento, studenti e lavoratori, o dal richiedente maggiorenne a cui il beneficiario minore è fiscalmente a carico.
Come richiedere bonus trasporti 60 Euro 2023?
Per inoltrare la domanda non è necessario presentare l'ISEE ma solo spuntare la casella inerente all'autodichiarazione. Il bonus trasporti di 60 euro per studenti si può richiedere per sé o per un figlio minorenne fiscalmente a carico, mentre i maggiorenni dovranno provvedere autonomamente.
Quante volte si può richiedere il bonus trasporti 2023?
Quante volte si può richiedere il bonus trasporti 2023
Il bonus trasporti si può richiedere una volta al mese fino a dicembre.
Come fare bonus trasporti 2024?
Non va fatta alcuna domanda specifica, la carta viene direttamente erogata alle famiglie che vengono contattare dal Comune di residenza e possono ritirarla facilmente e quindi spendere quanto presente.