Chi paga per i soccorsi della speleologa bloccata?
In tanti hanno accusato la speleologa "di essersela andata a cercare" chiedendosi chi pagherà ora il conto dei soccorsi. In realtà a pagare le spese per il recupero sarà l'assicurazione.
Chi paga i soccorsi della speleologa?
Mauro Guiducci, vicepresidente nazionale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, ha fornito una risposta chiara: «Il nostro Corpo riceve finanziamenti annuali da Stato e Regioni. Questi fondi servono per la formazione, l'acquisto di mezzi e attrezzature tecniche e per coprire le spese dei soccorsi.
Chi ha salvato la speleologa Ottavia Piana?
FOLTENO (BERGAMO) - È stata accanto a Ottavia Piana nelle ultime ore, fino all'uscita della grotta. Di qua il medico, di là lei, Sara Frasciatti, infermiera umbra ventottenne del Soccorso alpino e speleologico.
Quali sono le condizioni della speleologa bloccata?
Sono stabili le condizioni di Ottavia Piana, la speleologa bresciana di 32 anni bloccata da sabato sera nella grotta 'Abisso Bueno Fonteno', nel Bergamasco, dopo una caduta di oltre cinque metri che le ha causato diverse ferite.
Quanto è costato il salvataggio di Ottavia Piano?
SECONDO GLI ESPERTI I COSTI PER IL MEGA INTERVENTO CON 159 SOCCORRITORI AMMONTANO A DIECIMILA EURO - MAURO GUIDUCCI, VICEPRESIDENTE NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO: “NON È CORRETTO FARE CRITICHE PER PERSONE CHE FANNO ATTIVITÀ DI CARATTERE SCIENTIFICO.
Speleologa bloccata in una grotta: perché i soccorsi per liberarla sono così difficili e lunghi
Chi pagherà le spese per i soccorsi di Ottavia Piana?
In tanti hanno accusato la speleologa "di essersela andata a cercare" chiedendosi chi pagherà ora il conto dei soccorsi. In realtà a pagare le spese per il recupero sarà l'assicurazione.
Chi paga lo speleologo?
Innanzitutto essere speleologo non è una professione, quindi non si fa lo speleologo per lavoro, semplicemente perchè nessuno ci paga per farlo.
Dove si è bloccata la speleologa?
La speleologa Ottavia Piana, 32 anni, è rimasta intrappolata nell'Abisso Bueno Fonteno, un intricato sistema di grotte tra il lago d'Iseo e il lago d'Endine, in provincia di Bergamo. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di sabato 14 dicembre.
Cosa è successo a Ottavia Piana?
La speleologa Ottavia Piana è rimasta bloccata nella grotta Bueno Fonteno, dopo essersi spezzata una caviglia cadendo da 5 metri mentre mappava una zona a 400 m di profondità.
Quanti anni ha la speleologa intrappolata?
“Parla molto poco, ma dice che non entrerà più più in una grotta” ha riferito il dottor Rino Bregani, responsabile del Soccorso alpino, che ha visitato Ottavia Piana, la speleologa 32enne rimasta intrappolata e ferita nella grotta Bueno Fonteno, in provincia di Bergamo.
Qual è la prognosi di Ottavia Piana?
Ora sto bene e sono fuori pericolo.
L'intervento è stato eseguito all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La paziente, spiegano i medici, rimane in prognosi riservata, ricoverata in terapia intensiva e in buone condizioni, sveglia e lucida.
Gli speleologi sono assicurati?
Gli speleologi sono coperti sia per l'autosoccorso sia per l'utilizzo delle strutture del Corpo nazionale di soccorso alpino. In parole povere: sono assicurati da quando escono dalla macchina per andare verso la grotta fino a quando ripartono per tornare a casa”.
Chi è il fidanzato di Ottavia Piana?
Giorgio Pannuzzo, compagno di esplorazione di Ottavia Piana: "Era preoccupata e incredula"
Chi paga le spese dei soccorsi?
La regola generale è che le prestazioni di soccorso sono gratuite e totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Dove abita Ottavia Piana?
La famiglia – residente nella frazione di Torbiato, a circa quattro chilometri dal centro storico – in zona è infatti conosciuta più che altro perché titolare di un'azienda che dal 1980 si occupa di montaggio, assistenza e riparazione di gru edili in tutto il nord e centro Italia.
Quando non si paga l'elisoccorso?
Elisoccorso 118. Quindi nel resto d'Italia il salvataggio e il recupero dell'infortunato è gratuito, sia che sia un caso grave , sia che il danno sia lieve, come anche in caso di chiamata senza motivo giustificabile l'urgenza.
Chi pagherà le spese per il salvataggio della speleologa?
Orsini: "Tutti gli speleologi sono assicurati"
Poiché l'esplorazione aveva un fine di carattere scientifico, le operazioni di recupero e soccorso non gravano sulla spesa pubblica. "Tutti gli speleologi sono assicurati", ha affermato Orsini, "il cittadino non paga assolutamente nulla".
Chi finanzia il progetto Sebino?
R.I.P. Siamo nel 2017 ed alla storia più recente di Progetto Sebino, con la nascita del progetto “100 km di Abissi”, finanziato da Società Uniacque e supportato in maniera importante a livello promozionale dal Lions Club Val Calepio e Valle Cavallina.
Chi ha dato l'allarme a Ottavia Piana?
L'allarme era stato dato da uno dei colleghi che, uscito dalla grotta, aveva raggiunto la località di Fonteno per chiedere aiuto. Ecco il video del salvataggio del 2023: Ottavia Piana, socia del gruppo Speleo Cai di Lovere, è bresciana, di Adro, e fa l'istruttrice durante le esplorazioni in grotta sottoterra.
Qual è il lavoro di Ottavia Piana?
Gli amici: “Speleologa per vocazione, non è un'imprudente” Segretaria nell'azienda di famiglia ad Adro (nel Bresciano) di professione, speleologa per vocazione e amore.
Come è caduta la speleologa?
Questa volta, secondo le informazioni diffuse dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Piana sarebbe scivolata su una roccia, riportando ferite, tra cui probabili fratture, e rimanendo intrappolata a 585 metri di altitudine e a circa quattro ore di cammino dall'uscita della grotta.
Ottavia Piana è stata liberata dalla grotta?
Stavolta è davvero finita. Alle 2.59 del 18 dicembre i soccorritori hanno raggiunto l'uscita portando con sé la giovane speleologa Ottavia Piana, 32 anni di Adro, da giorni intrappolata a quasi 600 metri di profondità nella grotta Abisso Bueno Fonteno.
Quanto viene pagato uno speleologo?
Lo stipendio base medio per la posizione di Imprenditore presso Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico è di 29.964 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance. Come calcoliamo questi importi?
Chi è Ottavia Piana?
La speleologa è conosciuta per la sua qualificazione tecnica e consapevolezza professionale. Ottavia Piana è una speleologa di 32 anni, originaria di Adro, un comune in provincia di Brescia.
Come sta Ottavia Piana?
Come sta Ottavia Piana
«Le condizioni di salute di Ottavia Piana sono stabili: è costantemente seguita da un medico e un infermiere.