Chi paga le gite scolastiche per genitori separati?
Infine, viene ribadito che le spese scolastiche e mediche, poste a carico dei genitori “pro quota”, in sede di separazione e divorzio, non sono spese straordinarie in senso stretto, ma integrano l'assegno di mantenimento, condividendone la natura “ordinaria”.
Le spese per le gite scolastiche sono incluse nel mantenimento?
Queste spese, essendo imprevedibili e particolari, non sono incluse nell'assegno di mantenimento e vanno concordate separatamente tra i genitori.
Quali spese non sono comprese nell'assegno di mantenimento?
Spese extrascolastiche (da documentare) che richiedono il preventivo accordo: corsi di lingue, di musica, attività sportive, ricreative e ludiche con relativo equipaggiamento, viaggi e vacanze all'estero senza genitori, baby sitter, spese patente e spese autovettura.
Quali sono le spese scolastiche per i genitori separati?
Le spese che il genitore collocatario ha per l'iscrizione a scuola, il costo dei libri di testo e il materiale scolastico non rientrano nella spese straordinarie, ma in quelle ordinarie, poichè sono spese prevedibili e rientrano, quindi, nell'assegno di mantenimento versato dall'altro coniuge.
Chi paga le gite scolastiche?
I viaggi di istruzione possono essere inseriti tra le attività da compensare col fondo dell'istituzione scolastica. Si può quindi stabilire una somma forfetaria per ogni giorno di uscita per ogni viaggio a carico del Fondo d'istituto (FIS).
L'Esperto Risponde: Le spese extra assegno per il mantenimento dei figli
Chi può richiedere l'esenzione per le gite scolastiche?
Possono richiedere l'agevolazione tutti gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE fino a 15.000 euro. Per calcolare l'ISEE 2024 è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Come vengono retribuite le gite scolastiche?
Ad oggi, per i viaggi in Italia superiori a 12 ore (quindi con pernottamento), è previsto il rimborso di due pasti giornalieri. L'importo massimo complessivo rimborsabile è di 44,26 €. Ovviamente, i pasti devono essere consumati nel luogo in cui si svolge la missione e deve essere provata da fattura o ricevuta fiscale.
Cosa deve pagare un padre separato?
L'assegno di mantenimento contribuisce a coprire i costi ordinari del figlio, nei quali sono compresi il vitto (la spesa alimentare), l'alloggio (la quota parte delle utenze domestiche, spese condominiali, canone di locazione o mutuo, tari, etc.), il vestiario, i farmaci da banco e le piccole spese quotidiane.
Quale genitore scarica le spese scolastiche?
La detrazione spetta: al genitore a cui è intestato il documento comprovante la spesa.
Chi paga i libri genitori Separati?
Se i libri sono considerati spese ordinarie, dovrebbero essere coperti dal mantenimento. Se invece sono considerati spese straordinarie, vanno divisi equamente tra i genitori.
Quali spese sono incluse nel mantenimento ordinario dei figli?
Tra queste rientrano vitto, alloggio, abbigliamento ordinario, materiale scolastico, mensa, trasporti urbani, medicinali di base e attività già consolidate come doposcuola o baby-sitter. Al contrario, le spese straordinarie sono occasionali, significative o voluttuarie e non incluse nell'assegno.
Come vengono suddivise le spese per la scuola guida per i genitori separati?
Chi paga le spese per la patente? Le spese per la patente sono considerate necessarie per l'autonomia del figlio e vengono suddivise equamente tra i genitori, salvo accordi diversi.
Chi deve pagare la mensa scolastica per genitori separati?
Pertanto, le spese di mensa non dovrebbero essere valutate come spese straordinarie, rientrando nel contributo al mantenimento dei figli minori, che un genitore versa mensilmente.
Cosa non è incluso nel mantenimento?
Dunque, sono escluse dal mantenimento ordinario tutte quelle spese imprevedibili, variabili, che non possono essere anticipatamente previste o quantificate dai genitori. Per l'appunto, tutte le spese straordinarie.
Come detrarre le spese delle gite scolastiche?
Le spese sostenute per i viaggi di istruzione possono essere inserite nel modello 730/2024 per beneficiare di una detrazione del 19 per cento. Lo sconto IRPEF spetta per i costi sostenuti ai fini della frequenza scolastica, come ad esempio quelli relativi al trasporto o al servizio di mensa.
Quali sono le spese che rientrano nel mantenimento dei figli?
Le spese comprese nell'assegno di mantenimento sono: vitto, abbigliamento, contributo per spese dell'abitazione, spese per materiale scolastico di cancelleria, mensa, medicinali da banco, spese di trasporto urbano (tessera autobus e metro), carburante, ricarica cellulare, uscite didattiche organizzate dalla scuola in ...
I viaggi d'istruzione sono detraibili?
Confermiamo che le gite scolastiche sono detraibili.
Quali sono le spese pagate dal genitore per un figlio non a carico?
Le spese sostenute per i figli, anche se non fiscalmente a carico, possono essere portate in detrazione dal genitore che le ha sostenute. O nella misura del 50% se ci sono accordi diversi tra le parti.
Le spese per i libri scolastici sono detraibili?
Non sono detraibili, invece, le spese per l'acquisto dei libri di testo, di materiali di cancelleria, di zaini, astucci e cartelle. Le spese di istruzione e scolastiche sono detraibili al 19% della spesa totale sostenuta nel corso dell'anno d'imposta considerato.
Le gite scolastiche sono considerate spese straordinarie?
Quali sono le spese straordinarie in ambito scolastico: non solo gite, ma anche libri e tasse. Sono spese straordinarie innanzitutto le gite scolastiche, sia con pernottamento che senza; tale circostanza influisce, infatti, non sulla natura straordinaria della spesa, ma sull'obbligo di concordarla o meno.
Le spese scolastiche sono incluse nell'assegno di mantenimento?
L'assegno di mantenimento periodico è destinato a coprire tutti i costi connessi alle esigenze ordinarie di vita del minore, devono ritenersi nello stesso incluse, a titolo esemplificativo le seguenti spese: il vitto, la mensa scolastica, il concorso alle spese di casa (canone di locazione, utenze, consumi), l' ...
Quanto è il minimo di mantenimento per i figli?
Per un figlio: circa il 25% del reddito, ovvero tra € 300,00 e € 400,00. Per due figli: circa il 40% del reddito, ovvero tra € 480,00 e € 640,00. Per tre figli: circa il 50% del reddito, ovvero tra € 600,00 e € 800,00.
Chi non paga le gite scolastiche?
In alcuni casi partecipa gratuitamente al viaggio un eventuale familiare accompagnatore (per non penalizzare la famiglia con una doppia quota) o chi ha difficoltà economiche, ma questo indipendentemente dalla disabilità. In ogni caso decide la scuola.
Come ottenere il bonus gite scolastiche?
Come Richiedere il Bonus Gite Scolastiche 2024
Per richiederla sarà necessario affidarsi all'INPS. Se non presentata in tempo, il sistema utilizzerà la dichiarazione ISEE dell'anno precedente. Nel caso di famiglie con più figli, sarà possibile presentare una domanda separata per ciascun studente.
Chi paga le gite agli insegnanti?
Come ricorda anche la UIL Scuola, la finanziaria 2006 e la legge 78/2010 hanno abolito i compensi a cui avevano diritto i docenti che accompagnavano gli alunni nei viaggi in Italia e all'estero. Pertanto, i docenti accompagnatori saranno pagati con il FIS.
