Chi non paga per i biglietti Trenord?
Con la tessera IO VIAGGIO IN FAMIGLIA [gratuita] i ragazzi fino a 14 anni non compiuti viaggiano gratis sui trasporti pubblici se accompagnati da un familiare adulto (genitore, nonno, zio, fratello/sorella) in possesso di un biglietto o abbonamento valido.
Chi è esente dal pagamento del biglietto del treno?
Chi la può richiedere
508/1988 (ivi compresi i ciechi assoluti); • i sordomuti ai sensi della Legge n° 381 del 26 maggio 1970; • gli invalidi INAIL non autosufficienti, titolari: − dell'assegno per assistenza personale e continuativa (ex DPR 1124/65 - all.
Chi ha diritto a non pagare il biglietto del treno?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni.
Chi viaggia gratis in treno?
Bambini da 0 ai 4 anni non compiuti: viaggi gratis su tutti i treni nazionali sia in prima che in seconda classe e in tutti i livelli di servizio. Non possono occupare un posto a sedere e devono essere in compagnia di una persona maggiorenne.
Chi ha la 104 paga il biglietto del treno?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Bye bye vecchie abitudini. Il biglietto Trenord si ricarica, non si butta più!
Chi ha la 104 paga i viaggi in treno?
"I passeggeri con disabilità hanno diritto a sconti su voli nazionali e internazionali con varie compagnie aeree. Le normative possono variare e non è garantito il loro riconoscimento. Gli sconti possono arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto."
Chi ha la Legge 104 paga i mezzi pubblici?
Trasporti con la Legge 104
Ad esempio, il prezzo dei biglietti dei mezzi di trasporto può essere ridotto dal 51% fino al 100%: lo sconto varia in base al livello e quindi alla percentuale di disabilità. Sarà sufficiente fare richiesta al comune di residenza presentando il certificato di invalidità civile.
Chi non paga sui biglietti Trenord?
Con la tessera IO VIAGGIO IN FAMIGLIA [gratuita] i ragazzi fino a 14 anni non compiuti viaggiano gratis sui trasporti pubblici se accompagnati da un familiare adulto (genitore, nonno, zio, fratello/sorella) in possesso di un biglietto o abbonamento valido.
Chi non paga i treni?
I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente su tutti i treni nazionali, in tutte le classi e livelli di servizio purché senza posto a sedere e con una persona maggiorenne o relativamente ai servizi Notte, occupino il posto cuccetta o letto insieme ad un'altra persona pagante.
Come posso acquistare un biglietto Trenord per anziani?
Per i viaggiatori anziani e senior sono previste diverse riduzioni su biglietti e abbonamenti. Le persone con più di 65 anni possono acquistare biglietti di corsa semplice scontati del 20% sulla Tariffa Unica Regionale Lombardia.
Chi ha la Disability Card paga il biglietto del treno?
Ai titolari di Disability Card che necessitano di accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno, Trenitalia riconosce la gratuità del viaggio per l'accompagnatore del titolare, per i viaggi su tutto il territorio nazionale.
Chi non paga il biglietto?
invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (tesserino di esenzione generale – non esenti per farmaci); ciechi assoluti (tesserino di esenzione generale); sordomuti (tesserino di esenzione generale – non esenti per farmaci);
Le forze dell'ordine possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici?
Le forze dell'ordine e i militari potranno continuare a viaggiare gratuitamente, per motivi di servizio, sui mezzi di trasporto pubblico locale su gomma, sia urbani che extraurbani.
Chi non deve pagare il biglietto del treno?
Ecco un esempio pratico: sui treni "Frecciarossa" di Trenitalia i minori di 15 anni viaggiano gratis se accompagnati da almeno un adulto oppure in gruppi familiari composti dalle 2 alle 5 persone. Gli altri componenti del gruppo pagano il prezzo Base del biglietto.
Quali sono le agevolazioni per gli invalidi civili?
Pensione invalidi al 100% | € 285,66 mensili con reddito inferiore a € 16.814,34. Assegno invalidi civili dal 74% al 99% | € 285,66 mensili con reddito inferiore a € 4.906,72. Accompagnamento invalidi civili 100% | € 517,84 nessun limite di reddito.
Quanto costa il servizio di accompagnamento per anziani di Trenitalia?
Il servizio di accompagnamento ha un costo di € 68,92 e deve essere acquistato contestualmente a un biglietto ferroviario emesso con l'offerta “Accompagnamento”, con le caratteristiche riportate nel punto successivo. In fase di emissione è obbligatoria l'emissione della fattura.
Come posso ottenere l'esenzione Trenitalia per gli over 70?
Se hai compiuto 75 anni, la Carta d'Argento è gratuita e può essere richiesta in biglietteria in stazione o presso le agenzie di viaggio autorizzate. Porta con te la carta di identità.
Chi ha la 104 viaggia gratis?
Uno dei vantaggi più significativi è rappresentato dalla Carta Blu di Trenitalia, una tessera nominativa che consente: Viaggi gratuiti per il titolare della Legge 104 e il suo accompagnatore su tutto il territorio nazionale.
Quali sono gli sconti sui treni per gli over 60?
L'età considerata è quella che hai nel giorno di acquisto del biglietto. L'offerta permette di viaggiare con uno sconto dal 20% al 50% sul prezzo del biglietto Base di corsa semplice, in funzione della data di acquisto. Puoi acquistare l'offerta fino alle ore 24 del giorno precedente la partenza del treno.
Cos'è la Carta Argento per gli over 60?
E' la carta sconto di Trenitalia dedicata ai passeggeri che hanno compiuto 60 anni. Ha un costo annuale di 30 euro, mentre è gratuita per chi ha compiuto i 75 anni.
Quanto costa la multa per chi viaggia sui treni Trenord senza verbale?
Da lunedì 1 dicembre raddoppiano le multe per chi viaggia sui treni pendolari senza biglietto o con l'abbonamento scaduto. La sanzione di 21,65 euro passa infatti a 43,30 euro, più le spese.
Chi ha la 104 paga i treni?
Trenitalia offre tariffe molto convenienti agli invalidi totali e ai loro caregiver attraverso la “carta blu Legge 104”: si tratta di una tessera gratuita, della durata di cinque anni, che si può richiedere presso specifici uffici di assistenza della società ferroviaria.
Cosa non si paga chi ha la 104?
Con la Legge 104, è possibile ottenere l'esenzione dal pagamento del bollo auto, oltre a riduzioni fiscali e IVA agevolata per l'acquisto di ausili e veicoli.
Chi ha la 104 ha sconti?
I destinatari della Legge 104 possono usufruire di detrazioni fiscali del 19% e l'applicazione dell'iva agevolata al 4% per l'acquisto di supporti tecnici e informatici ad esempio: modem, computer, telefonia in genere, apparecchiature di domotica domestica, mezzi necessari a facilitare la vita del disabile.
