Chi non paga le cure termali?
ESENTI TOTALI Gli invalidi civili al 100%, ciechi assoluti, grandi invalidi del lavoro, invalidi di guerra (in base alla categoria), invalidi di servizio 1 cat.
Chi ha diritto alle cure termali gratuite?
Il Servizio Sanitario Nazionale permette di usufruire di cure termali gratuite per particolari patologie. Hanno diritto alle cure termali tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi, iscritti all'Inps. La prestazione non spetta ai familiari.
Chi ha diritto all'esenzione per le cure termali?
I disoccupati e loro famigliari a carico appartenenti ad un nucleo famigliare con un reddito complessivo lordo inferiore a 8.263,31€, incrementato a 11.362,05€ in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico.
Chi non paga le terme?
Fanno parte degli esenti totali:
Invalidi civili con invalidità al 100% (indicata dal medico con relativo codice di esenzione); Invalidi civili con assegno di accompagnamento (indicata dal medico con relativo codice di esenzione);
Come non pagare le terme?
Pazienti totalmente esenti: non pagano il ticket
Gli invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 6a alla 8°, titolari di pensione diretta vitalizia, limitatamente alle prestazioni correlate alla patologia invalidante. Gli invalidi per servizio appartenenti alla 1a categoria. Gli invalidi civili al 100%.
Cure Termali: quali benefici per il corpo e per la mente?
Come andare alle terme con l'INPS?
Per effettuare le cure termali attraverso l'INPS occorre presentare domanda dal 1 gennaio al 30 settembre di ogni anno, presso la sede INPS di residenza del lavoratore, esclusivamente in modalità telematica.
Come andare alle terme con ASL?
La prescrizione A.S.L.
È possibile accedere alla terapia termale grazie alla prescrizione del proprio medico di famiglia. Tale prescrizione deve riportare la patologia del soggetto, l'indicazione terapeutica ed il numero delle cure prescritte.
Cosa passa la mutua per le cure termali?
Pertanto, presentando l'impegnativa del vostro medico di base, potete usufruire una volta l'anno di un ciclo di terapie termali (12 fanghi e bagni terapeutici, 12 bagni terapeutici oppure 12 inalazioni + 12 aerosol) pagando solo il ticket.
Chi ha diritto al bonus terme?
L'incentivo per l'acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200,00 euro.
Quali patologie hanno diritto alle cure termali?
- Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie.
- Rinopatia vasomotoria.
- Bronchite cronica semplice accompagnata a componente ostruttiva.
- Malattie cardiovascolari.
- Postumi di flebopatie di tipo cronico.
- Malattie ginecologiche.
Chi ha diritto alle cure termali?
I lavoratori dipendenti che risultano affetti da patologie reumatiche o respiratorie hanno diritto di fruire delle cure termali concesse dall'INPS, ciò al fine di evitare, ritardare o rimuovere un possibile stato di invalidità.
Cosa scrivere sulla ricetta per cure termali?
La prescrizione deve avere, inoltre, tutti i requisiti indispensabili: diagnosi, timbro e firma del medico che la prescrive, data (dell'anno solare in corso), codice fiscale dell'assistito, indicazione del numero delle prestazioni o del ciclo di cura stesso nell'apposito spazio in basso a sinistra.
Quali sono le terme convenzionate con il SSN?
- Abano Terme (PD)
- Montegrotto Terme (PD)
- Chianciano Terme (SI)
- Montecatini Terme (PT)
- Salsomaggiore Terme (PR)
- Fiuggi (FR)
- Contursi Terme (SA)
- Telese Terme (BN)
Quali sono le esenzioni per le cure termali?
Per le prestazioni termali è previsto il pagamento di un ticket pari a 50 € massimo per ricetta; le categorie di assistiti esenti non devono pagare il ticket di 50 €, ma sono tenute al pagamento di una quota fissa per ricetta pari a 3,10 €, ad eccezione di alcune tipologie di invalidi .
Chi autorizza le cure termali?
È il medico prescrittore (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o specialista in una delle branche attinenti alle patologie curabili) che, su richiesta dell'interessato, indica sulla ricetta di prescrizione il diritto all'esenzione totale o parziale ed il relativo codice.
Come funzionano le cure termali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale?
Ogni cittadino italiano ha diritto ad un ciclo di terapie termali all'anno a carico del Servizio Sanitario Nazionale presentando la sola ricetta del medico di famiglia indicante la diagnosi e il tipo di cura convenzionata. Su tale ricetta viene pagato solo il ticket di € 55 fino ai 65 anni.
Come faccio a sapere se ho diritto a bonus?
ISEE inferiore a 25.000 euro: bonus fino a 3.000 euro all'anno; ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: bonus fino a 2.500 euro all'anno; ISEE superiore a 40.000 euro o nessun ISEE valido: bonus fino a 1.500 euro.
Come usufruire delle terme gratis?
Tramite il servizio sanitario nazionale e l'Inps alcuni lavoratori possono richiedere l'accesso gratuito alle cure termali. In particolare, hanno accesso alle prestazioni di cure balneo-termali (Cbt) quelle persone che possono ricorrere a questo tipo di cure "per evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità".
Come richiedere cure termali INPS?
Per ottenere la prestazione bisogna presentare la richiesta alla Sede INAIL di appartenenza. Il medico dell'INAIL stabilisce, per le cure, l'opportunità, la tipologia e la durata tenendo conto dell'elenco tassativo del Ministero della Salute circa le patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali.
Quando le terme sono gratis?
Hanno diritto alle cure termali gratuite le seguenti categorie di lavoratori: i lavoratori dipendenti iscritti all'AGO (assicurazione generale obbligatoria) presso l'Inps; i lavoratori autonomi che versano i contributi IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti); i lavoratori iscritti alla GS (Gestione separata INPS);
Quali terapie sono mutuabili?
- Rieducazione motoria individuale in motuleso grave.
- Rieducazione motoria individuale segmentale.
- Rieducazione motoria di gruppo.
- Mobilizzazioni colonna vertebrale.
- Mobilizzazioni altre articolazioni.
- Esercizi respiratori individuali.
- Esercizi respiratori di gruppo.
Quanto costa un ciclo di fanghi termali?
Pacchetto per ciclo di 6 cure € 212,00 a persona. Pacchetto per ciclo di 12 cure € 414,00 a persona.
Come non pagare alle terme?
MODALITÀ PER CERTIFICARE IL DIRITTO ALL'ESENZIONE
Il diritto all'esenzione per reddito dal pagamento del ticket, deve essere indicato, da parte del medico, nell'apposito spazio della prescrizione (ricetta) e non può più essere certificato dal cliente al momento dell'accettazione.
Come richiedere il bonus terme?
Per aderire all'iniziativa le strutture termali si potranno accreditare sulla piattaforma digitale di Invitalia, seguendo le istruzioni sul sito. I cittadini potranno poi richiedere il buono direttamente agli enti abilitati a partire dall'8 novembre 2021, fino all'esaurimento dei fondi stanziati.
Quanto dura la ricetta per cure termali?
La validità della ricetta di prescrizione delle cure termali è l'anno solare (365 giorni) fermo restando l'obbligatorietà di un solo ciclo di cure termali nell'anno legale (1 gennaio 31 dicembre). Si accetta che la cura possa essere completata nell'arco massimo di 60 giorni dall'inizio della prima cura all'ultima.