Chi non paga alla Valle dei Templi?
Hanno diritto al biglietto d'ingresso gratuito: cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari.
Chi entra gratis alla Valle dei Templi?
giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
Quando non si paga alla Valle dei Templi?
VALLE DEI TEMPLI E MUSEI: DUE GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO
Ma non solo, infatti, ogni prima domenica del mese il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie scavi archeologici, parchi e giardini monumentali, sarà totalmente gratuito.
Quanto dura il giro della Valle dei Templi?
Il tour del parco archeologico: l'itinerario
Una guida professionista e particolarmente preparata sarà pronta a condurti in un tour della Valle dei Templi di Agrigento della durata di quasi 2 ore e mezzo durante le quali vivrai in prima persona un viaggio nel passato alla scoperta della Magna Grecia.
Quando è meglio visitare la Valle dei Templi?
I mesi migliori per visitare la Valle dei Templi sono febbraio e marzo, periodo di fioritura del mandorlo. È bassa stagione per il turismo quindi non troverete folle e i prezzi di voli e hotel sono più bassi.
Flipped Lezione Alla scoperta di Agrigento e della Valle dei Templi
Quando si entra gratis ai templi di Agrigento?
Gratuito per tutti: la prima domenica di ogni mese.
Quanto costa il parcheggio alla Valle dei Templi?
Parcheggi Valle dei Templi
Tariffe attualmente in vigore nei parcheggi della Valle dei Templi: moto €2, auto €3, camper €5.
Quanto si cammina alla Valle dei Templi?
La durata della visita è completamente soggettiva, ma devi considerare che le distanze tra un tempio e l'altro all'interno del sito archeologico sono considerevoli. In genere si consigliano almeno 3 ore per la sola visita del parco.
Come spostarsi all'interno della Valle dei Templi?
Dalla stazione ferroviaria potete raggiungere la Valle dei Templi con un autobus. La linea da prendere cambia a seconda dell'ingresso del parco che desiderate raggiungere: Ingresso/Biglietteria Tempio di Giunone: dovete prendere l'autobus della Linea 2 e scendere alla fermata Tempio di Giunone.
Cosa vedere ad Agrigento oltre la Valle dei Templi?
- Parco Valle dei Templi. 18.496. ...
- Tempio della Concordia. 2.611. ...
- Scala dei Turchi. 5.038. ...
- Giardino della Kolymbethra. 933. ...
- Riserva Naturale Orientata Torre Salsa. 811. ...
- Tempio di Giunone. 682. ...
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento. 899. ...
- Tempio di Ercole - World Heritage Site. 599.
Quanti sono i templi della Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è caratterizzata dai resti di ben dieci templi in ordine dorico; tre santuari; una grande concentrazione di necropoli; fortificazioni; parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca; due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e superiore; un Olympeion e un Bouleuterion ...
Cosa si può vedere nella Valle dei Templi?
- Parco Valle dei Templi.
- Tempio della Concordia.
- Spiaggia San Leone - Le Dune.
- Spiaggia Maddalusa.
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento.
- Tempio di Giunone.
- Giardino della Kolymbethra.
- Statua di Icaro caduto.
Cosa si vede nella Valle dei Templi?
È caratterizzata dai resti di ben undici templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli (Montelusa; Mosè; Pezzino; necropoli romana e tomba di Terone; paleocristiana; Arcosoli); opere idrauliche (giardino della Kolymbetra e gli Ipogei); fortificazioni; parte di un quartiere ellenistico- ...
Quando chiude la Valle dei Templi Agrigento?
Dal 1 luglio al 17 settembre 2023 il Parco archeologico Valle dei Templi resterà aperto, nei giorni feriali, dalle ore 8:30 fino alle ore 22.00, con uscita dall'area archeologica alle ore 23.00.
Cosa vedere nel centro storico di Agrigento?
- Cattedrale di San Gerlando. ...
- Biblioteca Lucchesiana. ...
- MUDIA – Museo Diocesano di Agrigento. ...
- Chiesa di Santa Maria dei Greci. ...
- Monastero di Santo Spirito. ...
- Chiesa di Santo Spirito. ...
- LE Fabbriche. ...
- Chiesa di San Lorenzo.
Quanto tempo ci vuole per visitare Agrigento?
Il parco archeologico di Agrigento è un'area molto vasta e la prima cosa da fare è scegliere bene quale parte visitare per ottimizzare le forze. Generalmente per la visita sono necessarie almeno due ore, cui aggiungere poi il tempo per tornare indietro al parcheggio.
Come si accede alla scala dei turchi?
La Scala dei Turchi è accessibile a piedi da due punti: scendendo la scala dal “Lido Scala dei Turchi” oppure camminando via spiaggia attraversando il “Lido Majata”. Cliccare sulle icone presenti nella mappa per visualizzare le coordinate GPS e Google Map dei due parcheggi vicini ai punti d'accesso sopra indicati.
Come raggiungere la Valle dei Templi dal centro di Agrigento?
Come raggiungere la Valle dei Templi
La maggior parte delle linee urbane (1, 1/, 2, 3, 3/) in partenza da Piazzale Rosselli passano dalla Valle dei Templi. Il biglietto (1.10 Euro) si può comprare in uno dei chioschi in Piazzale Rosselli e va obliterato sull'autobus.
Quanto è grande la Valle dei Templi?
La Valle dei Templi si estende per 1300 ettari in un'area a pochi passi da Agrigento.
Quanti visitatori ha la Valle dei Templi?
Con oltre un milione di visitatori, il sito si inserisce con giusto merito tra le attrazioni culturali più rinomate, superando traguardi significativi.
Chi ha fatto la Valle dei Templi?
La storia. Akragas, fondata dai Geloi nel 580 a.C., che si dota lungo il confine meridionale della città, sulla cresta di una bassa collina, che vista dalla città moderna appare come una valle, la Valle dei Templi, luogo ben noto all'immaginario collettivo.
Dove lasciare la macchina ad Agrigento?
- Parcheggio Saba Porta V, Agrigento. Contrada Bennici, 92100 Agrigento. 2,00 €/ora. Tariffa riferita alla prima ora di sosta.
- Parcheggio Saba Museo, Agrigento. Via Francesco Petrarca, 92100 Agrigento. 2,00 €/ora. ...
- Parcheggio Saba Giunone, Agrigento. Via Panoramica dei Templi, 92100 Agrigento. 2,00 €/ora.
Quanto costa il biglietto per visitare la Valle dei Templi?
Parco Archeologico Valle Dei Templi: Intero: 12 euro, Ridotto: 6 euro (inclusiva della mostra La Vergine delle Rocce – La Bottega di Leonardo, prorogata fino al 15 gennaio). Biblioteca Museo “Luigi Pirandello”: Intero: 5 euro, Ridotto: 2,50 euro.
Perché visitare la Valle dei Templi?
Il complesso dei templi dorici è uno dei principali esempi dell'arte e della cultura greca. Le aree di scavo all'aperto permettono di fare luce sulla città del tardo periodo ellenico e romano e sulle pratiche di sepoltura dei suoi abitanti dell'epoca paleocristiana.
Chi ha costruito i templi di Agrigento?
Le ricostruzioni a grandezza naturale vi trasporteranno nel V secolo a.C. quando Akragas era un enorme cantiere dove le maestranze specializzate lavoravano alacremente per la costruzione dei templi.