Chi lavora per Trenitalia viaggia gratis?
A ciascun dipendente è riconosciuta una Smart Card, da utilizzare anche come Carta di Libera Circolazione, per viaggiare su tutta la flotta del Gruppo FS, dalle Frecce ai treni internazionali, usufruendo di tariffe riservate o per spostarsi con i treni regionali e interregionali, in modo totalmente gratuito.
Chi viaggia gratis su Trenitalia?
I ragazzi sotto i 15 anni viaggiano gratis e gli adulti con il 40% di sconto sui treni Intercity. L'offerta Bimbi Gratis consente ai ragazzi sotto i 15 anni di viaggiare gratuitamente e agli adulti con lo sconto del 40%, rispetto al prezzo Base sui treni Intercity.
Chi lavora in Trenitalia è dipendente pubblico?
Ora, sia RFI sia Trenitalia sono società di diritto privato. Pertanto, non potendo essere definite amministrazioni pubbliche, i loro dipendenti non rientrano nell'ambito di applicazione dell'art. 30, D. Lgs.
Chi ha diritto alla CLC?
Tutti i dipendenti del gruppo FS hanno diritto alla CLC.
Quanto guadagna un macchinista Frecciarossa 1000?
Lo stipendio base medio per la posizione di Macchinista Trenitalia presso Trenitalia è di 30.000 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 850 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
COME VIAGGIARE IN ITALIA IN TRENO: DA NON PERDERE prima di partire per l'Italia! I Treni in Itali...
Quante ore lavora un controllore del treno?
L'orario di lavoro di norma si svolge su 36 h settimanali con oscillazione settimanale nella programmazione dei turni, di +6h -6h.
Cos'è il CLC Trenitalia?
Sigle. Carta di Libera Circolazione – Titolo di viaggio riservato ai dipendenti FS, sia in servizio che pensione, al coniuge e ai figli sotto i 26 anni, per viaggiare gratuitamente e illimitatamente su treni locali.
Come funziona il Carnet Trenitalia?
l Carnet sono nominativi, utilizzabili entro 180 giorni, e riservati ai soci CartaFRECCIA e X-Go: Carnet 15 viaggi, con lo sconto del 30% rispetto al prezzo base. Carnet 10 viaggi, con lo sconto del 20% rispetto al prezzo base.
Che cos'è il CID Ferrovie dello Stato?
CID: il numero di matricola dell'ex dipendente (desumibile dall'ultimo cedolino) Codice fiscale: è il codice fiscale dell'ex dipendente del Gruppo FS.
Trenitalia è un'azienda statale o privata?
Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri. L'azienda Trenitalia, al pari delle altre società operative, fa parte della holding Ferrovie dello Stato Italiane.
Quanto guadagna un capotreno neoassunto?
Per un capotreno il minimo contrattuale è pari a 1.885. Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.
Quante ore si lavora in Trenitalia?
L'orario di lavoro per i dipendenti del Gruppo FS è di 36 ore settimanali.
Come richiedere la carta argento?
La Carta è valida un anno, è nominativa e deve essere esibita insieme al biglietto ridotto in corso di viaggio e al documento di identità; può essere acquistata nelle biglietterie delle stazioni e presso le agenzie di viaggio autorizzate, esibendo un documento di identità valido.
Come prendere un treno senza pagare?
Ecco un esempio pratico: sui treni "Frecciarossa" di Trenitalia i minori di 15 anni viaggiano gratis se accompagnati da almeno un adulto oppure in gruppi familiari composti dalle 2 alle 5 persone. Gli altri componenti del gruppo pagano il prezzo Base del biglietto.
Quanto costa la tessera Trenitalia?
L'iscrizione al programma CartaFRECCIA è gratuita. Possono diventare titolari di CartaFRECCIA tutte le persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni, che siano residenti in Italia e che, all'atto dell'iscrizione, forniscano tutti i dati necessari richiesti.
Come funziona il carnet 10 viaggi?
Avrai a disposizione 10 viaggi che potrai prenotare entro 180 giorni per viaggiare entro 6 mesi sulla stessa relazione. Il premio Carnet è nominativo e le prenotazioni possono essere utilizzate solo dall'intestatario del Carnet. Verifica qui le date in cui non è possibile richiedere il carnet.
Quanto paga Italo a Trenitalia?
Mercoledì, in questo quadro, l'autorità ha stabilito che sia Trenitalia sia Ntv l'anno prossimo pagheranno per utilizzare la rete ad Alta velocità il 37% in meno, cioè 8,2 euro a chilometro per treno contro i 12,8 attuali.
Che treni posso prendere con la CLC?
L'opzione scelta del posto è gratuita per i possessori di CLC e per i relativi diritti di ammissione per l'accesso ai treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca.
Cos'è la tessera e tir?
TESSERA DI RIDUZIONE FIP (E-TIR) PERSONALE PENSIONE
Per acquistare biglietti internazionali con il 50% di sconto. al lavoro prima che cessasse il diritto al beneficio precedentemente riconosciuto, • i minori in affido a carico, non sposati che coabitano con il nucleo familiare.
Che cos'è il CP Trenitalia?
In caso di acquisto presso agenzie di viaggi o call center, allora verranno forniti il codice della prenotazione (Pnr) e il codice di cambio prenotazione (Cp), con tutte le varie informazioni. Il Pnr deve essere mostrato al controllore una volta saliti sul convoglio. Attenzione, dunque, a non perdere il codice.
Che voto serve per entrare in ferrovia?
I requisiti richiesti per questa posizione sono: Diploma di Maturità, preferibilmente in ambito tecnico, conseguito con voto minimo di 70/100. età compresa tra 18 e 29 anni.
Qual è la differenza tra un controllore e un capotreno?
Il capotreno può essere il macchinista. Il capotreno può essere anche un controllore. Soprattutto sulle tratte con Intercity dove non c'è un capotreno tra gli accompagnatori. Allora per fortuna c'è un controllore che tiene tutto sotto controllo e una persona addetta al servizio come punto di contatto per i passeggeri.
Quanti giorni di riposo ha un macchinista?
Tempi di guida e di riposo per i macchinisti
I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri.