Chi ha la 104 paga l'assicurazione scolastica?
Sono esonerati dal versamento della quota assicurativa gli alunni titolari dei benefici di legge 104/92.
Chi ha la 104 deve pagare le gite scolastiche?
Spetta, infatti, alla scuola designare un accompagnatore idoneo all'interno della comunità scolastica. Le spese di viaggio dell'accompagnatore devono essere a carico della scuola.
Chi ha la 104 ha lo sconto sull'assicurazione?
Nonostante la legge 104/92 preveda una serie di norme e provvedimenti atti a sostenere le persone disabili e i loro familiari, non contiene alcuna disposizione di legge che riguardi invece l'assicurazione auto.
Cosa non paga chi ha la Legge 104?
Legge 104 esenzione bollo auto: a chi spetta? L'esenzione dal pagamento del bollo auto grazie alla legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lostatus di soggetto disabile ai sensi della legge 104/ 92.
Chi ha la Legge 104 deve pagare le tasse scolastiche?
104/1992 possono fruire dell'esenzione totale delle tasse. L'invalidità certificata deve essere non inferiore a 66%. In questo caso non sono previsti limiti di reddito o di ISEE.
LEGGE 104 ➡ TUTTE LE NOVITà DAL 1 LUGLIO INVALIDI DISABILI - AGEVOLAZIONI BONUS PENSIONI INVALIDITà
Quali tasse non paga chi ha la Legge 104?
Tra le esenzioni più comuni rientrano: la tassa sui rifiuti (Tari); il bollo auto; alcune tasse scolastiche e universitarie.
Chi ha la 104 paga i libri scolastici?
Lgs. 68/2012, laddove si prevede che le persone con disabilità, titolari di certificazione rilasciata dall'Inps o beneficiarie della Legge 104, siano esentate dal pagamento dei contributi e delle tasse d'immatricolazione alle università pubbliche e private.
Chi ha la 104 può non pagare il canone RAI?
No, il semplice possesso della Legge 104 non esenta dal pagamento del canone RAI. Per ottenere l'esenzione è necessario rientrare in specifiche categorie, come ad esempio non possedere un televisore o essere ricoverati in una casa di riposo.
Quanto si abbassa l'ISEE con la 104?
L'importo del bonus Legge 104 va da un massimo di 1.050 euro al mese ad un minimo di zero per chi ha un ISEE di 40.000 euro ed una disabilità media. A questo importo va però sottratto l'eventuale assegno di accompagnamento già riconosciuto e le indennità di frequenza in caso di figli minori.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la Legge 104?
Come ottenere il bonus legge 104 in bolletta nel 2025
Per ottenere il bonus bollette causa disabilità dovrai compilare l'apposita modulistica messa a disposizione dal comune di residenza o il CAF di riferimento.
Come ottenere sconti sul rifornimento di carburante con la legge 104?
Basta recarsi presso una stazione aderente, dove il personale dei distributori che aderiscono all'iniziativa, verificherà la disabilità del richiedente e fornirà assistenza nel rifornimento, senza perdere lo sconto normalmente applicato al self-service.
Quali bonus ci sono per chi ha la 104?
Prestazioni economiche per le persone con invalidità
Assegno mensile di invalidità (dal 74% al 99% di invalidità): 336 euro circa al mese. Pensione di invalidità totale (100%): 336 euro circa al mese, con possibilità di maggiorazione a 739 euro.
Chi ha la 104 paga il bollo auto?
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto per i veicoli intestati a persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l'esenzione.
Cosa non pagano i disabili a scuola?
Un diritto che molto spesso si sottovaluta che spetta ai titolari di Legge 104 riguarda proprio la scuola. Gli alunni titolari di Legge 104 sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche.
Chi ha la 104 paga la mensa scolastica?
104/92 (rilasciato dall'ASL) ed il proprio documento di identità. Questa procedura, a partire dall' A.S. 2025/2026, andrà ripetuta ogni anno, pena l'annullamento dell'esonero dal costo pasto. La richiesta non è retroattiva, pertanto l'esonero dal costo pasto si attiverà solo a domanda ricevuta e accettata.
A cosa ha diritto un bambino con la 104?
A cosa dà diritto la legge 104 art. 3 comma 3? L'art. 3, comma 3, della Legge 104 riconosce un handicap grave, dando diritto a permessi lavorativi retribuiti, congedi straordinari e altre agevolazioni. È pensato per chi necessita di assistenza continuativa e per i familiari che forniscono supporto.
Come ottenere 1.000 euro con la Legge 104?
- Aver lavorato obbligatoriamente in presenza e non in smart working;
- aver terminato il numero di giorni di malattia a loro disposizione;
- far parte di una categoria identificata come disabili gravi o soggetti fragili (immunodepressi, malati oncologici o sotto terapia salvavita).
Cosa non si paga con la Legge 104?
Con Legge 104 non si pagano tasse scolastiche e universitarie.
Quanti soldi ti danno al mese con la 104?
Dal 1° gennaio 2025, un'ampia platea di beneficiari della Legge 104 potrà usufruire di un bonus mensile di 850 euro, rivolto specificamente agli anziani invalidi. La misura si inserisce tra le politiche di sostegno per le persone anziane, finanziata attraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Sulla TARI, tassa sui rifiuti, non esistono disposizioni nazionali che impongano riduzioni o esenzioni a favore delle persone con disabilità. Eventuali agevolazioni o condizioni da favore possono essere regolamentate dai singoli comuni presso i quali è necessario rivolgersi per conoscere i relativi regolamenti.
Chi ha la 104 non paga l'IMU.?
"Vediamo cosa prevede la legge in merito all'IMU in presenza di un invalido con legge 104 riconosciuta." La legge prevede diverse agevolazioni IMU. C'è esenzione per l'abitazione principale di categoria catastale NON di lusso. Oppure ci sono gli sconto IMU al 50%.
Quali elettrodomestici si possono acquistare con la Legge 104?
104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l'acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.
Chi ha la Legge 104 paga le gite scolastiche?
Gli alunni con disabilità pagano la gita come tutti o hanno diritto a delle agevolazioni? Nessuna norma si occupa di questo.
Cosa si può scaricare con la Legge 104?
In particolare, possono essere detratte dall'imposta, per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus libri?
Le famiglie devono avere un ISEE non superiore a 26.000 euro per accedere al voucher. Le famiglie con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro possono utilizzare parte del voucher per l'acquisto di libri di testo, ricevendo 150 euro per la scuola secondaria di primo grado e 250 euro per quella di secondo grado.