Chi ha la 104 paga il treno?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Chi ha la 104 viaggia gratis?
Uno dei vantaggi più significativi è rappresentato dalla Carta Blu di Trenitalia, una tessera nominativa che consente: Viaggi gratuiti per il titolare della Legge 104 e il suo accompagnatore su tutto il territorio nazionale.
Chi ha l'invalidità paga il biglietto del treno?
Grazie alla carta, si può acquistare il biglietto ridotto del treno. Se il richiedente ha un'invalidità da revisionare negli anni, la validità della carta è pari a quella dichiarata nella certificazione di inabilità già rilasciata (sempre nel limite dei 5 anni).
Chi ha la Legge 104 paga i mezzi pubblici?
Trasporti con la Legge 104
Ad esempio, il prezzo dei biglietti dei mezzi di trasporto può essere ridotto dal 51% fino al 100%: lo sconto varia in base al livello e quindi alla percentuale di disabilità. Sarà sufficiente fare richiesta al comune di residenza presentando il certificato di invalidità civile.
Chi ha diritto a non pagare il treno?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni.
DISABILITY CARD - Finalmente una tessera per persone diversamente abili - 3 COSE DA SAPERE
Chi viaggia gratis in treno?
Bambini da 0 ai 4 anni non compiuti: viaggi gratis su tutti i treni nazionali sia in prima che in seconda classe e in tutti i livelli di servizio. Non possono occupare un posto a sedere e devono essere in compagnia di una persona maggiorenne.
Come prenotare un treno per disabili?
In stazione il personale dedicato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana aspetterà il viaggiatore con disabilità o mobilità ridotta al punto d'incontro concordato al momento della prenotazione tramite il contact center Pronto Italo al numero 060708, almeno 30 minuti prima dell'orario di partenza.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la legge 104? Con la Legge 104, è possibile ottenere l'esenzione dal pagamento del bollo auto, oltre a riduzioni fiscali e IVA agevolata per l'acquisto di ausili e veicoli. Questi benefici variano a seconda del tipo e della gravità della disabilità.
Chi ha la 104 paga il biglietto?
Anche i cani guida o d'assistenza possono viaggiare in aereo e non devono pagare il biglietto come gli altri passeggeri.
Che agevolazioni hanno chi ha la 104?
La legge 104/1992 contempla anche una serie di altri diritti e agevolazioni, come l'accesso a servizi sociali e sanitari dedicati, il diritto alla salute e alla riabilitazione, e l'assistenza domiciliare. Inoltre, prevede misure per favorire lo sport e il tempo libero, il turismo accessibile e la cultura.
Quanto sconto hai con la 104?
Quando esiste una condizione di disabilità certificata, il bambino o ragazzo ha diritto a ricevere contributi economici e altre forme di tutela: anche i familiari o chi ha fiscalmente a carico la persona disabile godono di agevolazioni tra le quali l'IVA al 4%, ridotta rispetto all'aliquota ordinaria del 22%.
Chi ha la 104 paga per una crociera?
No, le persone con legge 104 non ottengono sconti sulla crociera. Tuttavia, hanno diritto ad avere un accompagnatore che, in alcuni casi, può viaggiare gratuitamente.
Chi è disabile paga il biglietto aereo?
In conformità al regolamento ENAC vigente DG16/07/2021, l'assegnazione dei posti a sedere delle persone con disabilità e a ridotta mobilità agli accompagnatori non prevede costi aggiuntivi rispetto al costo del biglietto aereo.
Chi ha la 104 è esente dal ticket?
I titolari della Legge 104 hanno diritto a sgravi fiscali e altre misure assistenziali e professionali a sostegno della condizione di disabilità. Tra i diversi benefici spettanti valuteremo come richiedere l'esenzione dal ticket sanitario 2021 con la Legge 104.
Chi ha l'invalidità paga il treno?
Per i grandi invalidi è previsto uno sconto del 30% mentre per gli invalidi del 10% sulla tariffa regionale e regionale con applicazione sovraregionale. Se hanno diritto all'accompagnatore viene emesso un solo biglietto valido per due persone.
Dove si entra gratis con la 104?
In base alle nuove norme, ai portatori di handicap verrà garantito l'ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Chi ha la 104 entra gratis al cinema?
Non esiste una norma specifica che detta condizioni circa la gratuità dell'accesso per persone con disabilità ed eventuali accompagnatori.
Chi ha la 104 viaggia gratis in aereo?
LEGGE 104: VIAGGI AEREI, AGEVOLAZIONI. I passeggeri con disabilità hanno diritto a sconti su voli nazionali e internazionali con varie compagnie aeree. Le normative possono variare e non è garantito il loro riconoscimento. Gli sconti possono arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto..
Quali sono gli sconti Trenitalia per i disabili?
Nel caso in cui il titolare della Disability Card sia un minore di 15 anni (non compiuti), il biglietto per il treno utilizzato viene emesso con la riduzione del 50% per i posti a sedere e del 30% per i servizi Cuccetta e VL, fermo restando l'applicazione della gratuità per l'accompagnatore.
Chi ha la 104 può non pagare il canone RAI?
Pertanto, attualmente non esiste alcuna norma che consenta a chi gode delle agevolazioni previste dalla Legge 104 di non versare il canone televisivo. Esenzione dal bollo auto: chi vi ha diritto?
A cosa ti dà diritto la 104?
8, lettera f) della legge 104/92). La legge 104 garantisce al lavoratore con disabilità alcuni diritti come: permessi e congedi retribuiti per lui e per i familiari che lo assistono (articolo 33, comma3) scelta prioritaria della sede di lavoro e rifiuto al trasferimento (articolo 21 e 33)
Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale della 104?
Una volta ricevuto il verbale di handicap, per poter usufruire dei permessi in ambito lavorativo, sarà necessario attivarlo sul sito Inps o rivolgendosi ad un Patronato/CAF.
Quanto costa il biglietto per disabili?
Nel caso la disabilità preveda l'utilizzo di una sedia a rotelle il prezzo del biglietto del disabile è di € 5,00, mentre l'accompagnatore paga il biglietto a prezzo intero per le prime e € 50,00 o € 30,00 rispettivamente per le repliche delle opere o dei balletti.
Come fare il biglietto del treno con Disability Card?
Puoi acquistare i biglietti utilizzando la Disability Card presso le biglietterie, le agenzie di viaggio autorizzate, il Call Center di Trenitalia, il sito web https://www.trenitalia.com/it/informazioni/acquisti_online.html e l'app Trenitalia.
Come funziona la Carta Blu Trenitalia per i disabili?
La Carta Blu è una tessera gratuita nominativa emessa per specifiche categorie di persone con disabilità residenti in Italia che consente di usufruire della gratuità del viaggio, in territorio nazionale, per l'accompagnatore del titolare.