Chi ha la 104 ha sconti?
I destinatari della Legge 104 possono usufruire di detrazioni fiscali del 19% e l'applicazione dell'iva agevolata al 4% per l'acquisto di supporti tecnici e informatici ad esempio: modem, computer, telefonia in genere, apparecchiature di domotica domestica, mezzi necessari a facilitare la vita del disabile.
Quali sconti si possono avere con la 104?
104/1992 prevede svariati benefici a favore delle persone disabili e dei familiari che le assistono. Tra questi benefici, ci sono le agevolazioni fiscali per acquistare determinati beni: ossia, la detrazione IRPEF del 19% e l'aliquota IVA ridotta al 4%. In alcuni casi, si applicano entrambe.
Chi ha la 104 cosa non paga?
Con la Legge 104, è possibile ottenere l'esenzione dal pagamento del bollo auto, oltre a riduzioni fiscali e IVA agevolata per l'acquisto di ausili e veicoli.
Chi ha la 104 ha diritto a sconti sulle bollette?
Per ottenere il bonus bollette con la legge 104, ovvero il riconoscimento di disabilità, ci si deve recare al CAF o al comune di residenza e compilare i moduli, senza dover contattare il proprio fornitore di energia. Una volta accettata la pratica il bonus viene conteggiato in fattura automaticamente.
Chi ha la 104 ha sconti sull'assicurazione?
Nonostante la legge 104/92 preveda una serie di norme e provvedimenti atti a sostenere le persone disabili e i loro familiari, non contiene alcuna disposizione di legge che riguardi invece l'assicurazione auto.
Legge 104 e sconti sugli elettrodomestici: come funziona?
Chi ha la 104 paga il bollo auto?
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto per i veicoli intestati a persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l'esenzione.
Come ottenere sconti sul rifornimento di carburante con la Legge 104?
Basta recarsi presso una stazione aderente, dove il personale dei distributori che aderiscono all'iniziativa, verificherà la disabilità del richiedente e fornirà assistenza nel rifornimento, senza perdere lo sconto normalmente applicato al self-service.
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Tra le esenzioni più comuni rientrano: la tassa sui rifiuti (Tari);
Chi ha la 104 può non pagare il canone RAI?
No, il semplice possesso della Legge 104 non esenta dal pagamento del canone RAI. Per ottenere l'esenzione è necessario rientrare in specifiche categorie, come ad esempio non possedere un televisore o essere ricoverati in una casa di riposo.
Quali sono i vantaggi della 104?
I destinatari della Legge 104 possono usufruire di detrazioni fiscali del 19% e l'applicazione dell'iva agevolata al 4% per l'acquisto di supporti tecnici e informatici ad esempio: modem, computer, telefonia in genere, apparecchiature di domotica domestica, mezzi necessari a facilitare la vita del disabile.
Cosa si può scaricare con la Legge 104?
In particolare, possono essere detratte dall'imposta, per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.
Chi ha la 104 non paga l'IMU.?
"Vediamo cosa prevede la legge in merito all'IMU in presenza di un invalido con legge 104 riconosciuta." La legge prevede diverse agevolazioni IMU. C'è esenzione per l'abitazione principale di categoria catastale NON di lusso. Oppure ci sono gli sconto IMU al 50%.
Quanto si abbassa l'ISEE con la 104?
L'importo del bonus Legge 104 va da un massimo di 1.050 euro al mese ad un minimo di zero per chi ha un ISEE di 40.000 euro ed una disabilità media. A questo importo va però sottratto l'eventuale assegno di accompagnamento già riconosciuto e le indennità di frequenza in caso di figli minori.
Quanti soldi ti danno al mese con la 104?
Dal 1° gennaio 2025, un'ampia platea di beneficiari della Legge 104 potrà usufruire di un bonus mensile di 850 euro, rivolto specificamente agli anziani invalidi. La misura si inserisce tra le politiche di sostegno per le persone anziane, finanziata attraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Chi ha la 104 può viaggiare gratis?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Quali tasse non si pagano con la 104?
L'esenzione dal pagamento del bollo auto grazie alla legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lostatus di soggetto disabile ai sensi della legge 104/ 92. Per ottenerlo è necessario inoltrare la domanda e la relativa documentazione sfruttando il sito dell'INPS.
Quanto si risparmia con la 104 auto?
IVA Agevolata al 4%: grazie alla legge 104, l'acquisto di un'auto nuova o usata gode di un'IVA ridotta al 4% anziché al 22%. Questa agevolazione è applicabile a vetture con cilindrata fino a 2000 cm³ se a benzina e fino a 2800 cm³ se diesel.
Quali sono i distributori che aderiscono alla legge 104?
Chi ha aderito all'iniziativa
Alcune tra le più note sono: Q8, ENI e Tamoil.
Chi può intestare un'auto con legge 104?
Chi si deve intestare la macchina con la 104? L'auto deve essere intestata alla persona con disabilità o a un familiare fiscalmente a carico. Non è possibile usufruire dell'agevolazione se il veicolo è intestato a terzi, come aziende o enti.
Chi ha la 104 paga l'assicurazione auto?
La legge 104 non prevede direttamente delle agevolazioni per l'assicurazione auto per disabili. Tuttavia, alcune compagnie assicurative offrono degli sconti sulle polizze auto dedicate proprio ai disabili. Gli sconti variano da compagnia a compagnia, ma in genere vanno dal 15 al 30%.
Quali elettrodomestici si possono acquistare con la Legge 104?
104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l'acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.
Cosa non pagano gli invalidi al 100%?
Cosa non pagano gli invalidi al 100 per cento? Come ti abbiamo detto, gli invalidi totali non pagano le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche incluse nei Lea.
Quali sono le agevolazioni fiscali per chi ha la Legge 104?
Se il disabile è non autosufficiente, nel compimento degli atti della vita quotidiana, spetta una detrazione dall'Irpef del 19% delle spese per l'assistenza, sino ad un massimo di 2.100 euro annui, se il reddito annuo non supera 40mila euro.
Chi ha la 104 paga le analisi del sangue?
La maggior parte delle analisi del sangue viene effettuata in laboratori privati e questo significa che poi bisogna pagare gli esami. Ad essere esentati dal pagamento sono solo le persone che sono affette da una malattia incurabile o rara che gli dà diritto all'invalidità o alla Legge 104.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la Legge 104?
Come ottenere il bonus legge 104 in bolletta nel 2025
Per ottenere il bonus bollette causa disabilità dovrai compilare l'apposita modulistica messa a disposizione dal comune di residenza o il CAF di riferimento.