Chi ha la 104 a cosa ha diritto?
Permessi lavorativi retribuiti per i genitori; Congedo straordinario per i genitori; Diritto dei genitori di ottenere il trasferimento in una sede lavorativa più vicina alla residenza del figlio minorenne; Diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese per i genitori di un bambino disabile con più di 3 anni.
Quali sono le agevolazioni per chi possiede la 104?
I destinatari della Legge 104 possono usufruire di detrazioni fiscali del 19% e l'applicazione dell'iva agevolata al 4% per l'acquisto di supporti tecnici e informatici ad esempio: modem, computer, telefonia in genere, apparecchiature di domotica domestica, mezzi necessari a facilitare la vita del disabile.
Quanti soldi ti danno al mese con la 104?
Dal 1° gennaio 2025, un'ampia platea di beneficiari della Legge 104 potrà usufruire di un bonus mensile di 850 euro, rivolto specificamente agli anziani invalidi. La misura si inserisce tra le politiche di sostegno per le persone anziane, finanziata attraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Cosa non si paga con 104?
Legge 104 esenzione bollo auto: a chi spetta? L'esenzione dal pagamento del bollo auto grazie alla legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lostatus di soggetto disabile ai sensi della legge 104/ 92.
Quali sono i diritti di chi usufruisce della Legge 104?
La legge 104 garantisce al lavoratore con disabilità alcuni diritti come: permessi e congedi retribuiti per lui e per i familiari che lo assistono (articolo 33, comma3) scelta prioritaria della sede di lavoro e rifiuto al trasferimento (articolo 21 e 33)
Chi ha diritto alla Legge 104?
Quali tasse non si pagano con la Legge 104?
- la tassa sui rifiuti (Tari);
- il bollo auto;
- alcune tasse scolastiche e universitarie.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la Legge 104?
Come ottenere il bonus legge 104 in bolletta nel 2025
Per ottenere il bonus bollette causa disabilità dovrai compilare l'apposita modulistica messa a disposizione dal comune di residenza o il CAF di riferimento.
Chi ha la 104 che esenzioni ha?
La detrazione è integrale, non è infatti prevista l'applicazione di nessuna franchigia come per altre situazioni o prodotti. Questa agevolazione – diversamente da quella prevista per l'IVA – spetta per qualsiasi tipo di disabilità (fisica, psichica o sensoriale).
Chi usufruisce della 104 prende soldi?
Per questo tipo di congedo per gravi motivi familiari, il dipendente conserva il posto di lavoro ma non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa.
Cosa si può scaricare con la Legge 104?
In particolare, possono essere detratte dall'imposta, per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.
Come ottenere €1000 con la 104?
- Aver lavorato obbligatoriamente in presenza e non in smart working;
- aver terminato il numero di giorni di malattia a loro disposizione;
- far parte di una categoria identificata come disabili gravi o soggetti fragili (immunodepressi, malati oncologici o sotto terapia salvavita).
Cosa devo fare dopo aver ricevuto il verbale della 104?
Una volta ricevuto il verbale di handicap, per poter usufruire dei permessi in ambito lavorativo, sarà necessario attivarlo sul sito Inps o rivolgendosi ad un Patronato/CAF.
Quanto si abbassa l'ISEE con la 104?
L'importo del bonus Legge 104 va da un massimo di 1.050 euro al mese ad un minimo di zero per chi ha un ISEE di 40.000 euro ed una disabilità media. A questo importo va però sottratto l'eventuale assegno di accompagnamento già riconosciuto e le indennità di frequenza in caso di figli minori.
Quali acquisti si possono fare con la Legge 104?
104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l'acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.
Qual è il punteggio di invalidità per avere la 104?
Il punteggio necessario per avere diritto alla legge 104 è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 33,33%.
Chi ha la 104 può non pagare il canone RAI?
No, il semplice possesso della Legge 104 non esenta dal pagamento del canone RAI. Per ottenere l'esenzione è necessario rientrare in specifiche categorie, come ad esempio non possedere un televisore o essere ricoverati in una casa di riposo.
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Sulla TARI, tassa sui rifiuti, non esistono disposizioni nazionali che impongano riduzioni o esenzioni a favore delle persone con disabilità. Eventuali agevolazioni o condizioni da favore possono essere regolamentate dai singoli comuni presso i quali è necessario rivolgersi per conoscere i relativi regolamenti.
Cosa mi spetta con la 104?
Permessi lavorativi retribuiti per i genitori; Congedo straordinario per i genitori; Diritto dei genitori di ottenere il trasferimento in una sede lavorativa più vicina alla residenza del figlio minorenne; Diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese per i genitori di un bambino disabile con più di 3 anni.
Chi usufruisce della Legge 104 può essere controllato?
E chi ne usufruisce può essere controllato? Sì. L'ordinanza n. 4670/2019 ha sancito, infatti, che sono da considerare legittimi i controlli effettuati dal datore di lavoro al fine di accertare l'utilizzo improprio dei permessi ex L.
Quali sono le patologie per ottenere la Legge 104?
- Patologie dell'apparato cardio-circolatorio;
- Patologie dell'apparato respiratorio;
- Patologie dell'apparato digerente;
- Patologie dell'apparato urinario;
- Patologie dell'apparato endocrino;
- Patologie dell'apparato osteo-articolare e locomotore;
Chi ha 104 paga l'IMU?
Rispondiamo subito alla domanda. Il legislatore prevede l'esenzione IMU della casa del disabile ma solo laddove questi ha passato la residenza in un istituto di ricovero. Inoltre ciò non è sempre previsto.
Quali sono le agevolazioni per i familiari con la 104?
I familiari conviventi (coniuge, genitori, figli, fratelli/sorelle ed eccezionalmente parenti fino al terzo grado) della persona con certificazione di handicap grave (legge 104/1992), hanno diritto, oltre ai permessi, anche ad un congedo retribuito fino a due anni, anche frazionabile.
Che bonus ci sono con la legge 104?
Prestazioni economiche per le persone con invalidità
Indennità di accompagnamento (per invalidi totali che non riescono a compiere le normali azioni quotidiane): 531,76 euro al mese. Bonus anziani di 850 euro mensili: per chi ha più di 80 anni, riceve indennità di accompagnamento e ha un Isee fino a 6.000 euro.
Quanto prende chi assiste un familiare con legge 104?
Il contributo massimo è 1.500 euro mensili, con reddito inferiore a 5.000 euro annui. Possono accedere anche disoccupati e invalidi civili.
Chi ha la 104 paga la corrente elettrica?
Per ottenere il bonus bollette con la legge 104, ovvero il riconoscimento di disabilità, ci si deve recare al CAF o al comune di residenza e compilare i moduli, senza dover contattare il proprio fornitore di energia. Una volta accettata la pratica il bonus viene conteggiato in fattura automaticamente.