Chi ha diritto all'abbonamento mensile ridotto ATAC da 16 euro?
Riservato a giovani e studenti residenti a Roma, oppure studenti non residenti vincitori di borsa di studio o che abbiano ottenuto l'alloggio gratuito presso le residenze universitarie, che abbiano un reddito ISEE ordinario non superiore a €20.000,00.
Chi ha diritto all'abbonamento mensile ridotto da 16 euro per disoccupati Atac?
Hanno diritto all'abbonamento mensile agevolato per disoccupati i cittadini residenti a Roma con un reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 che siano disoccupati ai sensi dell'art. 19, comma 1 e successivi del D. lgs.
Come posso ottenere uno sconto sull'abbonamento Atac?
Se vuoi richiedere o rinnovare l'abbonamento annuale agevolato Sconto 10% per te o per tuo/a figlio/a minorenne, Registrati a MyAtac con la tua mail o accedi con le tue credenziali se sei già registrato.
Quali sono le agevolazioni Atac per gli over 65?
L'abbonamento annuale Atac per gli over 65 consente ai cittadini che hanno più di 65 anni di età di maggiore sui mezzi pubblici per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi. Le tariffe vengono calcolate in base al reddito Isee.
Come fare un abbonamento agevolato Atac?
E' possibile richiedere l'abbonamento agevolato compilando l'apposito modulo presso le biglietterie Atac (ad esclusione di Spagna), oppure compilando il webform online.
Sei under 16 e risiedi a Roma
Chi ha la Legge 104 paga i mezzi pubblici?
Trasporti con la Legge 104
Ad esempio, il prezzo dei biglietti dei mezzi di trasporto può essere ridotto dal 51% fino al 100%: lo sconto varia in base al livello e quindi alla percentuale di disabilità. Sarà sufficiente fare richiesta al comune di residenza presentando il certificato di invalidità civile.
Come richiedere una card over 70?
Tessera Over 70
Se hai compiuto 70 anni puoi richiedere l'agevolazione per i clienti Over70 che ti permette di viaggiare gratuitamente sui nostri bus. Ti invieremo una email con un codice identificativo che, insieme a un documento di identità, ti permetteranno di viaggiare gratuitamente sui nostri bus.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 65 anni?
- Assegno di inclusione. ...
- Assegno Sociale. ...
- Carta Acquisti. ...
- Bonus bollette. ...
- Ticket sanitari. ...
- Trasporti Pubblici. ...
- Viaggiare in treno. ...
- TARI la tassa sui rifiuti.
Cosa non pagano gli over 65?
- Spese mediche.
- Farmaci gratuiti.
- Canone Rai esenzioni over 65.
- Anche la Tari tra le esenzioni over 65.
- Sconti per i bus, treni e aerei.
- Bonus elettrico per disagio fisico.
Come funziona il Bonus trasporti per i pensionati?
Cos'è È un bonus fino a 60 euro per l'acquisto di un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale, validi per più mesi, o annuali. È possibile verificare se il tuo gestore è già attivo consultando la lista.
Quale ISEE serve per l'abbonamento Atac?
ANNUALE ROMA AGEVOLATO. Riservato a giovani e studenti residenti a Roma, oppure studenti non residenti vincitori di borsa di studio o che abbiano ottenuto l'alloggio gratuito presso le residenze universitarie, che abbiano un reddito ISEE ordinario non superiore a €20.000,00.
Come posso ottenere la tessera regionale over 70?
Chi può chiedere la card over 70
Per richiedere la card, oltre ad avere un'età pari o superiore ai 70 anni, occorre essere residenti nel territorio di Roma Capitale e con un ISEE pari o inferiore ai 15.000 euro. Per ottenerla basta presentare un documento d'identità e una certificazione ISEE in corso di validità.
Quanto costa l'abbonamento mensile Atac?
Mensile Roma personale € 35,00. Mensile Roma impersonale € 53,00. Annuale Roma ordinario € 250,00.
Come fare un abbonamento con l'ISEE?
È possibile ottenere il tagliando tramite il servizio online, l'app o allo sportello. Si può richiedere dal momento dell'ottenimento dell'attestazione ISEE. Il tagliando è nominativo, quindi, ogni componente del nucleo familiare deve provvedere alla stampa del proprio tagliando, utilizzando il proprio codice fiscale.
Come richiedere il bonus di 60 euro ad Atac?
Una nota del Ministero del Lavoro informa che la domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di identità elettronica (Cie) e permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di ...
Quanto costa un abbonamento Trenitalia con ISEE?
- con un reddito certificato ISEE secondo diversi scaglioni: - fino a un reddito di €10.000,00, costo abbonamento €130,00; - con reddito da €10.000,01 a €15.000,00, costo abbonamento €140,00; - con reddito da €15.000,01 a €20.000,00, costo abbonamento €150,00.
Come posso ottenere una riduzione del canone Telecom per gli over 75?
Come ridurre il canone Telecom per gli over 75
Per ottenerla, è necessario presentare una richiesta al gestore attraverso il numero verde/fax 800.000.314 o inviando la documentazione a TIM, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma). I documenti richiesti sono: Il modulo di richiesta per il Servizio Universale.
Cosa non si paga più dopo i 70 anni?
Esenzione Ticket Sanitario: Per tutti i soggetti over 65, è prevista l'esenzione del ticket sanitario (Codice Eo), che permette di non pagare le prestazioni di laboratorio o diagnostiche. Questa agevolazione è particolarmente importante per garantire assistenza economica agli anziani.
Qual è la soglia ISEE per i pensionati?
Quale è la soglia ISEE prevista per fare domanda? La soglia ISEE prevista è essere over 65 con ISEE fino a 16.215,00 €.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 60 anni?
- Esenzione Ticket per età
- Esenzione Ticket pronto soccorso.
- Carta Acquisti per over 65 anni.
- Sconti per i trasporti pubblici.
- Esenzione Canone Rai.
- Può essere prevista la riduzione della Tari.
- Costo dei bollettini postali più basso.
Cosa non pago a 65 anni?
Per coloro che hanno più di 65 anni (in base all'art. 8 c 16 legge 537/1993 e s.m.i.) è possibile usufruire dell'esenzione dal pagamento del ticket sanitario previsto per visite mediche, esami di laboratorio e altre prestazioni ambulatoriali garantite dal Servizio Sanitario Nazionale.
Quali sono gli sconti per le bollette per gli over 65?
Bonus bollette: riduzioni per l'energia
La crescita dei prezzi dell'energia ha spinto il governo a introdurre bonus per gli over 65 con reddito medio-basso. Le famiglie con un reddito annuo inferiore a 15.000 € possono ottenere uno sconto automatico sulle bollette di luce, acqua e gas.
Quali sono gli sconti Atac per gli over 70?
I residenti di Roma over 70 potranno continuare a viaggiare gratuitamente su bus, metro e tram anche nel 2025. Dopo l'approvazione del nuovo contratto di servizio di Atac, la Giunta del Campidoglio ha dato il via libera alla conferma dello stanziamento dei fondi per la card Metrebus, destinata agli anziani della città.
Come posso ottenere la tessera Ferrovie dello Stato per gli over 70?
Carta Argento ha validità annuale. Può essere acquistata nelle biglietterie delle stazioni o presso le agenzie di viaggio autorizzate - a un costo di €30 o gratis per gli over 75.
Quanto costa l'abbonamento Atac per gli over 65?
È riservato a persone residenti a Roma che siano invalide e titolari di pensione o assegno sociale. La tariffa varia in base al reddito ISEE: per chi ha un ISEE 2025 fino a 10.000 euro il costo dell'abbonamento è di 20 euro. per chi ha un ISEE 2025 10.000,01 e 15.000,00 il costo abbonamento è di 35 euro.
