Chi ha dipinto la cupola delle Cappelle Medicee?
Michelangelo, che inizia i lavori su commissione di Leone X primo Papa Medici il 4 novembre 1519, manifesta una continuità con Brunelleschi nell'utilizzo della bicromia dell'intonaco e della pietra serena, ma lo spazio è plasmato con un'articolazione fortemente innovativa.
Chi ha dipinto la cappella Medicea?
Commissionata da Papa Leone X e dal cardinale Giulio de' Medici (futuro Clemente VII), Michelangelo Buonarroti la realizzò partendo dalla stessa pianta della Sagrestia Vecchia del Brunelleschi e divise lo spazio in forme più complesse, con archi trionfali che si aprono su delle specie di absidi.
Chi ha costruito le Cappelle Medicee?
La Cappella dei Principi fu costruita dall'architetto Matteo Nigetti (1560-1649) tra il 1604-1640 su disegno di Don Giovanni de' Medici, membro della famiglia che si dilettava di architettura in modo semi-professionale.
Chi è sepolto nella Cappella dei Principi?
Le Cappelle Medicee
Nella sacrestia nuova si trovano due tombe realizzate da Michelangelo, ovvero la tomba di Giuliano e Lorenzo, nella Cappella dei Principi ci sono tombe vuote, poiché la sala non fu terminata in tempo. Le spoglie degli altri membri medicei riposano sotto la cappella, nella cripta del Buontalenti.
Perché la Sagrestia del Brunelleschi e chiamata vecchia?
All'architetto venne affidata anche la costruzione della cappella dei Santi Cosma e Damiano (protettori della famiglia Medici) adiacente alla sagrestia, nel transetto sinistro. La sagrestia fu denominata Vecchia in seguito alla costruzione della Sagrestia Nuova ad opera di Michelangelo.
Cappelle Medicee – Cappella Dei Principi – Firenze – Audioguida – MyWoWo Travel App
Chi ha dipinto la cupola del Brunelleschi?
Il dipinto murale della cupola raffigura il Giudizio Universale tra allegorie. Fu commissionato prima da Cosimo I a Giorgio Vasari, che realizzò i cartoni preparatori e dipinse in affresco i registri sommitali.
Chi ha costruito la cupola di Brunelleschi?
Fu costruita tra il 1420 e il 1436 su progetto di Filippo Brunelleschi ed è la più grande volta in muratura del mondo.
Cosa c'è dentro le Cappelle Medicee?
Le Cappelle Medicee sono di fatto il sepolcreto dei Medici e qui troverai le tombe dei più importanti rappresentanti della famiglia che per secoli ha segnato la storia della città, tra cui anche Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano (vittima della celebre congiura dei Pazzi), così come il grande Cosimo I e suo ...
Dove sono sepolti i Medici a Firenze?
Le Cappelle Medicee fanno parte del complesso di San Lorenzo, che comprende anche l'omonima Basilica. Nelle Cappelle Medicee sono sepolti i principali esponenti della famiglia Medici.
Chi fu il primo dei Medici?
Cosimo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio o Pater Patriae (Firenze, 27 settembre 1389 – Careggi, 1º agosto 1464) è stato un politico e banchiere italiano, primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici.
Che fine ha fatto la De Medici?
Morte di Caterina e di Enrico IIIPer Caterina fu la fine: i Guisa vennero fatti assassinare alla fine del 1588, e Caterina de' Medici morì poche settimane dopo, il 5 gennaio del 1589, ormai priva di potere.
Chi dipinse gli affreschi della Cappella Brancacci?
Nella Chiesa si trova la Cappella Brancacci, capolavoro universalmente noto per gli affreschi del ciclo delle storie di San Pietro di Masaccio e Masolino. Eseguiti negli anni 1425-1427 gli affreschi rimasero incompiuti e furono terminati da Filippino Lippi fra il 1481 e il 1482.
Dove si trova la stanza segreta di Michelangelo?
Si tratta di un piccolo ambiente contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti al quale si accede dalla Sagrestia Nuova, all'interno del Museo delle Cappelle Medicee, che fa parte dei Musei del Bargello.
Chi completò la decorazione della Cappella Brancacci?
Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo.
Come si chiama il coso dei Medici?
Che cos'è lo stetoscopio e a che cosa serve? Lo stetoscopio è uno strumento medico molto diffuso per l'auscultazione del cuore.
Come si chiama il palazzo dei Medici?
Palazzo Medici Riccardi, oltre a essere museo, è sede delle Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze; ospita anche la Biblioteca Moreniana e la Biblioteca Riccardiana.
Quanto tempo ci vuole per visitare le Cappelle Medicee?
durata della visita
L'itinerario avrà una durata di circa 3 ore.
Chi uccide Lorenzo de Medici?
Il documento, "confessione" di Antonio Maffei da Volterra, il sicario scelto per uccidere Lorenzo de' Medici, rivela gli antefatti e i retroscena della congiura. La confessione, riportata alla luce dopo più di cinque secoli, è manoscritta su due carte, con una scrittura fitta e vergata con mano nitida e nervosa.
Chi è l'ultimo erede dei Medici?
Dumas) Il 18 febbraio 1743 si spense a Firenze l'ultima discendente della casata granducale, Anna Maria Luisa de' Medici. La sua figura, riscoperta e ristudiata dopo più di un secolo di oblio, è particolarmente cara ai fiorentini e non solo. Nell'anniversario della morte i Musei Civici Fiorentini e MUS.
Chi è stato l'ultimo dei Medici?
Giovanni Battista Gastone de' Medici, meglio noto come Gian Gastone (Firenze, 25 maggio 1671 – Firenze, 9 luglio 1737), figlio di Cosimo III de' Medici e Margherita Luisa d'Orléans, è stato il settimo granduca di Toscana, ultimo Granduca appartenente alla dinastia dei Medici.
Qual è la cupola più grande del mondo?
Sicuramente la cupola romana più grande e famosa al mondo è quella del Pantheon.
Qual è la cupola in muratura più grande del mondo?
Nel Duomo di Firenze si trova la celebre cupola del Brunelleschi, tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita. All'interno della cupola vi sono gli affreschi del Giudizio Universale ad opera del Vasari alla cui morte succedette Federico Zuccari.
Chi ha dipinto la Cappella di Firenze?
Si tratta infatti di un ciclo pittorico di oltre 3.600 mq eseguito da due degli artisti più rinomati dell'epoca, Giorgio Vasari e Federico Zuccari.