Chi gestisce autolinee toscane?
Autolinee Toscane S.p.A. è una società controllata da RATP DEV Italia, Società del Gruppo RATP, e dal 1° novembre 2021 è il gestore unico del trasporto regionale su gomma per la Regione Toscana, conta oltre 5.000 dipendenti e sta lavorando per sviluppare una nuova idea di mobilità.
Chi è il proprietario di Autolinee Toscane?
Gruppo RATP | Autolinee Toscane.
Chi è il presidente di Autolinee Toscane?
“Autisti, meccanici, operatori delle sale radio, controllori, responsabili di movimento - continua il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli - hanno fatto subito rete, provincia per provincia, comune per comune, ben al di là dei propri obblighi contrattuali e degli orari di lavoro per intervenire anche nelle ...
Quanto guadagna un autista di Autolinee Toscane al mese?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Autista Di Autobus presso Autolinee Toscane è di 18.000 €–18.600 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Autista Di Autobus presso Autolinee Toscane è di 18.000 € all'anno.
Quanti dipendenti ha Autolinee Toscane?
La squadra di Autolinee Toscane è composta dai suoi oltre 5mila dipendenti.
Massa e Carrara, sette nuovi bus per rinnovare l'antica flotta
Quanto viene pagato l'Autista di un autobus?
Stipendi per Autista Di Autobus, Italia
La stima della retribuzione totale come Autista Di Autobus è di 1.592 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.500 € al mese.
Quanto guadagna un controllore Autolinee Toscane?
Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.465 € e 2.288 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Come diventare autista Autolinee Toscane?
Per diventare un autista di autobus presso AT Autolinee Toscane: è necessario possedere una patente di guida valida di categoria D, la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) e un'ottima conoscenza delle norme di sicurezza stradale e del Codice della Strada.
Chi è il proprietario di Busitalia?
La società è attualmente controllata al 100% da Busitalia - Sita Nord s.r.l. Il “core business” dell'Azienda è attualmente rappresentato dall'esercizio di servizi urbani ed extraurbani di Trasporto Pubblico Locale, svolti prevalentemente nella Provincia di Salerno e, parzialmente, nella Provincia di Napoli.
Chi è il gestore dei trasporti?
Il gestore dei trasporti è la persona fisica che gestisce le attività di trasporto delle imprese di autotrasporto. Per svolgere questa attività deve essere in possesso dell'idoneità professionale che acquisisce mediante esame, disciplinato dal regolamento 1071/2009/CE oltre alle norme nazionali applicative.
Come denunciare Autolinee Toscane?
Per comunicare carenze e disfunzioni del trasporto pubblico locale (Tpl) della Regione Toscana, nonchè presentare segnalazioni e suggerimenti su servizi bus urbani, extraurbani, treni regionali e servizi marittimi, gli utenti possono contattare il numero verde 800-570530 al quale risponde, dalle 8:00 alle 18:00 dal ...
Chi è il responsabile del trasporto?
Il Responsabile dei Trasporti e delle Spedizioni o Transport Manager è la figura che permette che ogni ordine di trasporto venga eseguito evitando problemi, collegando i clienti ed i partner trasportatori su tutti i territori d'interesse ed occupandosi di tutta la disciplina di import-export.
Chi è il presidente di Ratp Dev Italia?
Questa mattina, insieme all'assessore Enrico Tucci, ho incontrato il nuovo presidente Ratp Dev Italia, Federico Tonetti, insieme a Paolo Gaianigo, capo Dipartimento Sud di AT, e Filippo Giustarini, responsabile della sede operativa di Siena dell'azienda per un saluto istituzionale e un primo confronto sul presente e il ...
Cosa vuol dire ASF autolinee?
Il nome deriva da tre aziende: A da Arriva, S da SPT e F da FNMA.
Qual è il fatturato di Ratp?
Con i suoi 3 miliardi di passeggeri, 56mila dipendenti, quasi 5 miliardi di euro di fatturato, la Ratp è il quinto gruppo di trasporto pubblico al mondo.
Quali sono i requisiti per diventare autista di autobus?
Per diventare autista di autobus, è necessario conseguire la patente D e la qualifica CQC Persone, ottenibili attraverso corsi di formazione riconosciuti, generalmente erogati dalle autoscuole.
Quanto guadagna un autista tramvia a Firenze?
Verifica il tuo stipendio
Un Conducenti di autobus e tram percepisce generalmente tra 1.400 € e 2.119 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.
Come diventare autista di Trenitalia?
Per diventare macchinista ferroviario occorre formarsi e acquisire delle certificazioni adeguate. Il corso di Licenza Comunitaria rappresenta il primo step per intraprendere il lavoro di conduzione dei locomotori e dei treni nelle diverse Imprese Ferroviarie autorizzate a circolare nel sistema ferroviario nazionale.
Quanto prende al mese un controllore del pullman?
Quando guadagna un/una Addetto/a controllo accessi che lavora per Bus Company in Italia? Gli stipendi medi mensili per Addetto/a controllo accessi presso Bus Company - Italia sono circa €1.149, ovvero 23% al di sopra della media nazionale.
Che cos'è la carta Pegaso per le Autolinee Toscane?
Pegasocard (o Carta Pegaso) è la carta di accesso al sistema integrato Pegaso, che unisce il trasporto con bus urbano, autobus extraurbano e treno in un unico abbonamento. La Pegasocard è nata per facilitare e favorire l'utilizzo del mezzo di trasporto pubblico in Toscana.
Come si diventa controllore del bus?
Un controllore di autobus ha in genere bisogno di un diploma di scuola superiore o di un titolo equivalente. A seconda della località e della compagnia di autobus, possono essere necessari ulteriori corsi di formazione e certificazioni.
Quante ore al giorno lavora un autista di autobus?
L'impegno giornaliero di ogni autista alla guida deve essere di massimo 15 ore, con almeno 3 ore consecutive di riposo.
Che lavoro fare se ti piace guidare?
Se vi piace guidare e desiderate lavorare in modo flessibile, la professione di "autista di mezzi di trasporto" fa al caso vostro. Se volete evitare il lungo processo di acquisizione degli ordini e i complicati processi di fatturazione, è meglio utilizzare i mercati digitali come ONLOGIST.
Quanto guadagna un carabiniere?
Lo stipendio di un carabiniere
Un carabiniere semplice percepisce circa 1.300 euro netti mensili, con un lordo annuo intorno ai 19.276 euro. Un maresciallo guadagna 1.600 euro netti a inizio carriera, arrivando fino a 1.800 euro netti per un maresciallo maggiore con oltre otto anni di esperienza.
