Chi fu il Gattamelata?

Erasmo Stefano da Narni, detto il Gattamelata (Narni, 1370 – Padova, 16 gennaio 1443), è stato un condottiero e capitano di ventura italiano, signore di Valmareno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché il Gattamelata si chiama così?

Nato a Narni, verso il 1370 da un fornaio di nome Pietro detto lo "Strenuo", secondo un suo biografo (Giovanni Eroli) venne soprannominato Gattamelata "per la dolcezza dè suoi modi congiunta a grande furberia, di cui giovossi molto in guerra a uccellare e corre in agguato i mal cauti nemici e pel suo parlare accorto e ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.padova.it

Chi fu Gattamelata?

Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio da Montone. Fatto prigioniero nella rotta dell'Aquila (20 giugno 1424), riuscì a fuggire presso Niccolò Piccinino che s'era posto al servizio di Firenze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Dove si trova la città di Gattamelata?

Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo fu Stefano: ma assunse fin dagli inizi il nome di E.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quanto era alto il Gattamelata?

Eretta in onore del condottiero della Repubblica di Venezia Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, risale al periodo tra il 1446 e il 1453. Misura 340x390 cm, con lo zoccolo di base di 780x410 cm.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Monumento al Gattamelata di Donatello

Chi diede i natali a Gattamelata?

Il capitano di ventura Erasmo da Narni detto Il Gattamelata.

Erasmo da Narni (Narni 1370 – Padova 1443) nacque a Narni e divenne, nel medioevo, uno dei capitani di ventura più acclamati d'Italia. Seguì ancora giovane la sua inclinazione all'arte militare e lo spirito dell'avventura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismonarni.it

Qual è il nome del Gattamelata?

Erasmo Stefano da Narni, detto il Gattamelata (Narni, 1370 – Padova, 16 gennaio 1443), è stato un condottiero e capitano di ventura italiano, signore di Valmareno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove è sepolto Gattamelata?

Alla sua morte fu sepolto nella basilica di Sant'Antonio a Padova, dove in sua memoria venne eretta la celebre statua equestre di Donatello, che è fra le più belle sculture del Rinascimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismonarni.it

Chi ha commissionato il Gattamelata?

Il monumento venne commissionato al grande scultore Donatello dalla famiglia del condottiero, quando il Gattamelata morì, nel 1443.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismopadova.it

Chi è nato a Narni?

Tra i personaggi illustri nati a Narni ricordiamo l'imperatore romano Cocceio Nerva, il Gattamelata, la Beata Lucia, Berardo Eroli, Galeotto Marzio e Cassio da Narni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corsallanello.it

Chi era Erasmo da Narni?

Erasmo da Narni (1370 – 1443), era un condottiero, prima al servizio della Chiesa e, poi dal 1434, al servizio della Repubblica Veneta. Al Museo Omero è presente una copia del volto appartenente al ritratto equestre realizzato in bronzo da Donatello tra il 1447 ed il 1453 e collocato a Padova in Piazza del Santo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museoomero.it

Chi fu Ettore Fieramosca?

Ettore Fieramosca (Capua, 1476 – Valladolid, 20 gennaio 1515) è stato un condottiero italiano. Il suo nome è legato storicamente alla famosa disfida di Barletta del 1503. Ettore Fieramosca ritratto in un manifesto commemorativo del IV centenario della Disfida di Barletta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi aveva la cornucopia?

Abbondanza (in latino Abundantia) è nella mitologia romana la personificazione dell'abbondanza e della prosperità (confusa talvolta con Annona), nonché la custode della cornucopia, con cui distribuiva cibo e denaro. Secondo una descrizione di Ovidio, la dea seguì Saturno quando questi fu cacciato da Giove dai cieli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quale città diede i natali a Giacomo Leopardi?

Gioiello nel cuore delle Marche, Recanati diede i natali a quel giovane favoloso, Giacomo Leopardi che ne rese immortali palazzi, vicoli e piazze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parchiletterari.com

Chi fa coppia con Lillo?

Lillo & Greg sono un duo comico italiano, composto da Pasquale "Lillo" Petrolo e Claudio "Greg" Gregori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché si dice disfida?

s. f. [der. di disfidare], letter. – Sfida (a un combattimento, a un duello, o anche a una gara, a un gioco): fare una d.; mandare, gettare la d.; La d. accettata hanno i cristiani (T.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Dove si trova la tomba di Ettore Fieramosca?

La Tomba di Guido Fieramosca - Abbazia di Montecassino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su abbaziamontecassino.it

Chi erano i 13 cavalieri della Disfida di Barletta?

I 13 cavalieri della Disfida di Barletta
  • Ettore Fieramosca. da Capua.
  • Ludovico Abenavoli. da Capua e Teano.
  • Mariano Abignente. da Sarno.
  • Guglielmo Albimonte. da Palermo.
  • Giovanni Brancaleone. da Genazzano.
  • Giovanni Capoccio. da Roma.
  • Bartolomeo Fanfulla. da Lodi.
  • Ettore Giovenale. da Roma.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su abarletta.it

Perché si chiama Gattamelata?

L'origine del soprannome. Secondo un biografo, Giovanni Eroli, l'appellativo di Gattamelata gli fu affibbiato “per la dolcezza de' suoi modi congiunta a grande astuzia e furberia, di cui giovossi molto in guerra a uccellare e corre in agguato i mal cauti nemici e pel suo parlare accorto e mite dolce e soave“.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blogdipadova.it

Perché si chiama Narni?

La città di Narni è su una collina che domina il corso del fiume Nera. Quello che è meno noto è che Narni e Nera derivano dal nome ancestrale NAHAR , che vuol dire fiume e Naharna vuol dire terra del fiume.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su narnia.it

In che senso Erasmo fa un elogio della pazzia?

Erasmo sostiene che la follia non è una malattia, ma piuttosto una forma differente e più alta di soggettività che, opponendosi alla norma, ne rileva la finzione. Per il filosofo la normalità è pazzia. Erasmo ritiene dunque la follia un'ironia smascheratrice, una critica nei confronti di una realtà ingiusta e corrotta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su formazione.indire.it

Perché Narni ha ispirato le Cronache di Narnia?

Ebbene, pare che questa storia sia ispirata a una vera, quella avvenuta nel 1979, quando un gruppo di bambini chiamato “la banda del buco” scoprì un passaggio segreto dietro un armadio che conduceva all'attuale Narni sotterranea, legata a storie d'inquisizione e della massoneria.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turistipercaso.it

Perché non si può fare il bagno alle Mole di Narni?

La passerella in legno, fatta x prendere il sole, versa in pessime condizioni. L'acqua è davvero gelata e le rocce x entrare hanno una forte pendenza e sono scivolosissime, tanto da rendere impossibile l'immergersi "solo un po'". O si fa il bagno o nulla.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Chi è il santo patrono di Narni?

San Giovenale patrono di Narni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su diocesi.terni.it