Chi fu il committente della Fontana dei Quattro Fiumi?
La fontana fu commissionata da papa Innocenzo X per decorare piazza Navona, sulla quale si stavano portando avanti i lavori di realizzazione di palazzo Pamphilj.
Chi commissionò la Fontana dei Quattro Fiumi?
Fu realizzata da Gianlorenzo Bernini tra il 1648 e il 1651, su commissione di Papa Innocenzo X.
Chi è l'autore della Fontana dei Quattro Fiumi a Roma?
La fontana dei Quattro Fiumi, progettata e realizzata da Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680), costituisce un'insuperabile creazione barocca posta al centro di una delle più importanti piazze della città.
Qual è il significato della Fontana dei Quattro Fiumi?
Le statue che caratterizzano l'opera del Bernini, così gigantesche, hanno un significato ben preciso: rappresentano simbolicamente i fiumi più importanti della Terra, uno per ogni continente fino allora conosciuto.
Cosa rappresenta il Nilo nella fontana dei 4 fiumi?
Il Nilo è bendata per rappresentare il fatto che la sua fonte era sconosciuta alle civiltà occidentali all'epoca della creazione della fontana. Chi ha commissionato la Fontana dei Quattro Fiumi? La fontana è stata commissionata da Papa Innocenzo X per simboleggiare il potere e la portata globale della Chiesa cattolica.
Luigi Serafini racconta la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini
Cosa rappresenta il fiume Gange nella Fontana dei quattro fiumi?
Su ogni sporgenza si trova la personificazione di un fiume, ognuno dei quali rappresenta un continente. I quattro fiumi sono: per l'Africa il Nilo, per l'Asia il Gange, per l'Europa il Danubio e per le Americhe il Rio della Plata.
Cosa rappresenta il Nilo?
Ruolo nella fondazione della civiltà egiziana
Il Nilo giocò un ruolo cruciale nella fondazione della civiltà egiziana. Il Nilo fu (e lo è tuttora) un'importante fonte di sostentamento per le popolazioni lungo le sue sponde. Il Nilo rendeva il terreno circostante estremamente fertile dopo le annuali inondazioni.
Come si chiama l'obelisco della Fontana dei Quattro Fiumi?
Al centro della composizione si innalza l'Obelisco Agonale, antico monumento egizio in granito rosso, proveniente originariamente dal Circo di Massenzio. L'obelisco, alto circa 16,5 metri, è coronato dalla colomba con il ramo d'ulivo, emblema araldico della famiglia Pamphilj.
Cosa simboleggia la fontana?
La fontana simboleggia, inoltre, la fonte permanente ed inesauribile di benedizione spirituale, fortuna, felicità.
Quali fiumi sono rappresentati nella Fontana dei Quattro Fiumi?
Opera di scultura e architettura barocca, la fontana ritrae i quattro fiumi principali della Terra, uno per ogni continente allora conosciuto: il Danubio, il Gange, il Nilo e il Rio de la Plata ed è sovrastata dall'obelisco Agonale, proveniente dal circo di Massenzio sull'Appia Antica.
Chi ha scolpito la Fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona?
La piazza in epoca barocca: Gian Lorenzo Bernini
Diede l'incarico a Gian Lorenzo Bernini per una realizzazione scultorea come la famosa Fontana dei Quattro Fiumi (1651), una delle fontane più emozionanti mai create, con sopra l'obelisco alto 16 metri.
Qual è l'altezza della Fontana dei Quattro Fiumi?
Fontana dei Quattro Fiumi
Le quattro statue della fontana rappresentano i fiumi più importanti dell'epoca: il Nilo, il Danubio, il Gange e il Río de la Plata. Nel centro della Piazza c'è un obelisco di 16 metri d'altezza, che precedentemente si trovava nel Circo di Massenzio della Via Appia.
Perché piazza Navona veniva allagata?
Dal XVII secolo fino alla metà del XIX, i sabati e le domeniche di agosto, piazza Navona, che allora aveva il fondo concavo, veniva in parte allagata per offrire refrigerio e svago ai romani.
Chi ha fatto le 4 fontane a Roma?
Carlino; Antonio Grimani, vescovo di Torcello, realizzò quella sull'angolo dell'attuale palazzo Galloppi-Volpi, mentre Giacomo Gridenzoni quella sull'angolo del futuro giardino Barberini.
Chi ha finanziato il restauro della Fontana di Trevi?
Imponente l'operazione di restauro, finanziata da Fendi: "Diciassette mesi di lavoro anzichè 20, per una volta siamo in anticipo -ha dichiarato l'amministratore delegato di Fendi, Pietro Beccari, prima dell'inaugurazione- siamo orgogliosi di questa collaborazione pubblico-privato e di come in tempi record la fontana di ...
Perché si chiama Piazza Navona?
Il livello attuale della piazza è sopraelevato di circa 6 metri rispetto a quello originario. I giochi sopra ricordati erano denominati “agones” ed il toponimo della piazza deriva proprio da questo termine, per corruzione: da “agone” divenne “in agone“, “innagone“, “navone” e quindi “Navona”.
Quale scultore ha creato la Fontana dei Quattro Fiumi a Roma?
Voluta da papa Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) a ornamento della piazza che avrebbe magnificato la grandezza del suo pontificato, è uno dei massimi capolavori di Gian Lorenzo Bernini.
Qual è la fontana più bella del mondo?
- Fontane più belle del mondo: Jet d'eau a Ginevra.
- Madre Terra a Montreal.
- Fountain of Wealth di Singapore.
- Fontane famose: Burj Khalifa a Dubai.
- Fontana di Re Fahd a Gedda.
- Rainbow Fountain a Nacka.
- Fontane più belle d'Italia: il primato è della Fontana di Trevi a Roma.
Qual è il nome della fontana più famosa di Roma?
Fontana di Trevi. Fontana di Trevi, mostra terminale dell'acquedotto Vergine, unico degli acquedotti antichi ininterrottamente in uso fino ai nostri giorni, è la più famosa delle fontane romane.
Chi ha commissionato la Fontana dei Quattro Fiumi?
Come tutti sappiamo, la Fontana dei Quattro Fiumi è opera dello scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini, che realizzò questo incredibile capolavoro su commissione di Papa Innocenzo X, che si occupò del riassetto dell'intera piazza in Età Barocca.
Quali sono gli obelischi originali a Roma?
- L'obelisco Aureliano (al Pincio) ...
- L'obelisco Sallustiano (Trinità dei Monti) ...
- L'obelisco Flaminio (piazza del Popolo) ...
- L'obelisco Vaticano (piazza San Pietro) ...
- L'obelisco Montecitorio (piazza di Montecitorio) ...
- L'obelisco Agonale (piazza Navona)
Chi ha fatto la chiesa di Piazza Navona?
L'attuale costruzione fu iniziata da Girolamo e Carlo Rainaldi nel 1652, sotto Papa Innocenzo X, e ultimata da Francesco Borromini (1653-57), che la modificò sensibilmente, determinando la facciata concava a ordine unico di pilastri e colonne, sormontata dall'alta cupola; i campanili gemelli, su disegno di Borromini, ...
Perché il Nilo va al contrario?
Di conseguenza con il Mediterraneo che sprofonda l'acqua del lago Vittoria da dove nasce il Nilo è costretta ad andare verso Nord, anche perché verso Sud è bloccato dalle montagne vulcaniche del Tanzania e Tanganica che ne impediscono lo scorrimento verso Sud.
Qual è il fiume più profondo del mondo?
Il Congo è un fiume di 4 374 km dell'Africa equatoriale, il secondo più lungo del continente dopo il Nilo, il secondo al mondo per portata d'acqua (massimo 80 000 m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni, e il primo al mondo come profondità, che, nel suo punto massimo, raggiunge i 220 m.
Perché l'Egitto è chiamato Dono del Nilo?
Lo storico greco Erodoto (V secolo a.C.) definì l'Egitto "un dono del Nilo", alludendo al fatto che la maggior parte del territorio egiziano è desertica e solo lungo la valle e il delta del grande fiume, oltre che nelle oasi, è possibile l'insediamento umano.