Chi era l'amante di Michelangelo?

Tommaso de' Cavalieri (Roma, 1509 – Roma, 1587) è stato un nobile italiano. De' Cavalieri aveva 23 anni quando incontrò Michelangelo Buonarroti al quale fu legato da una forte amicizia. Ma l'ipotesi di una relazione sentimentale tra loro è decisamente più probabile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi amava Michelangelo?

L'amore per Tommaso de' Cavalieri. A trent'anni, Michelangelo si innamorò di un affascinante giovane aristocratico, Tommaso de' Cavalieri, a cui dedicò alcune delle più potenti poesie d'amore mai scritte, con (non tanto velate) sfumature erotiche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quiikymagazine.com

Cosa pensa Vasari di Michelangelo?

Già da questo titolo emerge che Vasari considerava il Buonarroti un artista “a tutto tondo”, abile sia nella pittura, sia nella scultura, sia nell'architettura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su news-art.it

Chi ruppe il naso a Michelangelo?

Enciclopedia on line. Scultore (Firenze 1472 - Siviglia 1528). Allievo di Bertoldo di Giovanni, fu condiscepolo e rivale di Michelangelo (in una lite rimasta famosa gli ruppe il naso).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi era un amico di Michelangelo?

Daniele Ricciarelli, detto da Volterra (1509 – 1566), è stato un allievo di Michelangelo, ne fu amico stretto e di conseguenza lo conosceva benissimo. Sappiamo, per di più, che era presente alla morte del maestro nella casa romana Macel de' Corvi, oggi non più esistente, il 18 febbraio 1564.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su galleriaaccademiafirenze.it

Il mio primo amore si chiamava Michelangelo - Parte 1 // Storie di Artisti

Chi era l'amore di Michelangelo?

Tommaso de' Cavalieri. Tommaso de' Cavalieri (Roma, 1509 – Roma, 1587) è stato un nobile italiano. De' Cavalieri aveva 23 anni quando incontrò Michelangelo Buonarroti al quale fu legato da una forte amicizia. Ma l'ipotesi di una relazione sentimentale tra loro è decisamente più probabile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi era il nemico di Michelangelo?

Nel 1504 Michelangelo fu così incaricato di affrescare la Battaglia di Cascina, mentre, esattamente nella parete di fronte, il suo avversario, Leonardo, avrebbe realizzato un'opera con la Battaglia di Anghiari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arte.it

Chi odiava Michelangelo?

GENI CONTRO: MICHELANGELO E LEONARDO DA VINCI SI ODIAVANO - LEONARDO ERA BELLO, SEDUCENTE E AMAVA STARE IN MEZZO ALLA GENTE, MICHELANGELO ERA BRUTTO, GIRAVA PER LE STRADE RICOPERTO DALLA POLVERE DEL MARMO E MENTRE LAVORAVA AL DAVID, AVEVA ERETTO UN MURO PER NON VEDERE NESSUNO – IL SAGGIO “L'INGEGNO E LE TENEBRE” DI ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dagospia.com

Cosa rappresentano le due mani di Michelangelo?

Michelangelo decise di rappresentare il divino soffio della vita con le dita di Dio e Adamo che quasi si toccano. Questo famoso gesto rappresenta la creazione del primo uomo con l'indice del Creatore pronto a far scoccare una scintilla al contatto con la mano di Adamo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cappellasistinaroma.it

Cosa dice Vasari su Donatello?

“Un David (…) tanto naturale nella vivacità e nella morbidezza che impossibile pare agli artefici che ella non sia formata sopra il vivo”, Giorgio Vasari, “Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri” (1568).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museoomero.it

Chi è il biografo di Michelangelo?

Ascanio Condivi, artista e letterato contemporaneo di Michelangelo considerato come l'autore ufficiale della sua biografia, scrive del giovane artista che “[…]

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museicapitolini.org

Cosa fece Giorgio Vasari?

La vita di Giorgio Vasari è intimamente legata alla Galleria degli Uffizi. Cinque suoi dipinti si trovano in diverse sale del museo, egli è l'autore delle biografie dei maestri del Rinascimento che riempiono la galleria, ma soprattutto Vasari realizzò il progetto originale del Palazzo degli Uffizi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uffizifirenze.it

Chi era la moglie di Michelangelo?

Vittoria Colonna nella letteratura

Accanto al marito, Vittoria è protagonista della novella La tentazione del Pescara (1887-88), di Conrad Ferdinand Meyer.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che rapporto c'era tra Leonardo e Michelangelo?

Michelangelo e Leonardo sono legati in maniera indissolubile perché, pur nella loro diversità, rappresentano insieme al più giovane Raffaello il genio assoluto – addirittura la perfezione ineguagliabile - in pittura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilbolive.unipd.it

Cosa disse Michelangelo davanti al blocco di marmo?

Forse nemmeno lo stesso Michelangelo Buonarroti, quando iniziò a lavorare alla sua Pietà più nota, sapeva che da quel blocco di marmo avrebbe estratto uno dei capolavori più ammirati dell'arte a livello mondiale. «Non fatta di marmo da mano mortale ma discesa divinamente dal Paradiso».

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su storicang.it

Che malattia aveva Michelangelo?

Un mistero finalmente svelato sulla vita di Michelangelo Buonarroti: dai suoi scritti sappiamo che era malato di gotta, ma un recente studio condotto da un'équipe italiana ha realizzato un'analisi postuma di alcune opere che ritraggono il maestro ed è arrivata a risultati diversi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su chirurgoortopedico.it

Chi rompe il naso a Michelangelo?

Non tutti sanno però che anche al genio del Rinascimento ruppero il naso con un pugno. L'incidente avvenne in seguito ad un litigio con Pietro Torrigiano, uno scultore contemporaneo al più noto Buonarroti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vistanet.it

Dove si trova il Mosè di Michelangelo?

Nascosto nello splendido quartiere di Monti a Roma, nella caratteristica chiesa di San Pietro in Vincoli, c'è uno dei più grandi capolavori dell'arte italiana, il Mosè di Michelangelo, esempio di grande maestria e incomparabile bellezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italia.it

Che carattere aveva Michelangelo?

Michelangelo era noto per il suo carattere tormentato e appassionato. Era un perfezionista ossessivo e dedicava lunghi periodi di lavoro intenso alle sue creazioni. La sua disciplina e la sua etica del lavoro erano leggendarie.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quilecasepiubelle.com

Chi era il rivale di Michelangelo?

Intanto i due artisti Michelangelo e Leonardo, sempre rivali, si contendono il marmo per le loro opere. Il 1° giugno 1506 Leonardo lascia Firenze e riparte per Milano, con sé ha sempre un quadro che non lascia mai anche nei successivi spostamenti, è il dipinto più enigmatico: La Gioconda.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su raicultura.it

Michelangelo divenne cieco?

Alla fine del lavoro Michelangelo ebbe una deformazione al nervo ottico e poi divenne cieco ( all'età di 33 anni ) : dipingeva infatti sempre disteso – lui si è disegnato in questa posizione,subendo così gli schizzi del colore che poteva finire sul viso o sugli occhi .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Chi è il più grande scultore della storia?

Michelangelo Buonarroti 1475 – 1564. Scultore, pittore, architetto, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, ci ha lasciato un patrimonio ricchissimo di capolavori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su galleriavittoria.com