Chi è responsabile per l'autorizzazione all'esercizio delle imprese di viaggi?

La responsabilità tecnica dell'agenzia di viaggio e turismo è affidata a un direttore tecnico la cui abilitazione all'esercizio è rilasciata dalla Regione mediante accertamento del possesso dei requisiti di cui all'art. 2 del Decreto del Ministro del Turismo 5 agosto 2021 n.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su commercio.comune.torino.it

Quale ufficio rilascia l'autorizzazione all'apertura di un'agenzia di viaggi?

L'autorizzazione all'apertura di una agenzia di viaggio e turismo è rilasciata dalla struttura provinciale competente in materia di turismo. E' personale, vale solo per i locali in essa indicati, non può essere ceduta e può essere sospesa o revocata per inosservanza delle disposizioni di legge vigenti in materia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su provincia.tn.it

Chi ha la responsabilità tecnica dell'agenzia di viaggio?

Il direttore tecnico è una figura professionale obbligatoria nell'ambito di attività delle agenzie di viaggi e turismo, ne assume la responsabilità tecnica ed è legato ad essa da un vincolo di esclusività. L'art. 35bis comma 2) della legge regionale n.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.lazio.it

Quali sono le responsabilità di un responsabile tecnico in un'agenzia di viaggi?

Il Direttore tecnico di agenzia di viaggio è la persona cui è affidata la responsabilità tecnica di un'agenzia di viaggio: a lui spetta il compito di sovrintendere alle attività aziendali, curarne l'organizzazione, la programmazione e la promozione gestendo le risorse umane e assolvendo alle funzioni di natura tecnico ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.veneto.it

Che attestato serve per aprire un'agenzia di viaggi?

da un punto di vista pratico, non ha bisogno di nessun titolo specifico per aprire la sua agenzia, nè tanto meno necessita di un'esperienza già acquisita nel settore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pinguinoviaggi.net

Archetipi e Personalità - Giorgia Sitta

Quali sono i requisiti per aprire un'agenzia di viaggi?

Per aprire un'agenzia di viaggi occorre che ci sia almeno un direttore tecnico di agenzia di viaggio, aprire la partita IVA, iscrivere l'attività al Registro delle Imprese, aprire una posizione presso l'INPS e l'INAIL e inviare la SCIA al Comune di riferimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su partitaiva.it

Quale legge ha istituito la necessità di un'autorizzazione amministrativa per le imprese di viaggi e turismo in Italia?

Autorizzazione amministrativa per le imprese di viaggi e turismo. La Legge 135/2001 istituì come condizione necessaria all'esercizio di attività turistica l'iscrizione presso la Camera di Commercio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismoformativo.it

Cosa stabilisce la legge 135 del 2001?

135: Riforma della legislazione nazionale del turismo. 1. La presente legge definisce i princìpi fondamentali e gli strumenti della politica del turismo in attuazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione ed ai sensi dell'articolo 56 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tuttocamere.it

Quali sono gli obblighi informativi di un'agenzia di viaggio?

  • Obblighi informativi dell'agenzia di viaggio e del tour. ...
  • • Consegnare sempre al cliente il modulo informativo standard su supporto durevole. ...
  • • ...
  • • ...
  • • Consigliare sempre al viaggiatore di stipulare polizze di assistenza e annullamento. ...
  • • Informare il viaggiatore dei documenti richiesti dal paese di destinazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su i4t.it

Quali sono i requisiti per lavorare in un'agenzia di viaggi?

Per diventare un agente di viaggio, è fondamentale avere ottime capacità comunicative, familiarità con le tecnologie del settore e una passione per i viaggi. È consigliabile possedere un diploma in turismo o corsi di formazione specifici, oltre a conoscenze di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su qomodo.me

Qual è il codice ATECO per un'agenzia di viaggi online?

vacanza, crociera, viaggio, gita organizzata, pellegrinaggio, ATECO 79.11.00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su suap.regione.fvg.it

Cos'è la licenza per organizzare viaggi?

La Licenza per Organizzare Viaggi: Cosa Significa? Quando parliamo di licenza per organizzare viaggi, ci riferiamo a una certificazione rilasciata da autorità competenti che attesta che l'agenzia o il tour operator ha i requisiti legali e professionali per creare, vendere e gestire pacchetti turistici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su apiediperilmondo.com

Chi rilascia la licenza per le agenzie di viaggio?

L'attività di agenzia viaggi e turismo, infatti, è soggetta al rilascio di apposita licenza, la quale ad oggi è rappresentata dalla ricevuta di deposito della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) all'amministrazione competente, contenente in allegato tutti i documenti necessari: l'attività può essere ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ecnews.it

Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi senza esame?

L'abilitazione di “Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo”, in presenza dei requisiti soggettivi e linguistici, può essere conseguita e quindi rilasciata, senza necessità di sostenere alcun esame, a coloro che: a) hanno conseguito un titolo di studio, post diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.puglia.it

Quale diploma serve per lavorare in un'agenzia di viaggi?

diploma di scuola superiore di 5 anni; conoscenza di due lingue; conoscenza dell'amministrazione e dell'organizzazione delle agenzie di viaggio; conoscenza della legislazione e geografia turistica.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cliclavoro.gov.it

Chi può essere nominato responsabile tecnico?

L'incarico può essere ricoperto dal legale rappresentante, da un dipendente o anche da un soggetto esterno all'organizzazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fi.camcom.gov.it

Quali sono le responsabilità di un'agenzia di viaggi?

L'intermediario di viaggi (o "agenzia di viaggi") risponde delle obbligazioni tipiche di un mandatario o venditore come ad es., scegliere con oculatezza l'organizzatore, trasmettere le prenotazioni, incassare il prezzo o restituirlo in caso di annullamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ntplusdiritto.ilsole24ore.com

Quali sono i compiti del responsabile?

Il compito principale di un responsabile è quello di realizzare gli scopi per i quali la sua funzione è stata originariamente creata. Quando il volume di lavoro aumenta l'azienda generalmente gli mette a disposizione altri collaboratori che dovrebbero aiutarlo a svolgere il suo lavoro con maggior efficacia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su paoloruggeri.it

Qual è il compenso di un direttore tecnico di un'agenzia di viaggi?

La stima della retribuzione totale come Direttore Tecnico Di Tour Operator è di 28.252 € all'anno, con uno stipendio base medio di 28.250 € all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quali sono i requisiti per diventare direttore tecnico di un'agenzia di viaggi?

Se desideri diventare Direttore tecnico di agenzia di viaggio devi frequentare un corso di formazione con esame finale abilitante oppure richiedere il riconoscimento di requisiti professionali in base all'art. 29, comma 1 Decreto legislativo n. 206/2007.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.emilia-romagna.it

Quale assicurazione deve stipulare un'agenzia di viaggi?

115 del 3/08/2015, la cosiddetta “Legge Europea 2014”, ha introdotto l'obbligo a decorrere dal 1 gennaio 2016 della stipula di un' Assicurazione di Responsabilità Civile per le Agenzie di Viaggi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su convieneonline.it

Qual è la differenza tra un'agenzia di viaggi e un tour operator?

La differenza tra tour operator e agenzia di viaggio sta proprio qui: mentre i primi creano pacchetti turistici, instaurando rapporti diretti con i fornitori, le agenzie agiscono da intermediari tra il cliente e il tour operator, percependo una commissione sull'eventuale vendita del pacchetto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Che requisiti ci vogliono per aprire un'agenzia di viaggi?

Per poter aprire un'agenzia di viaggi, è necessaria la presenza di un direttore tecnico qualificato e iscritto all'albo regionale. In alcuni casi, tuttavia, le autorità provinciali si limitano a richiedere che il titolare sia in possesso di un titolo di studio o una certificazione in ambito turistico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sumup.com

Qual è la differenza tra un tour operator e un tour organizer?

I tour operator, gli organizzatori di viaggi (package tour) preconfezionati, venduti mediante i cataloghi. I tour organizer, gli organizzatori di viaggi su domanda che vengono realizzati su richiesta dei clienti. Gli intermediari, chiamati comunemente agenzie di viaggio, sono i rivenditori di servizi turistici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiacreativaturismo.it

Quale ufficio rilascia l'autorizzazione all'apertura di un'agenzia di viaggi?

L'autorizzazione all'apertura di una agenzia di viaggio e turismo è rilasciata dalla struttura provinciale competente in materia di turismo. E' personale, vale solo per i locali in essa indicati, non può essere ceduta e può essere sospesa o revocata per inosservanza delle disposizioni di legge vigenti in materia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su provincia.tn.it