Chi è obbligato ad avere la White List?
In tema di appalti pubblici, l'ANAC ha ribadito che l'iscrizione alla white list deve essere posseduta dal soggetto che effettivamente svolge la prestazione esposta a rischi di infiltrazione mafiosa.
A cosa serve l'iscrizione alla white list?
La White List, tenuta presso ogni singola Prefettura, è un registro al quale accedono tutte le imprese che, per l'attività cui svolgono, hanno l'obbligo di iscrizione. Ha il compito di accelerare e rendere più efficaci i controlli antimafia.
Quanto tempo ci vuole per avere la white list?
Altra significativa differenza riguarda il termine di conclusione del procedimento che per l'iscrizione nelle white list è fissato in 90 giorni (art. 3, comma 3, del D.P.C.M. 18 aprile 2013).
Quanto dura l'iscrizione alla white list?
- Ai sensi dell'art. 5, co. 1 del DPCM del 18/04/2013 l'aggiornamento dell'iscrizione va richiesto almeno 30 giorni prima della data di scadenza della validità dell'iscrizione. Il termine di 30 gg.
Come si richiede la white list?
LA PREFETTURA COMPETENTE
2508 C.C.. Se l'impresa è costituita all'estero senza sede stabile nel territorio dello Stato, la Prefettura competente è quella nel cui elenco è richiesta l'iscrizione.
Paesi Black list e White list
Quando è richiesta la certificazione antimafia?
per importi superiori a euro 25.000 nel caso di erogazione di fondi europei si richiede l'INFORMAZIONE ANTIMAFIA. Tale soglia è stata introdotta definitivamente con l'ultima modifica al Codice antimafia (L. n. 233 del 29 dicembre 2021).
Che cosa si intende con paesi white list?
- La White List è un elenco di nazioni o giurisdizioni che vengono riconosciute dagli Stati membri come rispettose di specifici standard e criteri. ...
- Cooperazione Internazionale e Relazioni Diplomatiche.
A cosa serve il certificato antimafia?
Gli Enti Pubblici hanno l'obbligo di richiedere la certificazione antimafia per il rilascio di licenze, concessioni, autorizzazioni, erogazioni di contributi, aggiudicazione di gare di appalto.
Come iscriversi alla white list della Prefettura di Roma?
1, comma 53, della Legge n. 190/2012 deve presentare istanza alla Prefettura competente. L'istanza dovrà essere trasmessa, per posta elettronica certificata, all'indirizzo [email protected] , specificando nell'oggetto "Richiesta iscrizione White List".
Come richiedere la white list a Torino?
L'istanza potrà essere trasmessa per posta certificata all'indirizzo [email protected] , specificando nell'oggetto "richiesta iscrizione in white list", oppure in alternativa per posta ordinaria alla Prefettura di Torino - Ufficio Antimafia - Piazza Castello 205, o infine mediante consegna allo sportello ...
Qual è la differenza tra Prefettura e questura?
Inoltre, spettano alle prefetture attività in materia di riconoscimento delle persone giuridiche, di immigrazione, eccetera. La questura, invece, è un ufficio provinciale svolgente attività di direzione e organizzazione dei servizi operativi.
Come si diventa prefetto in Italia?
Alla carriera prefettizia si accede dalla qualifica iniziale di consigliere esclusivamente tramite concorso pubblico. A questa regola fa eccezione la figura del Prefetto, che può essere nominato anche tra i non appartenenti alla carriera prefettizia.
Come si fa per lavorare in Prefettura?
Per diventare prefetto occorre conseguire la laurea e poi superare il concorso pubblico per accedere alla carriera prefettizia, a cui si può partecipare se si ha un'età non superiore ai 35 anni. A seguito del superamento del concorso, si è nominati consiglieri di prefettura.
Chi sono i soggetti sottoposti alla verifica antimafia?
1. anche ai soci e alle persone fisiche che detengono, anche indirettamente, una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 2 per cento 2. ai direttori generali 3. ai soggetti responsabili delle sedi secondarie o delle stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti.
Chi deve richiedere la certificazione antimafia?
La documentazione antimafia è richiesta al Prefetto esclusivamente dai soggetti di cui all'art. 83, comma 1 e 2, del Decreto Legislativo n. 159/2011. Dalle disposizioni soprarichiamate ne consegue che la certificazione antimafia non può essere più richiesta da privati (persone fisiche, società…)
Quando scatta l interdittiva antimafia?
Ai fini dell'adozione di un'interdittiva antimafia è sufficiente la presenza di un quadro indiziario e fattuale complessivo che comporti non la certezza, ma il rischio o il pericolo dell'infiltrazione e del condizionamento mafioso nelle scelte gestionali dell'impresa attenzionata, all'esito di un giudizio di ...
Chi sono i paesi black list?
Dopo questi aggiornamenti, la lista dei paesi comprende le seguenti 16 giurisdizioni: Samoa americane, Antigua e Barbuda, Anguilla, Bahamas, Belize, Figi, Guam, Palau, Panama, Russia, Samoa, Seychelles, Trinidad e Tobago, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini degli Stati Uniti, Vanuatu.
Quali Stati non aderiscono al CRS?
Elenco degli Stati che non hanno aderito al Common Reporting Standard (CRS) Algeria, Armenia, Bielorussia, Benin, Bosnia ed Erzegovina, Botswana, Burkina Faso, Capo Verde, Cambogia, Camerun, Ciad, Congo (Rep.
Da quando la Svizzera e white list?
Svizzera fuori dalla black list con decorrenza 2024. La Svizzera a partire dal 2024 non è più considerato un paradiso fiscale.
Quanto dura la certificazione antimafia?
La comunicazione e l'informazione antimafia hanno rispettivamente la validità di 6 e 12 mesi, salvo il caso di intervenute variazioni nell'assetto societario.
Quanto dura l'interdizione antimafia?
159/2011, “l'informativa antimafia ha una validità limitata di dodici mesi, cosicché alla scadenza del termine occorre procedere alla verifica della persistenza o meno delle circostanze poste a fondamento dell'interdittiva, con l'effetto, in caso di conclusione positiva, della reiscrizione nell'albo delle imprese ...
Cosa sono le interdittive antimafia?
Lo strumento dell'interdittiva antimafia rappresenta il più pervicace mezzo di prevenzione, a disposizione della Pubblica Amministrazione, per far fronte al pericolo di infiltrazione mafiosa in ambito economico e, più nello specifico, degli appalti pubblici.
Quanto è lo stipendio di un prefetto?
A decorrere dal 1° gennaio 2018 lo stipendio tabellare e' stabilito per ciascuna qualifica della carriera prefettizia nei seguenti importi annui lordi per tredici mensilita': prefetto € 99.015,34; viceprefetto: € 65.537,22; viceprefetto aggiunto: € 47.164,22.
Chi può diventare prefetto?
Possono diventare prefetti i soggetti che ricoprono altre cariche all'interno della Prefettura o dell'Ufficio Territoriale del Governo (Consigliere, Viceprefetto o Viceprefetto aggiunto).
Chi può lavorare in Prefettura?
I requisiti variano in base al ruolo, ma in generale è richiesta una laurea, cittadinanza italiana, e la partecipazione e superamento di concorsi pubblici. La conoscenza delle leggi, delle istituzioni e delle dinamiche sociali è spesso valutata positivamente.