Chi è la Giunta?
La Giunta è l'organo esecutivo dell'ente locale con competenza generale residuale rispetto a tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo e che non siano riservati dalla legge al Consiglio o che ricadano nelle competenze del sindaco o degli organi di decentramento.
Chi fa parte della Giunta?
La giunta è un organo collegiale composto dal sindaco, che ne è anche presidente, e da un numero di assessori, stabilito dallo statuto comunale, che nelle regioni a statuto ordinario non deve essere superiore a un terzo (art.
Cosa si intende per Giunta?
Con il termine si indicano usualmente la g. comunale, provinciale, regionale, che costituiscono gli organi esecutivi del comune, della provincia e della regione, presiedute rispettivamente dal sindaco, dal presidente della provincia e da quello della regione.
Come è composta la giunta comunale?
È composta da un numero massimo di assessori determinato in misura pari a un quarto del numero dei consiglieri del comune, con arrotondamento all'unità superiore; per i Comuni come Prato, nella fascia tra 100.000 e 250.000, la normativa prevede il Sindaco più al massimo 9 assessori.
Qual è la differenza tra la Giunta e il consiglio comunale?
In linea generale, mentre al Sindaco e alla Giunta (l'Esecutivo) spettano i poteri di amministrazione, al Consiglio comunale competono gli atti fondamentali di indirizzo, programmazione e pianificazione, di controllo e di verifica.
Consiglio e Giunta Comunale: cosa sono? E cosa fanno?
Che compiti ha la Giunta?
In particolare, la giunta esercita le funzioni di indirizzo politico - amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare e adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verifica la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti ...
Quali sono i tre organi del comune?
Sono organi di governo del comune il consiglio, la Giunta, il sindaco. 2. Sono organi di governo della provincia il consiglio, la Giunta, il Presidente.
Che poteri ha la giunta comunale?
La Giunta è l'organo che collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi del suo programma e nell'esecuzione degli atti generali e normativi approvati dal Consiglio comunale mediante l'adozione di deliberazioni collegiali (art. 48, c. 1, TU).
Il sindaco fa parte del consiglio comunale?
Il sindaco è “membro del consiglio comunale” e, anche alla luce della sentenza n. 44/1997 della Corte Costituzionale è compartecipe a pieno titolo delle relative funzioni.
Chi controlla lo statuto comunale?
Lo Statuto è adottato dal Consiglio Comunale con le maggioranze e le procedure stabilite dalla legge. Le modifiche dello Statuto sono approvate dal Consiglio a scrutinio palese, con le medesime procedure e modalità adottate per la deliberazione dello Statuto.
Chi decide la Giunta?
Il sindaco nomina i componenti della giunta comunale, dandone comunicazione al consiglio nella prima seduta. Rientra nei suoi poteri anche la revoca degli assessori, previa motivata comunicazione al consiglio (articolo 46, commi 2 e 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267).
Quanto dura in carica la giunta comunale?
Il sindaco e il consiglio comunale durano in carica per un periodo di cinque anni.
Chi presiede il consiglio comunale?
Salvo una diversa disciplina statutaria e regolamentare dell'ente, la convocazione e la presidenza della prima seduta spetta al sindaco. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti lo statuto può prevedere che il consiglio sia presieduto da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta.
Chi fa le delibere?
La delibera (o più propriamente deliberazione) è l'atto tipico con cui il Consiglio comunale e la Giunta amministrativa assumono le loro decisioni nelle materie di competenza.
Chi convoca la Giunta comunale?
1. La Giunta è convocata dal Sindaco che la presiede e, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Sindaco, con modalità anche informali (mediante utilizzo di e-mail, sms, o qualsiasi altro mezzo ritenuto idoneo allo scopo). 2.
Come è composta la Giunta regionale?
La giunta e' composta dal Presidente della Regione e dagli assessori regionali, di cui uno con funzioni di Vicepresidente. Il numero minimo e massimo degli assessori e' stabilito dalla legge regionale.
Che differenza c'è tra Giunta e consiglio comunale?
La Giunta è l'organo esecutivo dell'ente locale con competenza generale residuale rispetto a tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo e che non siano riservati dalla legge al Consiglio o che ricadano nelle competenze del sindaco o degli organi di decentramento.
Chi controlla il sindaco di un comune?
- il consiglio di sorveglianza; - il comitato per il controllo della gestione; - il pubblico ministero (solo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio).
Il sindaco è il presidente della Giunta?
267/2000 il sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune ovvero detiene il potere esecutivo a livello locale assieme alla giunta; rappresenta l'ente; convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio comunale quando non è previsto il presidente del consiglio; sovrintende al funzionamento dei servizi ...
Qual è la differenza tra la Giunta e il Consiglio regionale?
Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere. La Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni.
Come è composta la Giunta di un comune?
La giunta comunale si compone del sindaco, che la presiede, e di un numero di assessori, stabilito dallo statuto, non superiore a: a) 7 componenti nei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti oppure capoluogo di provincia; b) 6 componenti nei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti; c) 5 ...
Cosa fa il sindaco?
Il Sindaco rappresenta la comunità. È l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune, rappresenta l'Ente, convoca e presiede la Giunta e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.
Qual è l'organo più importante del comune?
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune, rappresenta l'ente, convoca e presiede la giunta e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici nonché all'esecuzione degli atti.
Chi nomina la Giunta?
Il sindaco eletto al secondo turno, entro dieci giorni, nomina la giunta composta dagli assessori proposti all'atto di presentazione della candidatura. La durata della giunta e' fissata in quattro anni.
Quali sono i compiti della Giunta?
Si occupa della gestione del personale, attraverso l'ordinamento degli uffici e dei servizi (approvazione concorsi e atti di assunzione) nel rispetto dei criteri stabiliti dal consiglio. Per i lavori pubblici approva il progetto definitivo e l'assegnazione degli incarichi per la progettazione e la direzione dei lavori.