Chi è il proprietario del comprensorio Dolomiti Superski?
Sandro Lazzari, fondatore del comprensorio, ripercorre la nascita del fenomeno sciistico nelle Dolomiti tracciando il percorso che ha portato allo sviluppo di un'industria da 13 miliardi di impatto economico.
Qual è il comprensorio sciistico più grande d'Italia?
Il Dolomiti Superski è il maggiore comprensorio sciistico d'Italia, nato nel 1974 ed esteso su un'area di circa 3.000 km² del Triveneto (Alto Adige, Trentino e Bellunese), comprendente gran parte delle piste da sci invernali delle Dolomiti, per un totale di 1.246 km di piste suddivise in 12 diverse zone sciistiche.
Chi è il presidente di Dolomiti Superski?
ANDY VARALLO, PRESIDENTE DI DOLOMITI SUPERSKI.
Quanti dipendenti ha Dolomiti Superski?
Per gestire il sistema Dolomiti Superski nella sua completezza, oggi sono impegnati circa 3.000 collaboratori in diversi reparti, che spaziano dall'amministrazione alla promozione, dalla vendita skipass alla cura delle piste e degli impianti di risalita.
Quanto guadagna Dolomiti Superski?
Il comprensorio è al centro delle Dolomiti ed è collegato sciisticamente con le valli limitrofe. Il fatturato complessivo del gruppo è di circa 20 milioni di euro l'anno, di cui 16 milioni derivanti direttamente dall'attività sciistica. Le diverse aziende danno lavoro a 250 persone.
Dolomiti Superski: una storia di visione e coraggio | Giulia Apollonio | TEDxCortina
Chi gestisce Dolomiti Superski?
La Federconsorzi gestisce le vendite degli skipass, il marketing e i rapporti con le autorità territoriali, senza possedere direttamente le infrastrutture, che sono invece gestite dalle singole società locali.
Chi è Andy Varallo?
Andy Varallo, da 10 anni è Vicepresidente di Dolomiti Superski, membro del comitato di coppa del mondo e da quest'anno Presidente di Alpine Skiworld cup Alta Badia.
Quanto fattura il Dolomiti Superski?
Ma si può dire che il Dolomiti Superski, capace con le sue 12 aree ed i suoi 1.200 km di piste di generare 300 milioni di euro di fatturato all'anno, in realtà non chiude mai.
Quanto valgono le Dolomiti Superski?
Lo skipass Dolomiti Superski giornaliero per adulti costa 83 € a persona in alta stagione e 75 € in bassa stagione (inverno 2024/25). Per informazioni sui biglietti plurigiornalieri, sugli skipass stagionali e sulle offerte, visitate il sito ufficiale del Dolomiti Superski.
Qual è la pista più lunga delle Dolomiti?
La pista La Longia, con i suoi 10,5 chilometri di sviluppo è la più lunga delle Dolomiti. Siamo in Val Gardena, e il tracciato va dal monte Seceda fino a Ortisei.
Quanti impianti ha il Dolomiti Superski?
Sciare nel paradiso delle Dolomiti: il comprensorio Dolomiti Superski. 450 impianti di risalita e 1.200 chilometri di piste da sci su dodici diverse zone sciistiche dove sciare con un unico comodo skipass.
Chi fa parte delle Dolomiti?
Dove si trovano le Dolomiti
Il complesso montuoso copre oltre 140mila ettari e si estende, come detto, su tre regioni e in particolare su cinque province (Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine, con una piccola parte compresa anche in Austria con le Dolomiti di Lienz).
Come comprare Dolomiti Superski?
Acquista il tuo biglietto online o tramite l'app (scarica l'app Dolomiti Superski) Scannerizza il codice QR ricevuto via mail nel voucher. Ritira il tuo biglietto da un pick-up box a tua scelta senza bisogno di prenotare il ritiro.
Qual è il posto migliore per sciare in Italia?
- Plan de Corones, Bolzano.
- Breuil-Cervinia, Aosta.
- Sestriere, Torino.
- Livigno, Sondrio.
- Cortina d'Ampezzo, Belluno.
- Madonna di Campiglio, Trento.
- Val Gardena, Bolzano.
- Val di Fassa, Trento.
Qual è la pista da sci più lunga d'Italia?
La regina delle Cime Bianche è la pista n° 1, la Reine Blanche. Se la imboccate al Piccolo Cervino, a 3800 m di quota, rappresenta uno dei tracciati più lunghi d'Europa. Con i suoi 20 chilometri circa, 2300 m di dislivello, rappresenta la somma delle migliori caratteristiche che una pista di sci dovrebbe avere.
Qual è il più grande comprensorio sciistico del mondo?
Val Thorens, la località più alta d'Europa e punto più alto dell'area delle 3 Valli, è il comprensorio sciistico più grande del mondo con oltre 600 km di piste.
Come pagare meno Dolomiti Superski?
Chi acquista uno skipass giornaliero o plurigiornaliero online almeno due giorni prima dell'utilizzo, avrà uno sconto immediato del 5%, il che va a neutralizzare di oltre la metà l'aumento di prezzo per questa stagione, dovuto all'inflazione.
Come avere skipass gratis?
- Approfitta delle offerte promozionali in stazioni sciistiche. ...
- Iscriviti a programmi di fedeltà e ricevi skipass gratuiti. ...
- Prenota pacchetti all-inclusive con skipass incluso. ...
- Scia in settimane promozionali: gennaio e novembre sono i mesi migliori.
Quanti km di piste ci sono tra Dolomiti e Superski?
5RagioniPER SCEGLIERE DOLOMITI SUPERSKI
L'inverno è veramente magico nella destinazione Dolomiti Superski: sole, divertimento, avventura, lunghe discese e morbidi tracciati, quindici comprensori sciistici con impianti di risalita di nuova generazione e 1.200 chilometri di piste perfettamente battute.
Cosa è compreso nel Dolomiti Superski?
Il Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico tra i più belli, comprende 12 aree sciistiche, 450 impianti di risalita e 1.220 chilometri di piste: grazie allo skipass Dolomiti Superski gli appassionati dell'inverno possono esplorare le varie aree sciistiche e tra queste anche l'area sciistica Alpe di Siusi/Val ...
Come avere sconti su Dolomiti Superski?
Semplice, veloce e sostenibile! Se acquisti uno skipass giornaliero o plurigiornaliero tramite la My Dolomiti Card almeno due giorni prima dell'inizio della validità, avrai diritto a uno sconto del 5 %.
Chi è il direttore di Dolomiti Superski?
Andy Varallo riconfermato presidente di Dolomiti Superski.
Cosa succede se uso lo skipass di un altro?
Qualsiasi abuso nell'utilizzo dello skipass (ad esempio, il suo uso da parte di persona diversa dal titolare) o della tessera a valore comporta il loro ritiro immediato e/o il loro l'annullamento.
Quanti km di piste ha il Sellaronda?
Il Sellaronda Ski Tour o Giro dei Quattro Passi è il giro sciistico più famoso e frequentato del Dolomiti Superski: caratterizzato da 40 chilometri di meravigliose piste da sci sempre perfettamente preparate e dall'impareggiabile e suggestivo contesto naturale delle Dolomiti UNESCO, il Sellaronda collega 4 delle valli ...