Chi è il padrone di Telepass?
1990. Il Gruppo Autostrade introduce il Telepass, il primo sistema al mondo su larga scala per il pagamento dinamico del pedaggio, che ad oggi conta oltre 8 milioni di Clienti.
Chi c'è dietro a Telepass?
Tutt'oggi rimane un prodotto in house realizzato e testato dalla stessa Autostrade per l'Italia, la quale è proprietaria di tutti gli apparati Telepass a noleggio circolanti ed anche progettista via la società del Gruppo Movyon.
Chi sono i nuovi proprietari di Telepass?
Nel 2021 Mundys ha ceduto il 49% del capitale di Telepass al gestore globale di private equity Partners Group, per conto dei propri fondi in gestione.
Chi è il nuovo amministratore delegato di Telepass?
Alle prese con gli aumenti tariffari, per allargare la base-clienti il nuovo amministratore delegato Luca Luciani rafforza la rete commerciale firmando accordi con Vodafone e alcuni contact center.
Cosa sta succedendo a Telepass?
Dopo gli aumenti dei pedaggi autostradali in vigore da gennaio, ora sono scattati anche i nuovi rincari del Telepass. Dal 1° luglio 2024, infatti, il canone Telepass "base" (ex Telepass Family) è passato da 1,83 a 3,90 euro al mese: un aumento di oltre il 113%.
Perché paghiamo il canone del telepass e telepass europeo?
Qual è il nuovo operatore di Telepass?
Si chiama UnipolMove il nuovo servizio per pagare al casello autostradale. L'Ue, con la nuova normativa europea di Servizio di telepedaggio, ha di fatto aperto al mercato libero anche in questo settore.
Quali sono le cause della perdita di clienti di Telepass?
Le stime iniziali indicano che Telepass potrebbe perdere tra 400.000 e 500.000 utenti entro la fine dell'estate 2024. Nel frattempo, i concorrenti come UnipolMove e MooneyGo stanno beneficiando della situazione.
Chi controlla Telepass in Italia?
1990. Il Gruppo Autostrade introduce il Telepass, il primo sistema al mondo su larga scala per il pagamento dinamico del pedaggio, che ad oggi conta oltre 8 milioni di Clienti.
Quali sono i gestori di Telepass?
Telepass si dipana su differenti contratti, dal base che prevede il pagamento legato all'effettivo utilizzo a varie tariffe con costi differenti, destinati ad aumentare a partire dal 1° luglio 2024. UnipolMove e MooneyGo invece attualmente si possono sottoscrivere con due tipologie di contratto.
Che fine ha fatto Luca Luciani?
Fondatore e amministratore di Boldyn Networks Italy dal 2022 al 2023, a ottobre Luciani ha preso il timone delle attività italiane di Cellnex, il colosso delle torri tlc partecipato al 9,9% da Edizione, holding della famiglia Benetton. Infine, nei giorni scorsi, è arrivata la chiamata da Telepass.
Qual è l'alternativa al Telepass?
UnipolMove è un servizio di telepedaggio che permette di pagare il pedaggio autostradale in modo rapido e senza fermarsi ai caselli. Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre altri servizi integrati, tra cui: Accesso e pagamento di parcheggi convenzionati. Pagamento sosta su Strisce blu.
Quanto aumenterà il canone del Telepass?
Nel dettaglio, dall'1 luglio il canone Base, in precedenza chiamato Family, non costerà più 1,83 euro al mese. Esso vedrà il proprio canone aumentare a 3,90 euro mensili iva inclusa, ma con due targhe associate. Lo stesso prezzo avrà la tariffa del canone Plus, al momento ferma a quota 3 euro.
Qual è la migliore alternativa al Telepass?
Uno di questi è MooneyGo, alternativa a Telepass e UnipolMove nata dalla collaborazione tra Enel e Intesa Sanpaolo. MooneyGo è già attivo e utilizzabile sull'intera rete autostradale italiana e si può attivare in pochi minuti in oltre 15.000 tabacchi e bar Mooney in tutta Italia oppure online.
Dove si trova l'ufficio legale di Telepass?
Telepass S.p.A., con sede legale in Via Alberto Bergamini, 50, Roma, in persona del legale rappresentante pro tempore, è il titolare del trattamento dei Suoi dati personali (il “Titolare” o “Telepass”).
Chi è il CEO di Telepass?
Luca Luciani mette ordine nella galassia societaria Telepass. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il ceo del gruppo del telepedaggio controllato da Mundys (al 51%) e partecipato (al 49%) dal private equity svizzero Partners Group ha aperto i cantieri della cessione di Telepass Digital.
Quanti clienti sta perdendo Telepass?
Probabilmente nessuno, in Telepass, si aspettava una fuga così repentina verso altre piattaforme: anche se non esistono numeri precisi, le prime stime parlano di 400.000-500.000 utenti persi da Telepass entro la fine dell'estate 2024.
Chi è il proprietario dell'autostrada?
Dopo essere stata per ventidue anni una società privata, controllata da una holding della famiglia Benetton, nel maggio 2021 è ritornata pubblica: fa parte di Holding Reti Autostradali S.p.A., che ne possiede l'88,06% del capitale sociale e che fa riferimento a Cassa depositi e prestiti (51,0%), Blackstone ...
Quanto guadagna Luca Luciani?
Luciani si è dimesso e doveva ricevere 2,2 milioni di buonuscita, ma il gruppo ha preferito tutelarsi con un accordo di non concorrenza e il compenso è salito a 4,4 milioni, un malloppo che sale a oltre 5,1 milioni con l'aggiunta di altri 700mila euro per le fatiche brasiliane.
Chi sono gli azionisti di Telepass?
Quella del top manager, con un passato anche in Telecom, è una decisione che avrebbe visto perfettamente allineati i due principali azionisti: Mundys (il gruppo infrastrutturale controllato da Edizione dei Benetton detiene una partecipazione di lungo termine del 51%) e Partners Group (49% dal 2021).
Cosa è successo a Papa Luciani?
Per il comunicato ufficiale del 29 settembre, Albino Luciani morì di morte naturale e precisamente d'infarto.
Qual è il Telepass più conveniente?
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese.
Quanto dura la batteria del Telepass?
Quanto dura la batteria di un Telepass? La durata della batteria di un Telepass può variare a seconda dell'uso e del modello. In generale, una batteria del Telepass ricaricabile può durare dai 3 ai 5 anni.