Chi è il padrone del Torino?
Dal 2005 Urbano Cairo è anche proprietario a titolo personale (tramite U.T. Communications) e presidente della società calcistica Torino Football Club S.p.A., che nell'esercizio 2019 impiegava 167 dipendenti ed ha conseguito ricavi pari a circa 96,3 milioni di euro.
Chi è il padrone di Torino?
Ogni anno, il 24 Giugno, a Torino si festeggia il santo patrono della città, ovvero San Giovanni Battista, protettore del capoluogo piemontese da tempi molto lontani. L'elezione di San Giovanni Battista come patrono del capoluogo piemontese ha origini molto antiche.
Chi è il proprietario del Torino calcio?
Urbano Cairo. Urbano Roberto Agostino Cairo (Milano, 21 maggio 1957) è un imprenditore, editore, dirigente sportivo e dirigente d'azienda italiano, presidente del Torino Football Club, Cairo Communication e di RCS MediaGroup (di cui è anche amministratore delegato).
Quali giornali possiede Cairo?
Editoria Periodica: Cairo Editore (Settimanale Dipiù, DipiùTv, Dipiù e DipiùTv Cucina, Dipiù e DipiùTv Stellare, Diva e Donna, Diva Cucina, Tv Mia, F, Settimanale Nuovo, Nuovo TV, Nuovo Cucina, Giallo, Enigmistica Più, Enigmistica Mia, For Men Magazine, Natural Style), Editoriale Giorgio Mondadori (Airone, Bell'Italia, ...
Chi è il padrone di LA7?
LA7 è una emittente televisiva privata italiana di proprietà del gruppo Cairo Communication. La programmazione è di tipo generalista, caratterizzata dalla presenza di programmi di approfondimento e di intrattenimento.
NON CI CREDO: UNA PESSIMA NOTIZIA ARRIVA DALL'INFERMERIA PRIMA DEL TORINO! - Napoli Calcio
Quali giornali ha controllato Antonio Angelucci?
Ha altresì controllato la syndication di quotidiani locali dell'Italia centrale capeggiata dal Corriere dell'Umbria, ceduta nel 2022 a Polimedia.
Chi è il padrone del Torino calcio?
I tifosi contestano il proprietario e presidente Urbano Cairo da tempo, anche quando sembrava che la squadra stesse andando bene: lo ritengono in generale responsabile di una gestione ben poco ambiziosa, più preoccupata a salvaguardare i conti che a investire sulla squadra, e in modo più puntuale degli ultimi risultati ...
Perché Cairo non vende il Torino?
Il presidente Urbano Cairo ha deciso di vendere il Torino. "Lo dico a malincuore-spiega in un'intervista pubblicata da La Stampa-,ma non voglio rimanere in Paradiso a dispetto dei santi. Lascio, perchè una parte minoritaria, ma rumorosa della tifoseria non mi vuole più e può creare problemi ambientali alla squadra.
Quanti debiti ha il Torino FC?
Il risultato netto è stato negativo per 9,5 milioni di euro (nel 2022 era in “rosso” per 6,8 milioni), mentre il patrimonio netto si è assottigliato fino a 4,3 milioni (era di 14,2 milioni nell'anno precedente) e i debiti totali sono cresciuti toccando quota 159,3 milioni (+16 milioni).
Quanto è ricca Torino?
Insomma, i ricchi torinesi vivono in pre-collina. Tuttavia, Torino è la provincia più produttiva del Piemonte con un Pil pari 61,9 miliardi di euro secondo gli ultimi dati Istat del 2020.
Quando Urbano Cairo ha comprato il Torino?
Un tempo diceva: «Io non voglio vendere, difatti il Toro non è in vendita». Poi la comunicazione è man mano cambiata, tra novembre e dicembre. «Non voglio rimanere patron a vita, i ventenni finiscono» (e Cairo aveva acquistato il club dai Lodisti nel 2005).
Chi si è comprato il Torino?
La presidenza di Urbano Cairo. Il nuovo Torino, ufficialmente acquisito da Cairo il 2 settembre, deve disputare il 10 settembre la sua prima giornata del campionato di serie B.
Cosa possiede Urbano Cairo?
- opera principalmente in qualità di editore di periodici e di libri (Cairo Editore, Cairo Publishing), di editore televisivo (La7), di concessionaria per la vendita di spazi pubblicitari su mezzo televisivo, stampa, internet e stadi (Cairo Communication e Cairo Pubblicità), di operatore di rete (Cairo Network), di ...
Chi è nato prima, il Toro o la Juve?
Il Torino nacque invece nel 1906 da una scissione in seno alla stessa Juventus, a opera di soci bianconeri dissidenti che unirono le forze con un'altra formazione della città, la Torinese fondata nel 1894, individuando il loro bacino di riferimento nell'allora acerbo mondo operaio.
Chi è intenzionato a comprare il Torino?
Il colosso austriaco, già sponsor dei granata, starebbe pianificando l'acquisizione del club: ci sono già stati diversi incontri con Cairo. Clamorosa svolta nel futuro del Torino? Secondo quanto riferito da La Stampa, infatti, il colosso RedBull sarebbe intenzionato a comprare il club piemontese.
Chi è il proprietario della Gazzetta dello Sport?
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria. Media Group S.p.A.
Quanto ha pagato Cairo il Torino?
Al club 80 milioni in 20 anni. Il portafoglio del patron granata si è riaperto nel 2022 per il club: nuovi versamenti arrivati anche nel corso del 2023 e del 2024.
Chi è la nuova proprietà del Torino Calcio?
La società francese, infatti, è stata appena acquistata da Antoine Arnault – tramite la sua holding Financière Agache – con una partecipazione azionaria di minoranza della Red Bull.
Chi è il proprietario di RCS MediaGroup?
Il pacchetto azionario dell'Editoriale Corriere della Sera è ripartito tra tre soggetti: famiglia Crespi (nella persona di Giulia Maria), Angelo Moratti e famiglia Agnelli.
Chi possiede il Torino?
Per la prima volta, Urbano Cairo ha ufficialmente aperto alla cessione del Torino, tramite dichiarazioni personali e non - come avvenuto finora - in base a ricostruzioni, teorie e rumor.
Come ha fatto Antonio Angelucci a diventare ricco?
Dopo la partecipazione nel capitale della società editrice de l'Unità all'inizio degli anni 2000 diventa unico azionista del Quotidiano Libero fondato da Vittorio Feltri. Nel 2008 ha fatto parte, con il 7.1%, del capitale azionario di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana.
Quali sono i giornali degli Agnelli?
Ora in capo al gruppo Gedi (la maggioranza azionario è della Exor, la cassaforte di famiglia Agnelli) restano La Repubblica, La Stampa, Huffington Post, Limes, Le Scienze, National Geographic.