Chi deve accompagnare i bambini allo scuolabus?
Su scuolabus i Comuni devono garantire un accompagnatore oltre all'autista. Con sentenza n. 23464 del 19 novembre 2010, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di un alunno di 10 anni che aveva cagionato un danno ad un altro alunno su uno scuolabus.
Chi accompagna i bambini al pulmino scolastico?
I docenti accompagnano i bambini al cancello della scuola, li consegnano a gruppetti al collaboratore scolastico che a sua volta li consegna all'autista del pulmino. E ciò deve avvenire a piccoli gruppi per garantire un'adeguata sorveglianza.
Cosa fa un accompagnatore scuolabus?
Come più volte puntualizzato, compito precipuo dell'accompagnatore è gestire in prima persona il momento delicato della discesa dell'alunno dal bus e della sua consegna ad altro adulto.
Chi può salire sullo scuolabus?
Possono accedere allo scuolabus, oltre agli alunni e al conducente autorizzato, gli accompagnatori dei bambini della scuola dell'infanzia autorizzati dal Comune, i quali sono tenuti a collaborare con i famigliari per la salita e la discesa dei bambini, gli accompagnatori degli alunni con disabilità, il personale di ...
Chi può richiedere l'assistenza al trasporto scolastico?
Il servizio è erogato unicamente per il raggiungimento della scuola più vicina alla residenza dell'alunno, in termini di percorrenza e di minore permanenza a bordo. Su richiesta, gli alunni con disabilità motoria possono usufruire del servizio anche sulle LINEE ORDINARIE.
Autista aggredito sulla linea Abbiategrasso-Magenta: il suo racconto
Come funziona il servizio di scuolabus?
Il servizio è in convenzione con aziende pubbliche, private o anche con il comune di appartenenza delle scuole stesse. Gli alunni vengono prelevati e accompagnati a un certo orario presso fermate prestabilite. In alcune città vengono istituite linee apposite per gli scuolabus.
A chi è rivolto il servizio di scuolabus?
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli studenti delle scuole comunali che necessitano di un mezzo di trasporto per raggiungere l'istituto scolastico. Le domande di iscrizione possono essere presentate da genitori e tutori legali.
Chi deve accompagnare gli alunni allo scuolabus?
Su scuolabus i Comuni devono garantire un accompagnatore oltre all'autista. Con sentenza n. 23464 del 19 novembre 2010, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di un alunno di 10 anni che aveva cagionato un danno ad un altro alunno su uno scuolabus.
Quanto prende un accompagnatore scuolabus?
Quando guadagna un/una Assistente scuolabus che lavora per CONSORZIO INTERCOOP SOC. COOPERATIVA in Italia? Gli stipendi medi mensili per Assistente scuolabus presso CONSORZIO INTERCOOP SOC. COOPERATIVA - Italia sono circa €983, ovvero 95% al di sopra della media nazionale.
Quali sono i compiti per le assistenti di scuolabus?
Mansioni: Assistenza agli alunni nei momenti della salita e della discesa dallo scuolabus; sorveglianza e tutela degli stessi dall'inizio fino al termine del trasporto; assistenza continua nei confronti degli alunni portatori di handicap; vigilanza per un corretto comportamento dei ragazzi sullo scuolabus con l' ...
Quali sono le responsabilità di un autista di scuolabus?
Autista di scuolabus: cosa fa? L'autista di scuolabus trasporta gli studenti da casa a scuola e viceversa ed è responsabile per la sicurezza e il comfort dei bambini durante il tragitto.
Quanti insegnanti possono salire sullo scuolabus?
Per motivi assicurativi il Comune non fa salire più di un docente per accompagnare la classe sullo scuolabus se questo è piccolo, due docenti se lo scuolabus è più grande.
Cosa fa un accompagnatore?
L'accompagnatore turistico è chi, per professione, accoglie e accompagna persone singole o gruppi di persone durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l'ospitalità.
Quanto guadagna un autista per il pulmino scolastico?
Quanto si guadagna come Autista scuolabus in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Autista scuolabus in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 17.401 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1450 € al mese, 335 € alla settimana o 8,56 € all'ora.
Chi accompagna i bambini a scuola?
Spetta all'insegnante, coadiuvato dal collaboratore scolastico, la vigilanza degli alunni sia al momento dell'ingresso sia all'uscita: egli è tenuto a trovarsi a scuola 5 minuti prima delle lezioni ed alla fine delle stesse deve accompagnare la classe all'uscita.
Quanti adulti possono salire su uno scuolabus?
In base a ciò è possibile affermare che gli scuolabus possono avere diverse dimensioni, dai minibus con un numero di posti superiore a 8 ed inferiore o uguale a 16 (escluso il conducente), fino agli autobus con numero di posti superiore a 16 (escluso il conducente), che può arrivare ad oltre 60 per alcuni mezzi.
Chi può richiedere l'assistenza al trasporto scolastico riservato?
iscritti alle scuole comunali e statali dell'infanzia e primarie statali; • iscritti alle scuole statali secondarie di I grado • disabili iscritti alle scuole di ogni ordine e grado, comunali e statali.
Chi ha diritto allo scuolabus?
Come accennato, il diritto allo scuolabus riguarda tutti i ragazzi che frequentano le scuole dell'obbligo, i quali devono essere messi nelle condizioni di poter andare e tornare da scuola ogni giorno.
Quante ore lavora un assistente di scuolabus?
30 ORE SETTIMANALI ADDETTO AL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ED INQUADRAMENTO AL PARAMETRO 140 DEL CCNL AUTOFERROTRANVIERI.
Quanto guadagna un accompagnatore di scuolabus?
Assistente scuolabus stipendi
Se osserviamo le statistiche sui salari per Assistente scuolabus in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 5533 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 461 € al mese, 106 € alla settimana o 2,72 € all'ora.
Chi paga lo scuolabus?
Per quanto riguarda i bambini e i ragazzi disabili o in situazione di disagio familiare che frequentano le scuole dell'obbligo, il servizio di trasporto scolastico è sempre gratuito ed è a carico o del Comune o della Provincia di riferimento.
È prevista l'assistenza per i disabili sugli scuolabus?
Infine, per quanto riguarda la presenza di un accompagnatore sugli scuolabus, nel 2008 il Consiglio di Stato ha definitivamente sancito l'obbligo del trasporto con assistenza per i disabili anche per le scuole superiori e non solo per quelle inferiori.
Quali sono i doveri dell'accompagnatore?
Quando la sua presenza è richiesta e necessaria, l'accompagnatore deve portare a termine diversi obblighi, del tipo: accompagnare l'assistito a visite mediche o terapie; aiutarlo nelle attività quotidiane come lavarsi, mangiare e vestirsi; offrirgli supporto nel fare la spesa, cucinare, pulire casa.
Chi paga l'accompagnatore?
Indennità di accompagnamento (o assegno di accompagnamento)
L'indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata e riconosciuta dall'INPS ai soggetti affetti da forme di invalidità che compromettono lo svolgimento non solo dell'attività lavorativa ma anche delle normali attività quotidiane.
