Chi decide l'orario scolastico?
Indipendentemente da ciò e come suddetto, la definizione dell'orario è di competenza del dirigente scolastico ed è soltanto materia di confronto con i sindacati.
Chi decide il cambio di orario scolastico?
Domanda. Decisione Collegio docenti per cambio orario scuola primaria; il cambio viene proposto in Consiglio d'Istituto, che delibera con un solo astenuto.
Chi decide l'orario di apertura della scuola?
Pertanto l'orario costituisce l'esito di un procedimento che vede la partecipazione e condivisione delle componenti della scuola: delibera del consiglio di istituto che fissa i criteri generali; proposta del collegio; formulazione coerente del Dirigente scolastico.
Chi stabilisce il programma scolastico?
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Lo Stato ha competenza legislativa esclusiva per le "norme generali sull'istruzione" e per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.
Chi delibera il tempo scuola?
Orario scolastico. Il Dirigente può deliberare autonomamente l'orario senza tener conto del parere del Consiglio d'Istituto? In virtù degli artt. 7 e 10 del D.L.vo 297/94 il Consiglio di Istituto detta i criteri in materia di organizzazione oraria sulla cui base il collegio dei docenti formula le proposte al Dirigente.
Ma chi decide gli orari delle scuole?
Chi redige l'orario scolastico?
Il Consiglio di istituto delibera i criteri generali per l'articolazione dell'orario; Il Collegio docenti propone l'orario in base ai criteri stabiliti; Il Dirigente scolastico procede alla formulazione definitiva dell'orario, garantendo equità e rispetto delle esigenze formative.
Chi decide l'orario delle lezioni?
Indipendentemente da ciò e come suddetto, la definizione dell'orario è di competenza del dirigente scolastico ed è soltanto materia di confronto con i sindacati. Così, infatti, leggiamo nell'art. 30/9, lettera b) – punto b1), del CCNL 19/21: 9.
Chi decide la programmazione scolastica?
Viene elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, tenuto conto delle proposte del Consiglio di Istituto e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni.
Da quando c'è l'obbligo scolastico fino a 16 anni?
Istruzione obbligatoria per dieci anni (2006)
1 comma 622 della 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria per l'anno 2007), l'obbligo scolastico viene nuovamente innalzato a 10 anni e, in ogni caso, fino al sedicesimo anno di età. Di conseguenza l'età per l'accesso al lavoro viene elevata a 16 anni.
Chi comanda le scuole?
Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Quali sono i criteri per la formulazione dell'orario scolastico?
- equilibrata distribuzione delle discipline nell'arco della giornata e della settimana;
- alternanza di materie teoriche e di materie pratiche nel corso della mattinata;
- abbinamenti orari così come indicati dai gruppi disciplinari;
- utilizzo razionale di tutti gli spazi.
Chi decide l'apertura della scuola?
Le Regioni fissano la data di inizio e di fine delle lezioni nonché gli eventuali ulteriori giorni di chiusura delle scuole nel periodo delle festività natalizie e pasquali o in altri periodi.
Quante ore buca si possono avere?
Ogni docente non potrà avere più di tre ore buche a settimana (salvo situazioni concordate col singolo docente); tali ore dovrebbero essere impiegate per il ricevimento settimanale e, su base volontaria, per la banca ore.
Chi decide quando cambia l'orario?
L'Italia ha detto no, all'abolizione del Cambio tra ora solare e ora legale. Questo significa che nel nostro Paese resterà ancora in vigore il doppio orario. Nel 2019 il parlamento europeo aveva votato per la fine del cambio di orario, lasciando però agli stati membri dell'unione il diritto di decidere il da farsi.
Chi è responsabile della classe al cambio ora?
Il cambio turno degli insegnanti
In caso di ritardo o di assenza dei docenti, non tempestivamente annunciati dagli stessi, i collaboratori scolastici sono tenuti a vigilare sugli alunni dandone, nel contempo, avviso al Dirigente scolastico o al collaboratore del DS che provvederà ad informare l'ufficio del personale.
Chi decide di cambiare orario?
31349 del 2021 della Cassazione, il datore di lavoro può effettuare delle variazioni nella collocazione temporale della prestazione, a patto di rispettare da un lato quanto concordato nel contratto, dall'altro i limiti legali predisposti nelle norme di riferimento.
Cosa succede se un ragazzo sotto i 16 anni non va a scuola?
Il sindaco individua i minori non in regola con l'obbligo di istruzione e ammonisce chi ne è responsabile invitandolo a procedere entro una settimana. La pena prevista dall'articolo 331 del codice di procedura penale è la reclusione fino a due anni.
In che anno è diventata obbligatoria la terza media?
La legge sulla scuola media unica e obbligatoria viene approvata il 31 dicembre 1961. Molti non la considerano la migliore possibile.
Cos'è il PAC a scuola?
Piano Annuale di classe (PAC) – modello per la programmazione del Consiglio di Classe.
Cosa comprendono le 40 ore per i docenti?
Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l'attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
Chi ha la programmazione differenziata?
La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l'alunno, stilato da ogni docente del C.d.C. per ogni singola materia, in collaborazione con il docente di sostegno.
Chi decide le ore di educativa scolastica?
Entro luglio, il Dirigente scolastico riceverà l'indicazione delle ore settimanali assegnate al singolo intervento e prima dell'inizio dell'anno scolastico, i nominativi e la conferma del monte ore settimanale del personale educativo.
Chi decide i professori?
L'assegnazione dei docenti alle classi è competenza del Dirigente scolastico ed esige in via generale il rispetto dei criteri stabiliti dal Consiglio di circolo o di istituto, tenendo conto delle proposte del Collegio dei docenti.
Si va a scuola il sabato in Italia?
La maggior parte delle scuole elementari e medie sta attuando già da tempo la settimana corta. Scolari e allievi delle scuole di primo grado, infatti, il sabato a scuola non ci vanno. Per gli istituti di secondo grado, invece, la scelta è molto soggettiva e viene affidata all'autonomia scolastica.
