Chi comanda nel Cilento?
Il clan Fabbrocino è un sodalizio criminale di tipo camorristico originario della zona di San Giuseppe Vesuviano, che impone una specie di tassa agli imprenditori della propria zona e svolge l'importazione e lo smercio di droga e altre innumerevoli attività delinquenziali.
Chi è il boss di Salerno?
Il clan Serino è un sodalizio di tipo camorristico originario della città di Sarno, in provincia di Salerno.
Chi comanda a Battipaglia oggi?
Il clan Pecoraro-Renna è un clan camorristico originario della zona di Battipaglia.
Chi comanda nel Vallo di Diano?
Il traffico e lo spaccio di stupefacenti, insieme all'usura, alle rapine e alle estorsioni restano le principali attività illecite gestite dal sodalizio egemone in città.
Chi comanda in Campania?
Secondo il procuratore di Napoli Giovanni Melillo, durante un discorso del 2021 della Commissione parlamentare antimafia, le forze di polizia sono concentrate sui due principali cartelli cittadini, attualmente considerati i più grandi e potenti di tutta la Campania, il clan Mazzarella e l'Alleanza di Secondigliano.
Salerno, Criminalità Ecco chi comanda in provincia di Salerno
Chi è il clan più potente della Campania?
Secondo gli investigatori dopo l'arresto di Marco Di Lauro i Contini sono il clan più solido e potente di Napoli: nessuna scissione interna, mai nessun affiliato diventato collaboratore di giustizia.
Quali sono i clan più potenti della Campania?
Mazzarella, Contini, Mallardo, Giuliano, Moccia, Gionta, Di Lauro, Sarno, Nuvoletta, Cava, Graziano, i Casalesi: sono solo alcune delle generazioni che hanno fatto la storia della camorra campana a partire dagli anni Sessanta.
Chi comanda ad Agropoli?
Nella mappa geografica emerge invece ad Agropoli l'attività criminale della famiglia di nomadi stanziali Marotta dedita ai reati di tipo predatorio, all'usura al traffico di stupefacenti e al riciclaggio di capitali lecitamente accumulati.
Chi comanda a Capri?
Clan D'Agostino-Panella.
Chi comanda a Nocera Inferiore?
Alfredo Galli, capozona a Secondigliano. Antonio Benigno, capozona a Nocera Inferiore.
Chi è il boss di Mondragone?
MONDRAGONE – L'ultimo boss dell'asse Fragnoli-Gagliardi-Pagliuca, nato dalle ceneri del gruppo La Torre, è tornato in libertà.
Chi è il boss di Castellammare di Stabia?
Il protagonista del singolare “lascito” è Raffaele Imperiale, narcotrafficante internazionale originario di Castellammare di Stabia, oggi collaboratore di giustizia.
Chi comanda a Pompei?
Il clan dei Cesarano risulta particolarmente operativo a Ponte Persica e Pompei, dove, in particolare, svolge attività delinquenziali quali il racket delle estorsioni, l'usura e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Chi comanda a Pontecagnano?
Nell'area che comprende i comuni di Bellizzi, Pontecagnano Faiano, Montecorvino Rovella e Montecorvino Pugliano permane l'operatività del clan DE FEO (storicamente legato alla NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA), che può contare sulla recente scarcerazione di uno dei capi storici del sodalizio.
Chi è il boss più potente a Napoli?
Licciardi è al vertice del cartello criminale più pericoloso e potente della Campania e non solo: l'Alleanza di Secondigliano. 'A Piccerella oggi è libera, sfuggita ancora una volta alla cattura, nell'ultimo maxi blitz avvenuto nella notte del 26 giugno 2019.
Chi è il boss più potente d'Italia?
Luigi Mancuso, detto (Zio Luigi) "U Signurino" (1954). È il numero uno in assoluto della «Locale di Limbadi» tra i boss più potenti (su scala nazionale e internazionale). Arrestato nel giugno 1993 è stato scarcerato nel luglio 2012 con 11 anni di anticipo.
Chi comanda alla Sanità Napoli?
Giuseppe Misso boss del Rione Sanità ora testimone di. giustizia.
Chi è il boss di Napoli?
Chi è Gaetano Angrisano
La sua fama criminale, Gaetano Angrisano, 31 anni, latitante arrestato a Napoli dopo un anno e mezzo sotto traccia, l'aveva guadagnata grazie a una parentela importante.
Come si chiama il boss di Caivano?
Il clan Moccia è il più antico e potente sodalizio camorristico operante nella bassa Liburia, in particolare nei comuni di Afragola, Casoria, Arzano, Caivano e limitrofi, situati a nord e nord-est di Napoli.
Chi comanda nel Casertano?
Dal 2011 la reggenza del clan viene affidata alla famiglia Iavarazzo di Villa Literno, già imparentati con gli Schiavone.
Chi comanda a Portico di Caserta?
Così Gerardo Massaro, sindaco di Portico di Caserta, commenta l'accertamento straordinario dei residui...
Chi comanda ad Arzano?
Ad Arzano è operativo un gruppo criminale con base operativa nel “rione 167” e collegato al clan Amato-Pagano, sodalizio quest'ultimo che nel 2011 dopo violenti scontri con i Di Lauro ed i gruppi ad essi collegati avrebbe spostato il centro dei suoi interessi verso le zone di Scampia, Secondigliano, Melito, Mugnano e ...
Chi comanda oggi a Scampia?
Tra Secondigliano e Scampia è confermata la presenza del gruppo della Vanella-Grassi, organizzato in una confederazione che comprende anche i Grimaldi di San Pietro a Patierno, gli Angrisano di Scampia e gli Spera della Vela Celeste. Nelle Case Celesti continuano ad essere egemoni i Marino.
Quali famiglie comandano a Napoli?
La geografia della camorra napoletana
Nella città metropolitana di Napoli si dividono la torta l'Alleanza di Secondigliano (i clan Contini, Licciardi e Mallardo) e i Mazzarella. La suddivisione è in cinque zone, alcune delle quali vengono gestite di comune accordo tra i due potenti cartelli.
Chi comanda oggi nei quartieri spagnoli?
Il Clan Mariano è un'organizzazione criminale camorristica italiana, originaria dei Quartieri Spagnoli a Napoli, detta anche "dei Picuozzi", dal nome del caratteristico cordone che ciondola dal saio dei monaci.