Che vaccini fare in Cambogia?
In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni per: l'epatite A e B, per il tifo, per il tetano, la difterite, la tubercolosi e la polio, il richiamo antitetanico. Per quanto riguarda la profilassi antimalarica .
Che vaccini bisogna fare per andare in Cambogia?
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio, per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno, provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell' aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Che malattie si possono prendere in Cambogia?
Epatite A e B, pneumococco, meningococco, morbillo/parotite/rosolia, varicella, herpes zoster, influenza, Haemophilus influenzae tipo B nei gruppi a rischio. Influenza, pneumococco, herpes zoster nei viaggiatori di età superiore ai 65 anni.
Quali farmaci devo portare in Cambogia?
- repellente per punture di insetti;
- crema per scottature;
- antidiarroico;
- antidolorifico;
- antifebbrile (tachipirina o paracetamolo);
- antibiotici a largo spettro;
- fermenti lattici.
Dove è obbligatorio il vaccino per la febbre gialla?
*Paesi che richiedono obbligatoriamente ai viaggiatori, di età superiore a 1 anno, in ingresso un certificato valido di vaccinazione per la febbre gialla: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guyana Francese, Liberia, Mali, ...
Cambogia, altri 600 mila vaccini cinesi per combattere...
Quali sono i paesi più a rischio di trasmissione della febbre gialla?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si manifestano numerose epidemie con circa 200.000 casi. Tra gli Stati dell'Africa centrale e del Sud America più colpiti ci sono Nigeria e Perù. Il 95% di tutti i casi di febbre gialla si verifica in Africa.
Dove è obbligatorio il vaccino per la malaria?
I Paesi in cui a queste condizioni viene richiesta la vaccinazione sono: Algeria, Botswana, Burundi, Capo Verde, Ciad, Gibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mauritania, Mauritius, Mayotte, Mozambico, Namibia, Nigeria, Reunion, Senegal, Seychelles, Somalia, Sud ...
Quando fare il vaccino contro la dengue?
Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.
Quali sono le cose vietate in Cambogia?
Tra le cose severamente vietate all'entrata nel territorio e per il buon svolgimento del tuo viaggio in Cambogia, va sicuramente annoverata la droga di tutti i generi. Infatti, il paese ha delle norme molto severe per quanto riguarda il consumo e il possesso di droga, soprattutto nei confronti dei locali.
Che scarpe portare in Cambogia?
1 paio scarpe da trekking ed un paio da riposo, se preferite infradito oppure altro. Calze, in Cambogia camminerete sullo sterrato o vi capiterà di fare camminate nella foresta.
Quali sono gli animali pericolosi in Cambogia?
- Pastinaca a Macchie Blu (Taeniura lymma)
- Calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia)
- Serpente della mangrovie (Boiga dendrophila)
- Vipera di Russell (Daboia russelii)
- Cobra reale (Ophiuphagus hannah)
Cosa non mangiare in Cambogia?
Cosa evitare in Cambogia
Gli snack di riso e di legumi talvolta non sono proprio adatti ai gusti occidentali ed è quindi buona norma provare a piccole dosi prima di acquistare. Alcune ricette abbondano di salsa fermentata di pesce, che alla lunga può risultare stancante.
Come è il mare in Cambogia?
L'acqua è calda e cristallina, il fondale degrada dolcemente per cui anche chi non è un provetto nuotatore non avrà difficoltà a stare in mare.
Quando non andare in Cambogia?
Il periodo più sconsigliato per visitare il Paese è durante la stagione delle piogge. In particolare, tra maggio e ottobre (e soprattutto tra settembre e ottobre inoltrato), il Paese può essere interessato dal fenomeno dei tifoni, che portano forti venti e piogge battenti.
Quando fare il vaccino per l'epatite B?
La vaccinazione contro l'epatite B, raccomandata a tutti. La vaccinazione contro l'epatite B può essere effettuata a qualsiasi età a partire dalla nascita. Richiede diverse dosi (da 2 a 4) distribuite su un periodo da 6 a 12 mesi, secondo l'età e lo schema di vaccinazione scelto.
Quali vaccini sono obbligatori in Vietnam?
4) vaccinazioni obbligatorie: solo per la febbre gialla per quei viaggiatori provenienti da zone infette che abbiano piu' di un anno di eta'. vaccinazioni consigliate: tetano, difterite, epatite a/b, encefalite giapponese, richiamo polio e antirabbica.
Qual è il rischio di malaria in Cambogia?
Il rischio di malaria (trasmessa dal tramonto all'alba da zanzara Anopheles), esiste tutto l'anno nell'intero paese eccetto che nell'area di Phnom-Penh e attorno al complesso di Angkor Wat. Raccomandata la chemioprofilassi.
Che medicine portare in Cambogia?
Medicine in Cambogia
Il rischio di malaria in Cambogia è basso, ma è comunque una buona idea portare con sé farmaci antimalarici per poter reagire in caso di emergenza ai primi sintomi. La maggior parte delle principali destinazioni turistiche, come Phnom Penh e Siem Reap, sono comunque considerate esenti da malaria.
Quando evitare la Cambogia?
Disastri naturali in Cambogia
Durante la stagione delle piogge, da luglio a novembre, possono verificarsi tempeste violente e inondazioni diffuse, inclusi alluvione locali senza preavviso. Questo influisce direttamente sugli spostamenti tra le province. Il fiume Mekong può straripare durante questo periodo.
Come evitare di prendere il dengue?
La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l'uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.
Quali sono i paesi a rischio dengue?
Il Brasile ha segnalato il maggior numero di casi (oltre 9,8 milioni), seguito da Argentina, Messico, Colombia e Paraguay.
Quali vaccini sono consigliati per un viaggio in Cambogia?
Consigliate: prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni per: l'epatite A e B, per il tifo, per il tetano, la difterite, la tubercolosi e la polio, il richiamo antitetanico.
Quali sono i paesi a rischio malaria?
La regione africana continua a sopportare il peso maggiore della malattia con circa il 94% dei casi. In particolare, Nigeria (25,9%), Repubblica Democratica del Congo (12,6%), Uganda (4,8%), Etiopia (3,6%) e Mozambico (3,5%) presentano più della metà di tutti i casi mondiali.
Chi non prende la malaria?
Ecco perché l'anemia falciforme protegge dalla malaria. È rimasta un mistero per 67 anni, cioè da quando, nel 1944, fu individuata una correlazione tra l'anemia falciforme - nota anche come anemia mediterranea - e la protezione dall'infezione di malaria.