Che medicinali portare in Kenya?
- Tachipirina per febbre e dolori.
- Antistaminici.
- Antibiotici a largo spettro.
- Antidiarroici.
- Antibiotici intestinali.
- Fermenti lattici.
- Creme solari ad alta protezione.
- Cortisonici per soggetti allergici.
Cosa portare in Kenya per le medicine?
È comunque bene portare con sé una piccola borsa di pronto soccorso e di medicinali personali. Fra i medicinali in generale ti può essere utile per esempio un antipiretico, anti-diarroico, un collirio, ma rivolgendoti al tuo medico saprà darti le indicazioni più corrette.
Cosa portare assolutamente in Kenya?
Creme solari, cappelli, creme o spray antizanzare, adattatori spina inglese, occhiali da sole, maschere e pinne, medicinali. Medicine, abbigliamento di ogni tipo, vecchi cellulari, occhiali da vista e da sole, scarpe, ciabatte, campioni di creme e profumi.
Qual è la profilassi antimalarica consigliata per il Kenya?
La profilassi contro la malaria non è mai obbligatoria, ma è consigliata se si viaggia in paesi africani a rischio. La terapia antimalarica è caldamente consigliata se si viaggia in Kenya, specialmente nei periodi più caldi e particolarmente umidi.
Quali farmaci devo portare in Africa?
- Anti-diarroico- tipo dissenten o imodium.
- Acido acetilsalicilico- tipo aspirina.
- Paracetamolo – tipo tachipirina.
- Altro antinfiammatorio.
- Antistaminico- tipo Zirtec.
- Prodotto contro mal d'auto o mal d'aria -tipo Xamamina.
- Antivomito e nausea- tipo Plasil.
Kenya fights fake medicine trade
Che vaccinazioni devo fare per andare in Kenya?
- Viaggio in Kenya Vaccinazioni contro la Febbre Gialla.
- Profilassi Antimalarica: Protezione Indispensabile per una Vacanza Serenata.
- Viaggio in Kenya Vaccinazioni contro l'Epatite A e B.
- Vaccino contro il Tifo: Un Compagno Sicuro a Tavola.
- Vaccinazione Antitetanica: Una Protezione Essenziale, Sempre Aggiornata.
Dove non c'è malaria in Africa?
Nella maggior parte dei Paesi dell'area, se si escludono Algeria, Libia, Mauritius, Reunion, Seychelles, Tunisia è presente il rischio di contrarre la malaria.
Quando ci sono più zanzare in Kenya?
Evitare il periodo delle grandi piogge: nei mesi da aprile a giugno le zanzare proliferano maggiormente, aumentando il rischio di contrarre la malaria. È meglio, se possibile, pianificare il viaggio al di fuori di questo periodo.
Cosa fare per non prendere la malaria?
La malaria si può prevenire tramite l'assunzione di farmaci. I farmaci disponibili, autorizzati e più frequentemente utilizzati sono: l'atovaquone-proguanile.
Come proteggersi dalle zanzare in Kenya?
- Proteggersi con un abbigliamento adeguato, spesso e di colore tenue o neutro;
- Non esporre alle punture di zanzara il proprio corpo dopo il tramonto;
- Evitare, nei limiti del possibile, luoghi vicini a corsi d'acqua, stagni o foreste umide;
- Utilizzare repellenti, insetticidi e zanzariere;
A cosa stare attenti in Kenya?
non indossare gioielli e non mostrare di possedere denaro; non viaggiare in auto nelle ore notturne; viaggiare preferibilmente in gruppi di più persone; fare attenzione a possibili truffe sulle spiagge (es.
Come vestirsi la sera in Kenya?
Nelle giornate estive per il mattino fino al tramonto va benissimo un abbigliamento leggero come magliette e pantaloncini; per la sera e la notte, invece, con lo scendere delle temperature è meglio portare pantaloni lunghi e una giacca con sotto una maglia a maniche lunghe.
Cosa non si può portare in Kenya?
non portare oggetti di valore (gioielli, orologi costosi, macchine fotografiche, ecc.) e avere con sé solo piccole quantità di denaro.
Dove mettere le medicine in valigia?
Ricorda che i liquidi di volume non superiore a 100 ml possono essere trasportati nel bagaglio a mano e devono essere riposti in una busta trasparente e richiudibile. Per i medicinali solidi, come compresse o capsule, non ci sono restrizioni.
Quanti contanti posso portare in Kenya?
8. Con quale valuta posso pagare? Vi consigliamo di portare solo Euro in contanti (è possibile importare valuta straniera fino ad un valore massimo di 5.000 $ USD) e poi cambiarli in loco. La valuta locale è lo Scellino Kenyota (KES) ed il cambio è di a circa 1:135* (1 euro = 135 scellini).
Cosa comprare in Kenya come souvenir?
- Statue in Legno. ...
- Maschere tradizionali. ...
- Gioielli Masai. ...
- Tessuti. ...
- Scudo Masai. ...
- Vaso di Calabash. ...
- Coperta shuka. ...
- Lancia masai.
Quali compresse posso assumere per prevenire la malaria?
L'atovaquone/proguanil è disponibile come associazione in compressa a dose fissa: compresse per adulti (250 mg atovaquone/100 mg proguanil) e compresse pediatriche (62,5 mg di atovaquone/25 mg proguanil). Per aumentare l'assorbimento, i pazienti devono assumere il farmaco con il cibo o con bevande a base di latte.
Come vestirsi per evitare la malaria?
indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri e quelli accesi attirano gli insetti), con maniche lunghe e pantaloni lunghi che coprano la maggior parte del corpo.
Chi è immune alla malaria?
In altre parole, le persone affette da talassemia sono più resistenti alla malaria e quindi favorite dal punto di vista evolutivo nelle zone mediterranee. Il motivo? La ragione risiede nella caratteristiche del globulo rosso. Il plasmodio della malaria per replicarsi ha bisogno delle cellule del nostro sangue.
Qual è la profilassi contro la malaria consigliata per il Kenya?
La profilassi antimalarica per un viaggio in Kenya
Anche se non si tratta di una vera e propria vaccinazione per il Kenya, il consiglio è di eseguire anche la profilassi antimalarica. Il rischio di contrazione di questa malattia, dovuto principalmente a cappi di P. falciparum, è presente tutto l'anno nel Paese.
Quando evitare il Kenya?
Gli unici mesi sconsigliati che non prevedono condizioni meteorologiche ottimali sono aprile e maggio, ma fatta eccezione per questo periodo sfavorevole, sulle coste del Kenya che affacciano sull'Oceano Indiano si mantiene stabile una temperatura di circa 30° gradi centigradi.
I safari in Kenya sono sicuri?
Ho letto sul sito Viaggiare Sicuri, ambasciata Inglese e Americana che al momento il Kenya é molto rischioso, a causa dell'aumento della povertà post covid e le minacce di terrorismo. La nostra guida invece ci ha rassicurati dicendo che i safari sono sicuri.
Quali vaccini sono consigliati per un viaggio in Kenya?
- Epatite A. L'epatite A è generalmente trasmessa attraverso cibo e acqua contaminati o tramite contatto fisico stretto con una persona infetta. ...
- Epatite B. L'epatite B è trasmessa attraverso l'esposizione a fluidi corporei e sangue infetti. ...
- Meningite. La meningite è endemica nell'intero Paese. ...
- Tifo. ...
- Rabbia.
Qual è la malattia infettiva più diffusa in Africa?
Come evidenziato dal World Malaria Report (2022), nel 2021 si sono registrati oltre 200 milioni di casi di malaria nel continente africano e più di 600.000 decessi.
Quali vaccini sono obbligatori?
- anti-poliomielitica.
- anti-difterica.
- anti-tetanica.
- anti-epatite B.
- anti-pertosse.
- anti-Haemophilus influenzae tipo b.
- anti-morbillo.
- anti-rosolia.