Che fine ha fatto la barcaccia?
L'ultima puntata è andata in onda il 16 giugno 2023. Dal 13 novembre 2023 nella stessa fascia oraria ha trovato spazio un nuovo programma d'opera intitolato "Voci in Barcaccia", con il solo Enrico Stinchelli, dopo l'estromissione di Michele Suozzo, per motivi di "nuova sensibilità e di linguaggio" più adatti ai tempi.
Che fine ha fatto Suozzo della Barcaccia?
Attualmente è docente di Storia della Musica presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Collabora con importanti musicisti e cantanti e con il Centro Culturale Francese, in particolare per l'attività teatrale in veste di regista.
Chi conduce la barcaccia oggi?
Conduce Enrico Stinchelli. Giuria: Roberto Frontali, Cristina Bersanelli, Karen Stone, Enrico Stinchelli.
Che fine ha fatto Enrico Stinchelli?
Dal 2011 è regista stabile presso il Teatro Astra di Gozo (Malta) dove ha realizzato, firmando scene e luci, alcuni spettacoli tra cui Norma, Madama Butterfly, Nabucco, Bohème, Lucia di Lammermoor, Otello, Aida, Traviata (2018).
Che fine ha fatto Rai Radio 3 Classica?
Dal 12 giugno 2017 il canale diventa Rai Radio Classica, inglobando parte della programmazione di Rai Radio 8 Opera, emittente che termina così le sue trasmissioni. I jingle in uso dal 12 giugno 2017 sono stati realizzati da Bottega del suono e si basano su un arrangiamento del primo movimento dell'Ottetto op.
La fontana della Barcaccia dopo il blitz di Ultima Generazione: liquido nero nella vasca
Qual è il palinsesto di radio Classica per oggi?
- ONDA DEL MATTINO. 09:00-10:00. Notizie a colazione. ...
- Il Punto di Radio Classica. 11:00-12:00. ...
- ONDA DEL POMERIGGIO. 12:30-16:00. ...
- Diritto & Rovescio. 17:00. ...
- Ultimi scambi. 18:30. ...
- ONDA DELLA SERA. 19:00-21:00. ...
- ONDA DELLA SERA. 22:00-23:00.
Come posso ascoltare Radio 3 Classica?
Rai Radio3 Classica si ascolta sul web attraverso il sito o scaricando l'app ufficiale RaiPlay Radio; in digitale attraverso i ricevitori e le autoradio che adottano lo standard DAB+; sul digitale terrestre televisivo e sul satellite o in modulazione di frequenza nei seguenti capoluoghi italiani: Ancona, Milano, Napoli ...
Che fine ha fatto Santucci?
Giovanni Santucci (Pietrasanta, 14 maggio 1949) è un vescovo cattolico italiano, dal 15 gennaio 2021 vescovo emerito di Massa Carrara-Pontremoli.
Che fine ha fatto Angelo Bernabucci?
Morte. È morto a 70 anni il 26 aprile 2014 nella sua casa di via Giulia a Roma; da mesi era ricoverato all'ospedale Fatebenefratelli. A darne la notizia è stato il critico cinematografico Marco Giusti su Twitter.
Che fine ha fatto Luciano Rispoli?
Il 26 ottobre 2016 Mariano Sabatini, a lungo suo collaboratore, ne annuncia la morte, avvenuta nell'abitazione di Casal Palocco all'età di 84 anni, dopo una lunga malattia.
Quando riprende la barcaccia?
Dal 13 novembre 2023 nella stessa fascia oraria ha trovato spazio un nuovo programma d'opera intitolato "Voci in Barcaccia", con il solo Enrico Stinchelli, dopo l'estromissione di Michele Suozzo, per motivi di "nuova sensibilità e di linguaggio" più adatti ai tempi.
Perché la barcaccia si chiama così?
La Fontana della Barcaccia deve il nome proprio all'originale disegno ideato dal Bernini, il quale progettò un'opera quasi scultorea, dalle linee ondulate, completamente innovativa rispetto a quelle realizzate fino ad allora in città, ispirandosi a un'imbarcazione.
Chi è Roberta Vespa?
Regista e consulente musicale di Radio3 Suite. Regista di Prima Fila - Radio3 RAI.
Chi conduce pagina 3?
Oggi a Pagina 3 con Florinda Fiamma abbiamo iniziato la lettura dei giornali volando in Giappone per scoprire le Yamanba, donne ribelli del Giappone protagoniste del libro di Rossella Marangoni raccontato sul Manifesto.
Che fine ha fatto Vito Bicocchi?
Lutto per l'attore e comico Vito Bicocchi. È morto il padre Roberto. Aveva 85 anni. Mentre attendeva di ricevere la seconda dose del vaccino, purtroppo ha contratto il Covid-19, che non gli ha lasciato scampo.
Che fine hanno fatto tutti i cavalli marci?
Sempre nel 1996 hanno guadagnato fama nazionale partecipando al Festival dell'Umorismo di Bordighera, dove sono ritornati l'anno seguente. Il gruppo si è sciolto nel 2004 a seguito della morte prematura e improvvisa del leader "Rufus" Nocera.
Che fine ha fatto Stefano Bizzotto?
Attualmente è conduttore e telecronista Rai, dove si occupa di sport internazionale ed in particolare realizza telecronache di calcio internazionale e di vari sport tra cui, tiro al volo, tiro a segno, tuffi, hockey su ghiaccio, sci, slittino, pattinaggio di velocità e short track.
Che fine ha fatto San Giorgio?
L'imperatore Diocleziano lo condannò nuovamente a morte e il santo, prima di essere decapitato, implorò Dio che l'imperatore e i settantadue re fossero inceneriti; dopo la sua preghiera, Giorgio si lasciò decapitare, promettendo protezione a chi avesse onorato le sue reliquie, le quali sono conservate in una cripta ...
Chi è Santucci autore del GF?
Stefano Santucci (Roma, 29 settembre 1958) è un autore televisivo italiano, ideatore con Amadeus de L'eredità e con Paolo Bonolis di Avanti un altro!
Che fine ha fatto Santo Stefano?
Un aspetto particolare nel racconto degli Atti degli Apostoli, che avvicina Santo Stefano a Gesù, è il suo perdono prima di morire lapidato. Anche Dante nella Divina Commedia, racconta di aver assistito ad una scena toccante: quella della lapidazione di Stefano che, morente, invoca il perdono per i suoi persecutori.
Quale radio trasmette solo musica classica?
Classic FM è una stazione radiofonica britannica dedicata esclusivamente alla musica classica.
Dove posso trovare Rai Radio 3 Classica in DAB?
Per ascoltare Rai Radio 3 si può scegliere la diffusione terrestre in FM che copre il 99% del territorio. Oppure in Dab, nei canali 12B e 12D, o sul canale 703 di Rai Mux A. Per quanto riguarda la diffusione satellitare, l'emittente è ascoltabile sul canale 8824 di Sky o sul canale 603 di Tivùsat.
RaiPlay Sound è gratuito?
RaiPlay Sound è la nuova piattaforma multimediale gratuita della Rai dedicata all'ascolto. Offre podcast originali audio, disponibili in streaming e per l'ascolto offline, oltre che il live streaming e l'ascolto on demand delle trasmissioni in onda nei 12 canali radio Rai.
Quale canale televisivo trasmette musica classica?
Sky Classica è un'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 124 della piattaforma Sky Italia (125 su Sky Stream e Sky Glass).
Cosa trasmette radio 3 in questo momento?
- 00:00 - Battiti.
- 01:30 - Radio 3 Classica La Notte.
- 06:00 - Qui comincia. Con Alberto Piccinini | Graeme Lawson, Le vie dei suoni. ...
- 06:45 - GR 3.
- 06:50 - Radio3 Mondo. I settimanali internazionali letti e commentati da Anna Maria Giordano.
- 07:15 - Prima pagina. ...
- 08:45 - GR 3.
- 09:00 - Lezioni di musica.