Che documenti servono per un noleggio a lungo termine?
- Documento di identità;
- Codice fiscale;
- Ultima Certificazione Unica o modello 730;
- Ultime due o tre buste paga;
- Modulo Privacy;
- Codice IBAN;
Che garanzie servono per un noleggio a lungo termine?
Grazie al noleggio lungo termine non dovrai preoccuparti della scadenza annuale del bollo auto e avrai una copertura RCA completa di furto e incendio, soccorso stradale e infortuni del conducente. Altre garanzie assicurative possono essere previste in base alle proprie esigenze.
Cosa ci vuole per affittare una macchina a lungo termine?
I documenti per accedere al noleggio a lungo termine
Un contratto di noleggio, infatti, può essere validato solamente attraverso la consegna di documenti indispensabili come la patente di guida, che deve essere in corso di validità, e il tuo documento di identità (carta d'identità, passaporto o tesserino militare).
Cosa serve per prendere una macchina a noleggio?
- contratto di lavoro,
- ultime buste paga,
- CUD,
- 730,
- carta d'identità,
- codice fiscale,
- carta di credito o coordinate bancarie di un conto intestato.
Quali sono i requisiti per noleggiare un'auto?
In realtà Cosa serve per noleggiare un'auto a breve termine è piuttosto semplice: un documento d'identità valido, la patente di guida corretta e una carta di credito per la cauzione sono i requisiti standard chiesti dalle società di rent-a-car.
Quali documenti servono per il Noleggio a Lungo Termine?
Che documenti ci vogliono per noleggiare un'auto?
Per il noleggio a breve termine, i requisiti sono più semplici e includono una patente valida, un documento d'identità e una carta di credito intestata al conducente.
Quali sono i requisiti per un noleggio a lungo termine?
- 2.1 Contratto di lavoro a tempo indeterminato.
- 2.2 Reddito mensile minimo.
- 2.3 Conto bancario attivo ed in italiano.
- 2.4 Nessuna segnalazione al crif.
- 2.5 Età minima e massima.
- 2.6 Invio della documentazione valida.
Quanto è il deposito cauzionale per noleggio auto?
La cauzione può partire dai importi minimi di 300 € – 500 € fino ad arrivare a cifre maggiori.
Come funziona il noleggio a lungo termine per privati?
Il noleggio a lungo termine per privati prevede una durata minima di 36 mesi, con formule di 48 e 60 mesi, sebbene nulla ti vieti di chiedere un termine personalizzato (anche 38 o 52 mesi tanto per fare degli esempi). Per quanto riguarda invece partite IVA e aziende la durata minima scende a 25 mesi.
Quale carta di credito per noleggio auto?
Le carte di credito valide per accedere al noleggio appartengono ai seguenti circuiti bancari: Visa, Mastercard, American Express e Diners. Le carte sono riconoscibili in quanto hanno i numeri stampigliati in rilievo.
Che fine fa l'anticipo per il noleggio a lungo termine?
L'anticipo viene restituito? La risposta è no, perché non si tratta di una caparra o deposito cauzionale. Si tratta di una somma di denaro che va ad ammortizzare il valore del canone, “spalmandosi” su tutta la durata del contratto.
A cosa bisogna stare attenti quando si noleggia un'auto?
È importante verificare che lo stato del veicolo corrisponda al documento rilasciato dalla società di noleggio, controllare il livello del carburante, eventuali danni già presenti e dare avviso immediato di eventuali anomalie in modo da annotarle subito sul tuo contratto di noleggio auto.
Quando conviene fare il noleggio a lungo termine?
Indubbiamente il noleggio a lungo termine conviene soprattutto a chi percorre molti chilometri ogni anno, desidera guidare un veicolo nuovo rinnovandolo periodicamente, oppure necessita di una gestione semplificata della propria auto per ragioni professionali.
Cosa controllano per il noleggio a lungo termine?
Quindi, i documenti richiesti servono a verificare che il cliente sia in grado di sostenere i costi del canone mensile fisso previsto. Le condizioni base che è necessario soddisfare sono: Adeguata capacità di reddito e solvibilità; Nessuna segnalazione in Crif (Centrale Rischi Finanziari) o banca dati.
Chi non può noleggiare un'auto?
In generale, il limite prevede che il conducente non abbia più di 80/83 anni al momento del termine del contratto di noleggio a lungo termine. Tuttavia, questo limite può variare da società a società.
Cosa serve per noleggiare un'auto a breve termine?
In genere per noleggiare un'automobile bisogna fornire gli estremi della carta di credito, mentre non sono accettate carte di debito, Bancomat e carte prepagate, ma alcune compagnie possono consentire di noleggiare un veicolo anche senza carta di credito.
Che fine fanno le auto dopo il noleggio a lungo termine?
È sempre possibile riscattare l'auto al termine del proprio contratto di noleggio. Alla scadenza del contratto, puoi acquistare il veicolo precedentemente noleggiato. La proposta d'acquisto viene formalizzata dalla società di noleggio sulla base del valore di mercato dell'auto al termine del periodo di noleggio.
Come si paga il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine prevede come unico costo a carico del cliente il pagamento di un canone mensile unico e fisso. L'importo del canone dipende dal modello noleggiato e dai parametri inseriti a propria discrezione e sulla base delle proprie esigenze: km, durata, anticipo, franchigie assicurative).
Cosa succede se percorro meno km con un noleggio a lungo termine?
Cosa succede se percorro meno km con l'automobile in affitto? Un contratto di noleggio prevede sempre un chilometraggio massimo incluso nel canone concordato. In linea di massima, se i km percorsi dal tuo veicolo saranno inferiori a quelli concordati, riceverai un rimborso.
Come funziona il deposito cauzionale per un'auto a noleggio?
Il deposito cauzionale viene bloccato (e non addebitato) sulla carta di credito intestata al conducente. Tale cifra viene rimborsata in un tempo che va dai 5/10 giorni fino a 60 giorni dal termine del periodo di noleggio, salvo che l'auto abbia subito danni non coperti dalle assicurazioni sottoscritte.
Quanto ti bloccano sulla carta per noleggio auto?
- Maggiore e Avis: Queste due compagnie di noleggio bloccano entrambe una cifra di 300€, tra le più basse disponibili sul mercato. - Europcar, Flizzr, SIXT, Ecovia, Enterprise, Optimo Rent, Alamo: Queste compagnie di noleggio bloccano una cifra di 500€, a metà strada tra le cauzioni più economiche e quelle più alte.
Cosa succede se guido una macchina a noleggio non intestata a me?
NLT da guidatore non abilitato: multe e responsabilità penali. La guida senza patente valida o senza autorizzazione può comportare multe significative, con importi che vanno da 1.500 a 6.000 euro. Inoltre, il veicolo può essere sequestrato, con il rischio di perdita dei diritti di proprietà per il locatore.
Che documenti servono per noleggiare un'auto a lungo termine?
Per poter noleggiare un auto o un veicolo commerciale con la formula del Noleggio a Breve Termine, è sufficiente essere in possesso della patente di guida, valida sul territorio italiano, la carta d'identità, la tessera sanitaria e di una carta di credito per il deposito cauzionale.
Quali sono i tempi di approvazione per un noleggio a lungo termine?
In caso di auto ordinata, sono necessari 15 giorni per l'approvazione della pratica, cui si aggiungono i tempi di consegna della Casa Costruttrice.
Come noleggiare un'auto senza carta di credito?
Sono accettate le carte di debito/prepagate provviste di chip, IBAN e codice PIN.