Che documenti servono per richiedere il passaporto?
Modulo di richiesta, facendo attenzione a scegliere quello giusto per maggiorenni o per i minorenni; Documento di identità del richiedente e una fotocopia dello stesso; Due fototessere uguali; La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario.
Quali documenti devo portare per fare il passaporto?
- Domanda di passaporto (o formulario domanda passaporto per minorenni), completato in tutte le sue parti;
- DNI in corso di validità di tutte le persone che devono firmare (vd. ...
- 2 (due) fotografie 4×4 cm., fondo bianco, di buona qualità.
Che documenti servono per fare il passaporto 2025?
Quali DOCUMENTI servono per fare il passaporto italiano? Modulo compilato di richiesta passaporto, 2 foto tessera, marca da bollo da 73,50€ (da portare in Questura), bollettino di versamento effettuato da 42,50€, documento di identità valido.
Che documenti occorrono per fare il passaporto alla posta?
- un documento di identità valido,
- il codice fiscale,
- due fotografie una delle quali autenticata,
- e pagare in loco il bollettino per il passaporto ordinario (42,50 euro) e una marca da bollo da 73,50 euro.
Che marca da bollo ci vuole per il passaporto?
Al momento del rilascio del passaporto occorre portare con sé una marca da bollo dell'importo di 73,50 euro. Il costo per il rilascio del documento, però, è più elevato in quanto include anche il pagamento di un bollettino di 42,50 euro.
Come prenotare un appuntamento per fare il passaporto e i documenti necessari nel 2025
Dove trovo i bollettini da pagare per il passaporto?
Il bollettino TD 674 passaporto si trova presso gli uffici postali, altrimenti è possibile scaricarlo online in formato PDF. Poi bisogna aggiungere l'importo previsto ed eseguire il pagamento.
Dove si pagano i 42 euro per il passaporto?
Il bollettino per il rilascio e il rinnovo del passaporto può essere pagato presso tutti gli uffici postali. L'importo del versamento, indicato sul modulo pre-compilato, è di 42,50 €, ed è intestato al "Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del tesoro", sul conto corrente n.
Da quando sarà possibile fare il passaporto alle Poste?
Passaporto, dal 1° luglio si potrà richiedere o rinnovare anche all'ufficio postale | Ministero dell'Interno.
Come compilare il bollettino per il passaporto?
caso deve essere effettuato mediante un bollettino ordinario sul conto corrente n. 3810521 intestato a: Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del tesoro, Sulla causale si deve scrivere: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".
Quanto costa il passaporto fatto alla posta?
Quanto costa fare il passaporto in posta
42,50€ per il bollettino postale. 73,50€ per la marca da bollo. 14,20€ di commissione per il servizio delle Poste Italiane. Se si opta per la consegna a domicilio del passaporto, è previsto un costo aggiuntivo di 9,53€.
Dove posso pagare 73 euro per il passaporto?
Dove posso pagare il bollettino per il rilascio del passaporto? Il bollettino per il rilascio e il rinnovo del passaporto può essere pagato presso tutti gli uffici postali.
Come fare il passaporto per la prima volta?
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento. La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato. La domanda deve essere presentata online direttamente alla Questura.
Quali comuni possono fare il passaporto in posta?
Passaporto in Posta, da luglio 2024. A partire da luglio 2024, il servizio di “Passaporto in Posta” sarà esteso a tutti i Comuni italiani. Questa innovativa iniziativa di Poste Italiane rende la richiesta e il rinnovo del passaporto più accessibili e convenienti per tutti i residenti.
Cosa devo comprare per fare il passaporto?
un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento). 2 foto formato tessera identiche e recenti (con formato ICAO). La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42,50 euro per il passaporto ordinario.
Cosa ci vuole per fare il passaporto 2025?
- Due fototessere conformi alla normatica ICAO, una delle quali deve essere legalizzata (alcuni uffici potrebbero legalizzare la foto in loco).
- Documento di identità e codice fiscale del richiedente in corso di validità.
- Il modulo di attestazione del domicilio.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il passaporto?
Secondo quanto riportato sul sito della Polizia di Stato, l'attesa media per il rilascio del passaporto elettronico è compresa tra 15 e 30 giorni lavorativi.
Cosa devo portare in Questura per fare il passaporto?
Documento di identità del richiedente e una fotocopia dello stesso; Due fototessere uguali; La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n.
Dove posso scaricare il modulo per la richiesta del passaporto?
Accedi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it con SPID/CIE per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda, eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia.
Quanto costa fare il passaporto per la prima volta?
Quanto costa fare il passaporto per la prima volta? Per richiedere il passaporto italiano nel 2025, il costo complessivo ammonta a 116 euro ed è così composto: marca da bollo di 73,50 euro (acquistabile presso una qualunque tabaccheria);
Che documenti servono per fare il passaporto?
- documento di riconoscimento valido;
- 2 fototessere identiche e recenti;
- contrassegno telematico di € 73.50 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati);
- la ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario;
- il vecchio passaporto, nel caso in cui esso sia deteriorato o scaduto.
Come posso ottenere un passaporto presso gli uffici postali?
Il costo del servizio presso gli uffici postali è di 14,20 euro, cifra che si aggiunge alle tasse amministrative necessarie per il rilascio del pasaporto. La tempistica per ottenere il passaporto varia a seconda della questura di riferimento, ma in media a Roma l'attesa è di circa 15 giorni.
Dove si paga per il passaporto?
Attestazione di versamento di Euro 42.50 da effettuarsi sul c/c postale n.67422808 intestato al Ministero dell'Economia e Finanze – Dipartimento del Tesoro .
Dove posso trovare i bollettini per il passaporto?
La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Leggi circolare Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.
Da quando si potrà fare il passaporto in posta?
Da dicembre 2023 il passaporto si può fare gli uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti. Ma da luglio 2024 il servizio si allarga.
Come fare il passaporto in comune?
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento. La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato. La domanda deve essere presentata online direttamente alla Questura.