Che cos'è l'ordinata maestra?
L'ordinata maestra (o sezione maestra) è quella che corrisponde alla sezione trasversale nel punto di maggiore lar- ghezza dello scafo. Nel madiere ci sono i fori di biscia (o bisce) che sono dei fori praticati per far defluire i liquidi in sentina.
Quanti tipi di timone ci sono?
Si possono distinguere tre tipi di timone: il tipo a Flap, il tipo Horn e il tipo a Spada (Figura 5).
Cosa sono le ordinate di una barca?
Le sezioni che si ottengono secando lo scafo con un piano verticale e perpendicolare al piano diametrale sono chiamate sezioni verticali o ordinate.
Cosa si intende per specchio di poppa?
Nelle imbarcazioni lo specchio di poppa è la parte terminale ed estrema della poppa che termina con una tavola più o meno piatta, trasversale rispetto all'asse longitudinale dello scafo, che collega le due fiancate di dritta e di sinistra.
Cosa è la sezione maestra dello scafo?
La parte maestra è la parte dello scafo a forma pressoché di parallelepipedo, compreso fra la prua e la poppa.
1 CAPITOLO 1 PARTE PRIMA
Cos'è il giardinetto di una barca?
Il giardinetto della barca a vela è un termine che deriva dalla lingua inglese quarter e indica l'area dell'imbarcazione che si trova tra il traverso e la poppa. Per la precisione, indica ciascuno dei fianchi dell'imbarcazione e si parla di giardino di sinistra e giardino di dritta.
Come si chiama la parte più alta di una nave?
Il ponte di coperta di una nave a volte detto anche semplicemente coperta, o tolda, nel lessico nautico, è il ponte superiore di una imbarcazione, il più alto dello scafo, che separa gli spazi interni della nave dall'ambiente esterno.
Come si chiama il piano orizzontale di una nave?
POPPA - Treccani - Treccani.
Che cos'è il rollio di una nave?
il fenomeno del “rollio”, che consiste in oscillazioni trasversali della nave (Figura 2); il fenomeno del “beccheggio”, che è l'effettuazione di oscillazioni longitudinali della nave (Figura 3); il fenomeno del “sussulto”, che è la realizzazione di oscillazioni verticali della nave (Figura 4).
A cosa serve la prova dello specchio?
Il test è utilizzato per verificare il possesso di facoltà di autoconsapevolezza.
Cosa sono i fori di biscia?
Cosa sono i "fori di biscia" o "bisce"? a) fori che si trovano a poppavia del pozzetto delle unità da diporto propulse con motore fuoribordo. b) aperture a murata dell'unità per consentire il getto a mare dell'acqua che si è prodotta e depositata in sentina.
Che lato e babordo?
– Lato sinistro della nave, guardando verso prora; la parola, diffusa attraverso traduzioni dal francese e accolta nei romanzi d'avventure, è ignota al linguaggio della marina italiana, che adopera invece sinistra.
Come si chiama il parapetto di una nave?
La battagliola è una ringhiera perimetrale, ha una struttura in acciaio inox rigida che protegge e circoscrive la coperta.
Come si chiama il manubrio della barca?
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione.
Come si chiama l'estremità posteriore di una nave?
La poppa (póppa, dal latino pŭppis) è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.
Come si chiama chi guida il timone?
TIMONIERE - Treccani - Treccani.
Come si chiamano i bordi della nave?
Freibord; ingl. freeboard). - Altezza di murata delle navi che deve rimanere libera, cioè emersa dall'acqua, in ogni caso, al fine di dare alla nave sufficienti condizioni di sicurezza in navigazione.
Come si chiama il movimento delle barche?
Movimenti dell'imbarcazione: rollio e beccheggio
I movimenti oscillatori delle imbarcazioni sono essenzialmente il rollio e il beccheggio.
Quando una barca rolla?
Il rollio si verifica quando la barca non è allineata a prua o a poppa alle onde. Il caso peggiore è quando le onde colpiscono lo scafo al traverso. In generale, si hanno grandi angoli di rollio quanto maggiore è l'altezza delle onde e quanto la lunghezza d'onda è corta. Anche la frequenza delle onde è fondamentale.
Come si chiama il lato di una nave?
I termini “babordo” e “tribordo” indicano rispettivamente il lato sinistro e il lato destro di un'imbarcazione. Questi due termini, molto diffusi nell'antichità, col passare degli anni sono stati man mano sostituiti dai più intuitivi “sinistra” e “dritta” che rimangono in uso ancora oggi, ma qual è la loro origine?
Come si chiamano le pareti laterali della nave?
Fiancata: ciascuno dei lati della barca, separati da una linea centrale o da un corridoio (fiancata sinistra o fiancata destra). Galloccia: elemento di metallo o legno fisso posizionato sul ponte di un'imbarcazione.
Come si chiama il dietro di una nave?
fig. L'estremità posteriore di una barca.
Come si chiama la parte più bassa della nave?
stiva Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, specialmente mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in particolare, ciascuno dei locali destinati a contenere il carico. Analogamente, il vano o il complesso dei vani di un aeromobile in cui si dispongono merci.
Come si chiama il peso della barca?
Il carico pagante (passeggeri o merci secondo lo scopo dell'imbarcazione) è definito come portata netta (net weight) che, aggiungendo il peso dei consumabili, diventa portata lorda (dead weight).
Come si chiama il bastone della barca?
Mezzana è un bastone dietro (più vicino alla poppa) che l'albero principale o maestro. bastone Contramesana o la fortuna: su imbarcazioni con quattro alberi verticali era il nome dato al secondo montante (più di mezzana) che si trova dietro l'albero maestro. Palo bompresso, non solo montante in posizione verticale.