Che cos'è l'articolo 73?
L'art 73 primo comma ha ad oggetto la condotta di chi coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo le cd droghe pesanti (ad es. la cocaina e l'eroina).
Cosa prevede l'articolo 73?
73 del D.P.R. 309/90 punisce chiunque coltivi, produca, venda, distribuisca o detenga sostanze stupefacenti o psicotrope. D'altra parte, l'art. 75, modificato nel 2006, prevede sanzioni amministrative per chiunque importi, esporti, acquisti o detenga sostanze stupefacenti o psicotrope per uso personale.
Cosa significa articolo 73 comma 1?
(1) Il comma che recitava: "1. E' vietato l'uso personale di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle I, II, III e IV, previste dall'art. 14. E' altresì vietato qualunque impiego di sostanze stupefacenti o psicotrope non autorizzato secondo le norme del presente testo unico." è stato abrogato dall'art.
Quando va in prescrizione articolo 73?
73 del dpr 309/90, si dovrà, quindi, tener fermo, ai fini della quantificazione del termine prescrizionale, il limite di 20 anni, perchè esso è il quantitativo massimo di pena irrogabile per il reato base, prescindendo dalla valutazione in ordine all'effettiva sussistenza di attenuanti od aggravanti.
Quanto dura un processo per spaccio?
Quanto dura un processo per spaccio di droga
Ad ogni modo, la legge stabilisce che la durata delle indagini preliminari per questi reati sia pari a sei mesi massimo, salvo per ipotesi di particolare gravità dove il termine si raddoppia.
Uso personale di stupefacenti: quali sono le sanzioni? ⚖ Articolo 75 DPR 309/1990
Quanta galera si fa per spaccio?
Cosa si rischia in caso di spaccio di sostanze stupefacenti? Per le Droghe Pesanti è prevista la reclusione da otto a venti anni e la multa da euro 25.822 a euro 258.228. Per Droghe Leggere è prevista la reclusione da due a sei anni e la multa da euro 5.164 a euro 77.468.
Quanto stai in galera per spaccio?
SPACCIO DI DROGA PENA
In caso di arresto per spaccio di droga le pene detentive sono: Se il fatto riguarda le “droghe leggere”: si potrà avere una pena da 2 a 6 anni di reclusione; Se il fatto riguarda le “droghe pesanti”: si potrà avere una pena tra gli 8 e i 20 anni di reclusione.
Cosa si intende per spaccio di lieve entità?
VI, 14 gennaio 1994, n. 3368, a parere della quale “anche lo spaccio continuativo può essere astrattamente definito di lieve entità ove, tenuto conto della quantità e qualità delle sostanze cedute e dell'eventuale sussistenza di altre componenti relative [ex comma 5 Art.
Cosa succede se ti beccano con una canna?
E' prevista la pena della reclusione da 6 mesi a 4 anni e della multa da euro 1.032 a euro 10.329.
Cosa si intende per piccolo spaccio?
73 del D.P.R.n. 309 del 1990 è configurabile nelle ipotesi di cosiddetto piccolo spaccio, che si caratterizza per una complessiva minore portata dell'attività dello spacciatore e dei suoi eventuali complici, conuna ridotta circolazione di merce e di denaro nonché di guadagni limitati e che ricomprende anche la ...
Qual è l'articolo per spaccio?
L'articolo 75 del D.P.R. 309/1990 e lo spaccio di stupefacenti. Il Testo Unico sugli stupefacenti punisce con sanzioni amministrative anziché penali alcune condotte di spaccio di stupefacenti. Si tratta di quelle che vengono poste in essere allo scopo di fare uso personale delle sostanze.
Quando si parla di uso personale e quando di spaccio?
Si parla di uso personale quando la quantità di sostanza detenuta rientra nei limiti previsti dalla legge. Ad esempio per la Marijuana la quantità detenuta non deve, orientativamente, superare i 5 g lordi e i 500 mg di principio attivo.
Quando il Sert è obbligatorio?
Andare al Sert non è obbligatorio, tuttavia in alcune situazioni è altamente consigliato, soprattutto quando si tratta di evitare il carcere. I soggetti che hanno un problema con una dipendenza da droga o da alcol possono infatti chiedere l'affidamento in prova in casi particolari.
Che tipo di reato e lo spaccio?
L'art. 73 comma 1 disciplina il reato di spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope, sanzionando il soggetto, a seconda del tipo di sostanza, con la reclusione da sei a venti anni e con la multa da 26.000 a 260.000 euro.
Cosa succede alla prima segnalazione per Art 75?
75 “non succede niente”? È possibile che la prima segnalazione si concluda solo con una Ammonizione del Prefetto solo nel caso in cui ci si presenta al colloquio e la situazione appaia non grave. La Prefettura potrebbe anche chiedere delle integrazioni (es.
Cosa non si può fare con l'articolo 75?
divieto di frequentare determinati locali pubblici; obbligo di presentarsi almeno due volte alla settimana presso uffici delle Forze dell'Ordine, divieto di allontanarsi dal comune di residenza etc. (art.
Qual è la differenza tra la canna e lo spinello?
Canna o spinello: le differenze
In America, ed anche in alcuni paesi europei, lo spliff è semplicemente uno spinello che contiene sia tabacco che marijuana. Quello che, invece, non contiene tabacco ma solo marijuana, è chiamato joint o canna.
Cosa succede se la polizia trova il mio numero sul telefono di uno spacciatore?
La polizia andrà a leggere tra i messaggi dello spacciatore e controllerà i suoi contatti? Chiaramente in caso di arresto dello spacciatore il telefono cellulare dello stesso viene sequestrato poiché utile alle indagini.
Come riconoscere un pusher?
senso di eccitazione generale con ostentata sicurezza e buonumore, incapacità a stare fermo; bisogno di parlare senza avere niente da dire e senza ascoltare ciò che dicono gli altri; difficoltà ad addormentarsi; inclinazione alla violenza, prepotenza e sopraffazione.
Cosa succede se ti trovano con il bilancino?
Dosi modeste di droga per uso personale non costituiscono reato ma se viene rinvenuto in corso di indagini un bilancino di precisione è ragionevole ritenere la professionalità della condotta di detenzione. La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n.
Quanti grammi di fumo per uso personale?
Per le sostanze Cannabis – THC – (marijuana, hashish) la quantità massima che si può detenere senza essere punibili è di 500 milligrammi di principio attivo, pari a 5 grammi di sostanza lorda.
Come segnalare lo spaccio di droga?
YouPol è la App che ti permette di interagire con la Polizia di Stato e ti consente di inviare segnalazioni, in modalità anche anonima, se sei testimone o sei venuto a conoscenza di episodi di bullismo, di violenza domestica o di spaccio di stupefacenti.
Che analisi ti fanno al SerT?
Può essere analizzato un campione di urina, sangue, respiro, saliva, sudore o capelli. L'esame dell'urina è il più comune perché non è invasivo ed è rapido e in grado di rilevare numerose sostanze assunte nell'arco di 1-4 giorni, talvolta per periodi più lunghi, a seconda del tipo di sostanza.
Qual è la differenza tra il SerD e SerT?
I SerD (Servizi per le Dipendenze) ricomprendono le funzioni e l'organizzazione stabiliti per i vecchi SerT (Servizi per le Tossicodipendenze), ma estendono i loro interventi agli ambiti relativi alle sostanze d'abuso legali ed a quelli delle dipendenze comportamentali.
Cosa succede se ti fanno l'articolo 75?
75 è quello che la polizia contesta nel caso di illecito amministrativo, cioè quando non c'è reato. Per chi fa costantemente uso di sostanze stupefacenti, l'art. 75 è quindi il male minore, almeno rispetto alla possibile accusa di spaccio, punita con la reclusione fino a venti anni (nei casi più gravi).