Che cos'è la nocetta carne?
La Mocetta di maiale di Quadro Carni e Salumi è un salume di qualità che porta con sè profumi e sapori territoriali piemontesi. Si tratta tecnicamente di un lonzino stagionato ed è uno dei salumi più antichi della tradizione delle Alpi occidentali.
Come si mangia la mocetta?
In base alle carni che vengono trattate per la sua realizzazione, la mocetta, può essere più o meno tenera ma la sua particolarità è quella di essere mangiata in fettine sottili che ne rendono facile la masticazione.
Che pezzo di carne è la noce?
La noce è un taglio nobile della coscia del bovino. Ideale per gli amanti della carne magra e priva di tessuti connettivi senza tuttavia diventare stopposa. Può essere utilizzata per fettine, macinato, spezzatini. Ottima anche per fare arrotolati farciti o arrosti.
Che cos'è la mocetta?
La mocetta è la carne, salata e stagionata, ricavata dalla coscia, dalla spalla o da altri tagli del camoscio, del bovino, della pecora o della capra.
Che salume è la mocetta?
La Motzetta di bovino valdostano, è ottenuta dalla lavorazione di tagli, magri di coscia posti a macerare insieme alle erbe di montagna, sale, spezie e altri aromi naturali per almeno venti giorni, prima di essere essiccata per un periodo variabile da uno a tre mesi, a seconda della dimensione.
Che cos'è la frollatura della carne?
Qual è il salume più pregiato?
Il Culatello di Zibello DOP Dallatana è definito il re dei salumi ed è uno dei salumi più pregiati e ricercati...
Che cos'è l'affettato mocetta?
È un salume tipico valdostano che si ottiene partendo dal tondino di bovino adulto. La carne viene tagliata e disposta a strati in un recipiente, ricoperta di sale e spezie e lasciata riposare due settimane.
Che cos'è la mocetta della Valsesia?
La mocetta è tecnologicamente molto simile alla bresaola, si tratta di un filetto aromatizzato, legato a rete e stagionato. La carne utilizzata deve però essere di camoscio o, come ripiego, di capra.
Come condire la mocetta valdostana?
In alternativa ci sono numerosi utilizzi che si possono fare in cucina, soprattutto abbinandola con altri prodotti locali valdostani. Ad esempio, spesso si trova sui crostini di pane di segale caldo, con miele o burro; oppure è ottima insieme ai funghi, condita con una salsina di olio, limone, aglio e prezzemolo.
Qual è il taglio di carne migliore per l'arrosto?
Per quanto riguarda gli arrosti, i tagli di carne più adatti sono il magatello, il taglio reale, il cappello del prete o la codone di manzo. Questi tagli sono più grandi e richiedono una cottura a lungo, a bassa temperatura, per garantire una carne tenera e succosa.
Che parte è il cappello del prete?
Quale parte del bovino è il cappello del prete? La parte del bovino che viene identificata con questo nome è la spalla. È considerato un taglio nobile del manzo, versatile e molto facile da utilizzare in cucina. Viene chiamato anche sottopaletta.
Che carne ci vuole per fare lo spezzatino?
I tagli di carne ideali sono il cappello del prete, la spalla e il reale, perché ricchi di venature di grasso che durante la cottura si scioglieranno rendendo la carne molto morbida.
Che cos'è la Carne Salata valdostana?
La Salé, detta anche in Patois “Tseur Achètaye” è una carne salata e aromatizzata di bovini valdostani, nutriti con foraggi privi di OGM, e può quindi sfoggiare il marchio pura razza valdostana.
Come si mangia la battuta al coltello?
Una buona Battuta al coltello , è fatta con carne cruda e va servita fresca. Attenzione però a non eccedere: non va mangiata fredda di frigorifero, altrimenti non si sentiranno gli aromi della carne fresca e dei condimenti.
Che cos'è la mocetta fresca?
La mocetta è un prodotto tipico valdostano. Si tratta di carne essicata proveniente da un muscolo di bovina, completamente privo di grasso: è aromatizzata con un mix di erbe e gusti dai profumi intensi.
Quanto è grasso il maiale?
100 g di carne macinata di maiale, cotta, apportano 297 Calorie e: 53% di acqua. 25,7 g di proteine. 20,8 g di lipidi, fra cui: 9,25 g di grassi saturi, 9,25 g di grassi monoinsaturi, 1,87 g di grassi polinsaturi (fra cui 1,64 g di omega 6 e 0,07 g di omega 3) e colesterolo.
Quante calorie ha la bresaola?
In 100 grammi di bresaola della Valtellina c'è un apporto di 151 calorie e un contenuto di: 59,3 g di acqua. 33,1 g di proteine. 2,0 g di lipidi, di cui 0,72 g di grassi saturi, 0,69 g di grassi monoinsaturi, 0,40 g di grassi polinsaturi e 63 mg di colesterolo.
Qual è il salume tipico della Valle d'Aosta?
Motzetta. La motzetta (motsetta o mocetta), carne essiccata. Si presenta, allo sguardo, tenace e corazzata ma, in bocca, diventa tenera e gustosa. Si tratta di un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) riconosciuto dal Ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Che cos'è la mocetta ossolana?
La motsetta, motzetta o mocëtta è un salume di origine antica prodotto nella Valle d'Aosta e nel Piemonte settentrionale (Canavese, Valsesia, Val d'Ossola). In patois valdostano per esteso è altrimenti detta “morseau de vianda setza”, ovvero “pezzo di carne secca”.
Che cos'è la mocetta di capra?
La Mocetta di Capra è un salume tipico della Valle d'Aosta che viene prodotto dalla coscia di capra che viene disossata, salata, pepata e stagionata. La Mocetta di Capra è un salume tipico dell'alta montagna in cui ci sono le condizioni migliori per la stagionatura.
Qual è l'affettato che fa meglio?
La risposta è abbastanza scontata, per chi conosce bene gli affettati: la bresaola è infatti considerato il salume più leggero e più magro proprio in virtù del suo ridotto contenuto di grassi, mentre il prosciutto crudo ha una maggiore percentuale di lipidi.
Quanto costa la mocetta?
€ 35,20 per 1,2 kg ca.
Come mangiare la mocetta?
La mocetta dà il suo meglio a fettine molto sottili: perfetta come antipasto, può essere abbinata insieme ad altri salumi del territorio valdostano, o assaporata con il Lard di Arnad con castagne e miele.
