Che cos'è la convenzione BreBeMi?

L'iniziativa consiste nel riconoscimento di uno sconto flat sui pedaggi autostradali della A35 (Brebemi) e della A58 (Tangenziale Esterna). Lo sconto è pari al 30% dell'intero pedaggio. L'iniziativa durerà sino al 31 dicembre 2024.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Quanto si paga la Brebemi?

L'A35. Rincari in vigore dall'8 agosto per tutti i tipi di veicoli: da Treviglio a Romano si passa da 3,7 a 4,1 euro. La società: il ministero ha dato esecuzione a due sentenze del Tar, recepiti gli aumenti tariffari del 2022-'23.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ecodibergamo.it

Come posso attivare lo sconto Brebemi?

Compilare il modulo di attivazione e inviarlo in una delle seguenti modalità:
  1. tramite e-mail, all'indirizzo: [email protected].
  2. tramite fax, al numero 03631753006.
  3. presso il Punto Assistenza Clienti di Treviglio aperto al pubblico negli orari indicati a questa pagina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Che cos'è la BreBeMi?

L'autostrada A35, nota anche con la sigla BreBeMi dalle iniziali delle tre province interessate Brescia, Bergamo e Milano, collega le città di Brescia e Milano con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanto costa la Brebemi rispetto alla A4?

Appesantita dai debiti e rallentata da un pedaggio che è il doppio rispetto alla A4 (13,9 euro contro 5,6 per lo stesso tragitto), dal 2016 Brebemi ha cominciato a beneficiare di contributi pubblici per un totale di 360 milioni di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corriere.it

Colonnina da 2 kw sulla BreBeMi

Quanto costa Milano-Brescia con la Brebemi?

A35 - Brebemi

La cosiddetta Brebemi, l'autostrada lunga 62,1 chilometri che collega Brescia e Milano, è la più costosa di tutte. Il costo da pagare per percorrervi dieci chilometri è infatti pari a 2 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wired.it

Qual è il limite di velocità sulla BreBeMi?

👉🏻 I camion sono soggetti a limiti di velocità inferiori rispetto alle automobili, in autostrada ad esempio la velocità massima è di 80 km/h per i veicoli pesanti la cui massa è maggiore di 12 tonnellate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Qual è l'autostrada più costosa di Milano?

Il trio al top. Quando si parla di pedaggio, per ogni decina dichilometri di percorrenza l'A5 Torino-Monte Bianco è la più cara in assoluto: 3,45 euro per 10 km. Vengono poi, al secondo posto, le tangenziali di Milano (2,54 euro) e, al terzo, l'A35 Milano-Brescia (2,35 euro).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facile.it

Dove si prende la BreBeMi da A4?

L'autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l'autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate”, dal 13 novembre 2017), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Chi ha il Telepass paga meno?

Dal punto di vista dei costi, il risparmio dipende anche da quanto si utilizza il servizio Telepass: i veicoli possono usufruire di uno sconto che va dal 20% fino ad arrivare in alcuni casi anche al 100% del pedaggio su determinati tratti autostradali. Per le moto, invece, c'è uno sconto fisso del 30%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su virgilio.it

Quali sono gli sconti per i lavoratori in autostrada?

Se sei un pendolare che usa l'autostrada per andare al lavoro, dal 25 febbraio 2014 vai sul sito www.telepass.it e registra il tuo casello di entrata e il tuo casello di uscita. Su quella tratta che percorri quotidianamente avrai uno sconto sino al 20% del pedaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilportaledellautomobilista.it

Quanto è costata Brebemi?

Doveva costare 800milioni di euro ed essere pagata dai privati: è costata 2,4 miliardi e grava ogni anno con le sue perdite sul bilancio di Regione Lombardia”, lo dice Paolo Romano, consigliere regionale del Pd, di fronte ai dati emersi dal bilancio 2023 dell'autostrada Brescia-Bergamo-Milano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pdregionelombardia.it

Qual è l'autostrada più costosa in Italia?

In Italia non tutte le autostrade costano lo stesso: la più cara in assoluto è la A-35, conosciuta come “Brebemi” perché collega Brescia a Milano. Il costo per soli 62 chilometri è di 2 euro. Poi c'è la A-36: la cosiddetta pedemontana lombarda.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su esquire.com

Come posso contattare Brebemi?

il numero verde 800.186.083. i pannelli a messaggio variabile in itinere e nei punti di accesso all'autostrada. il sito internet www.brebemi.it.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Qual è l'autostrada meno costosa d'Italia?

Primo posto per la "famigerata" Brebemi, la Brescia-Milano, a 2 euro ogni 10 chilometri, quindi la A36, Pedemontana Lombarda, a 1,93 euro. Sul terzo gradino del podio la A5 Quincinetto-Aosta, 1,82 euro (5,16 euro, però, se si include anche l'attraversamento del traforo del Monte Bianco).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polesine24.it

Quanto costa percorrere tutta la BreBeMi?

E se è vero che il cartello) costa 6,30 euro agli automo- costo al chilometro di BreBeMi è molto bilisti e 15,30 agli autisti di Tir, mentre più alto di quello dell'A4 (circa il doppio), chi sceglie l'A35 spende 12,40 euro (in iconti esposti da Autostrade su quel car- auto) o 33,60 (con il Tir).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Quanto è lunga la BreBeMi?

La BreBeMi, lunga 62,1 km, corre parallela all'autostrada A4 a sud ed è stata concepita per alleviare la forte congestione di traffico tra Milano e Brescia, fornendo un'alternativa più breve e veloce all'autostrada A4.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Quanto è la tolleranza degli autovelox in autostrada?

La soglia di tolleranza

Ad esempio, in autostrada dove il limite previsto è di 130 km/h ma se non si superano i 137 Km/h non si applicherà nessuna sanzione, se invece si percorre un'autostrada a tre corsie dove il limite indicato è di 150 km/h fino ad una soglia di 157 km/h non si pagherà nessuna multa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazione.it

Come si paga con Brebemi?

Piste bianche senza operatore. Con il simbolo dei contanti (senza la “mano”) e delle carte per pagare con: contanti in cassa automatica, Viacard, Bancomat, Carte di Credito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Chi gestisce la Brebemi?

È gestita dalla società di progetto Brebemi S.p.A. che è concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione dell'opera. L'asse autostradale ha l'obiettivo di decongestionare la rete viaria tra le province di Milano, Bergamo e Brescia (in particolare lungo l'autostrada A4).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stradeanas.it

Chi ha finanziato la Brebemi?

L'investimento è finanziato per circa il 79% con prestiti bancari e per circa il 21% con mezzi propri messi a disposizione dai soci (equity).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it

Quali sono i caselli della Brebemi?

Le connessioni alla viabilità locale sono assicurate dai numerosi caselli presenti lungo l'asse (Travagliato est, Travagliato ovest, SP19, Rovato, Castrezzato, Chiari est, Chiari ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio, Treviglio).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su calspa.it

Che numero ha l'autostrada Brebemi?

A35 Brebemi è l'unica autostrada italiana ad aver ottenuto la certificazione di sicurezza stradale 4 stelle dell'International Road Assessment Program (iRAP). Le strade classificate con 3 stelle o superiori sono significativamente più sicure, salvano vite umane e riducono gli infortuni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brebemi.it