Che cos'è il titolo di trasporto?
Il documento di trasporto, o DDT, ti permette di certificare il trasferimento di proprietà di uno o più beni da una parte all'altra.
Cosa si intende per documento di trasporto?
Il Documento di Trasporto (DDT) svolge il compito di certificare un trasferimento di merci tra due soggetti. Ha validità fiscale e deve sempre essere emesso (prima dell'invio della merce) in duplice copia: una destinata al cedente, l'altra al cessionario.
Dove si trova il titolo di viaggio sul biglietto?
Lo trovi anche specificato sul PDF in allegato al tuo biglietto come “codice biglietto”, alto a destra.
Qual è la differenza tra fattura e documento di trasporto?
La differenza consiste nel fatto che il DDT documenta il trasferimento di merci specificandone dettagli sulle merce trasportata, mentre la fattura elettronica attesta la vendita di un prodotto o di un servizio e ne specifica il prezzo unitario, la quantità, il totale dovuto e le condizioni di pagamento.
Quando si emette il documento di trasporto?
Nel resto d'Italia il DDT digitale è obbligatorio solo in sostituzione di una mancata emissione del DDT cartaceo che accompagna fisicamente la merce, e deve essere emesso e trasmesso telematicamente il giorno stesso della partenza della merce.
Videolezione - La fattura differita e il documento di trasporto
Cosa succede se ti fermano senza DDT?
Non avere il ddt durante il trasporto della merce può provocare una multa che va dai 400 ai 6.000 euro ed il fermo amministrativo del mezzo utilizzato fino a tre mesi.
Come si crea un documento di trasporto?
- Numero del documento.
- Data dell'invio e data della vendita.
- Dati del cedente e dati dle cessionario inclusa partita IVA.
- Descrizione prodotto/i.
- Quantità e peso della merce trasportata.
- Dati del trasportatore.
- Data della consegna.
Quale documento può sostituire l'emissione del documento di trasporto?
L'emissione della ricevuta fiscale (completa dei dati identificativi del cliente) consente di procedere all'emissione della Fattura Differita e sostituisce di fatto il documento di trasporto stesso.
Quanto costa un documento di trasporto?
5,70 € Iva incl.
Dove posso trovare il titolo di viaggio?
Anche il titolo di viaggio per stranieri viene rilasciato dalla Questura territorialmente competente al rilascio del titolo di soggiorno, di cui ha la medesima durata, a meno che sussistano "gravissimi motivi attinenti alla sicurezza nazionale e l'ordine pubblico che ne impediscono il rilascio".
Cosa sono i titoli di viaggio?
Il titolo di viaggio, o più comunemente biglietto, corrisponde ad un'imposta da pagare per usufruire del servizio di trasporto pubblico come autobus, tram e alcuni tratti ferroviari urbani.
Cos'è il titolo di viaggio?
Il titolo di viaggio corrisponde al passaporto del proprio Paese di origine. Consente di circolare liberamente all'interno degli Stati europei dell'Area Schengen.
Chi firma il documento di trasporto?
La firma del DDT spetta al destinatario che riceve la merce. Questa deve essere apposta nel documento stesso una volta avvenuta la consegna. Firmando, il destinatario conferma l'avvenuta, e corretta, ricezione della merce. Il documento, completo di firma, dovrà poi essere riportato anche al mittente.
Qual è la differenza tra una lettera di vettura e un documento di trasporto?
Differenza tra lettera di vettura e Documento di trasporto
La lettera di vettura viene spesso confusa con il DDT ma la differenza sostanziale è che la prima deve sempre essere fisicamente con la merce in trasporto/viaggio mentre la seconda può essere mandata anche solo informato digitale.
Qual è la differenza tra fatture e DDT?
Le principali differenze tra DDT e fattura sono che, mentre entrambi contengono dati simili come le informazioni su venditore e acquirente, il DDT non riporta i prezzi degli articoli e non può sostituire una fattura, mentre una fattura può sostituire un DDT se emessa come fattura accompagnatoria.
Cos'è il documento di trasporto?
Il documento di trasporto (DDT) è un documento commerciale che segue la merce durante il trasporto e certifica il trasferimento dal venditore a chi ha comprato la merce.
Quando deve essere messo il documento di trasporto?
Come detto in premessa i beni oggetto del trasporto non necessariamente devono essere accompagnati da un documento durante il trasporto, il quale può essere inviato o spedito anche separatamente purché entro le ore 24.00 del giorno della consegna a mezzo posta corriere o fax ovvero sotto forma di documento informativo.
Chi emette il documento di trasporto?
Un documento di trasporto viene emesso da un vettore (ad esempio, una compagnia di navigazione) al mittente (chi spedisce la merce) come contratto di trasporto, ricevuta per le merci e documento di titolo.
Il documento di trasporto è sempre obbligatorio?
è un documento non solo utile per tracciare la spedizione delle merci, ma anche obbligatorio in due circostanze previste dalla normativa IVA.
È possibile emettere una fattura senza un DDT?
È possibile inviare la fattura immediata senza DDT (documento di trasporto) per l'accompagnamento della merce, perché viene emessa lo stesso giorno in cui avviene la prestazione descritta in fattura o la vendita del bene.
Come creare un documento di trasporto?
Puoi creare un Documento di trasporto durante la compilazione di un documento al quale poi sarà collegato, o manualmente dalla sezione Fatture e Documenti. Seleziona DDT e clicca + Nuovo ddt . Si apre una schermata con diversi dati da compilare. Scegli il destinatario del documento, cliccando Cliente o Fornitore.
Chi compila i documenti di trasporto?
Il Documento di trasporto (DDT) è un documento contabile emesso dai soggetti passivi IVA nel momento in cui avviene la movimentazione dei beni.
Chi rilascia la licenza di trasporto?
La licenza per l'autotrasporto di cose in conto proprio viene rilasciata nel cui territorio la società, l'ente o l'impresa individuale hanno la sede legale.
Quando la fattura sostituisce il DDT?
A differenza della fattura, nel documento di trasporto non c'è l'obbligo di riportare il prezzo degli articoli; quindi, in estrema evidenza, non compare l'IVA. Proprio per questo un DDT non può mai sostituire una fattura, diversamente una fattura può sostituire un DDT. È il caso della fattura accompagnatoria.